Manca pochissimo alla notte più famosa dell’anno: gli attesissimi Oscar 2018, in scena domenica 4 marzo (diretta su Sky canale 304 a partire dalle 22.50 e in chiaro su Tv 8 saranno contesi, si presume, tra Del Toro, Nolan e Paul Thomas Anderson… E voi, candidature a parte, avete fatto previsioni?

Oscar 2018Ci siamo quasi… L’attesissima notte degli Oscar 2018 sta per arrivare e, come ogni anno, c’è grande fermento. Tutti pronti allora per seguire l’appuntamento più atteso dal mondo del cinema e dai cinefili.

Sintonizzatevi sulla diretta Sky domenica nella notte tra il 4 e il 5 marzo a partire dalle 22.50. Il canale è Sky Cinema Oscar HD (canale 304 di Sky). La notte degli Oscar sarà trasmessa anche in chiaro su TV 8.

Per Sky, in diretta dagli studi, avremo Francesco Castelnuovo, il cinemaniaco Gianni Canova e Denise Negri. Ospiti in studio Diletta Liotta e le tre conduttrici di Cinepop: Sarah Felberbaum, Serena Rossi e Christiane Filangieri.

La notte degli Oscar sarà riproposta integralmente lunedì 5 marzo su Sky Cinema Oscar HD a partire dalle 10.20, mentre in prima serata Il meglio della notte degli Oscar 2018 sarà sempre trasmesso da Sky Cinema Oscar HD alle 21.15.

In occasione della 90esima edizione degli Academy Awards anche quest’anno Sky ha voluto dedicare un intero canale che 24 ore su 24 trasmette già dal 19 febbraio e lo darà fino all’11 marzo i film premiati con l’Oscar. In particolare domenica 4 l’intera giornata sarà dedicata ai film che hanno preso l’Oscar lo scorso anno:

9.25 – IL CLIENTE (Miglior film straniero), la pellicola diretta da Asghar Farhadi con Shahab Hosseini, che racconta le vicende di due coniugi costretti ad abbandonare il proprio appartamento e a trasferirsi in una casa apparentemente non tranquilla.

11.35 –  BARRIERE, scritto e interpretato da Denzel Washington con Viola Davis (Miglior attrice non protagonista). Troy Maxson è un’ex promessa del baseball che lavora come netturbino a Pittsburgh e vive una vita modesta insieme alla sua famiglia. È padre di due figli: Lyons, di 34 anni, e Cory, il più piccolo, avuto dalla seconda moglie Rose. Il suo unico scopo, a questo punto della vita, è vedere il figlio Lyons sistemarsi con un lavoro fisso e fare in modo che Cory non segua la strada del football.

14.00 – LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE, il film diretto da Mel Gibson con Andrew Garfield e Vince Vaughn, vincitore di due statuette (Miglior montaggio e Miglior sonoro), che racconta la vera storia di Desmond Doss, primo obiettore di coscienza dell’Esercito statunitense a ricevere la medaglia d’onore.

16.00 – ARRIVAL (Miglior montaggio sonoro), il film fantascientifico diretto da Denis Villeneuve con Amy Adams e Jeremy Renner

18.45 –  LA LA LAND, film vincitore 6 premi Oscar® tra cui Miglior regia e Migliore attrice protagonista, diretto da Damien Chazelle, con Emma Stone e Ryan Gosling. Una moderna storia d’amore che ha incantato pubblico e critica, un musical che racconta la passione fra Mia (Emma Stone), aspirante attrice con un lavoro da barista nel Caffè della Warner Bros, e Sebastian (Ryan Gosling), un pianista jazz con il sogno di aprire un locale finalmente tutto suo.

21.00 –  MOONLIGHT – TRE STORIE DI UNA VITA (prima tv assoluta). La pellicola, diretta da Barry Jenkins e premiata con tre statuette tra cui Miglior Film, segue tre momenti della vita di Chiron, un giovane ragazzo afroamericano alle prese con la scoperta della vita, tra una madre tossicodipendente, i compagni di scuola che lo bullizzano e un amore omosessuale che non è in grado di capire fino in fondo.

Ma veniamo alle candidature di quest’anno procedendo con ordine con i film che ne hanno ottenute di più: ben 13 nomination per La forma dell’acqua – The Shape of Water, 8 per Dunkirk, 7 per Tre manifesti a Ebbing, Missouri, 6 per Il filo nascosto e L’ora più buia, 5 per Lady Bird.

Ecco l’elenco completo dei candidati agli Oscar 2018:

Miglior film

Miglior regia

  • Christopher Nolan – Dunkirk
  • Jordan Peele – Get Out
  • Greta Gerwig – Lady Bird
  • Paul Thomas Anderson – Il filo nascosto
  • Guillermo del Toro – La forma dell’acqua – The Shape of Water

Miglior attore protagonista

  • Timothée Chamalet – Chiamami col tuo nome
  • Daniel Day-Lewis – Il filo nascosto
  • Daniel Kaluuya – Get Out
  • Gary Oldman – L’ora più buia
  • Denzel Washington – Roman J. Israel, Esq.

Miglior attrice protagonista

  • Sally Hawkins – La forma dell’acqua – The Shape of Water 
  • Frances McDormand – Tre manifesti a Ebbing, Missouri
  • Margot Robbie – I, Tonya
  • Saorsie Ronan – Lady Bird
  • Meryl Streep – The Post

Miglior attore non protagonista

  • Willem Dafoe – Un sogno chiamato Florida
  • Woody Harrelson – Tre manifesti a Ebbing, Missouri
  • Richard Jenkins – – La forma dell’acqua – The Shape of Water 
  • Christopher Plummer – Tutti i soldi del mondo
  • Sam Rockwell – Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Miglior attrice non protagonista

  • Mary J. Blige – Mudbound
  • Allison Janney – I, Tonya
  • Lesley Manville – Il filo nascosto
  • Laurie Metclaf – Lady Bird
  • Octavia Spencer – La forma dell’acqua – The Shape of Water 

Miglior sceneggiatura originale

  • The Big Sick
  • Scappa – Get Out
  • Lady Bird
  • La forma dell’acqua – The Shape of Water 
  • Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Miglior sceneggiatura non originale

Miglior film straniero

  • Una donna fantastica (Cile)
  • L’insulto (Libano)
  • Loveless (Russia)
  • Corpo e anima (Ungheria)
  • The Square (Svezia)

Miglior film d’animazione

  • Baby Boss
  • The Breadwinner
  • Coco
  • Ferdinand
  • Loving Vincent

Miglior montaggio

  • Baby Driver
  • Dunkirk
  • I, Tonya
  • La forma dell’acqua – The Shape of Water 
  • Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Miglior scenografia

Miglior fotografia

  • Blade Runner 2049
  • L’ora più buia
  • Dunkirk
  • Mudbound
  • La forma dell’acqua – The Shape of Water 

Migliori costumi 

  • La Bella e la Bestia
  • L’ora più buia
  • Il filo nascosto
  • La forma dell’acqua – The Shape of Water 
  • Victoria e Abdul

Miglior trucco e acconciature

  • L’ora più buia
  • Victoria e Abdul
  • Wonder

Migliori effetti speciali

Miglior sonoro

  • Baby Driver
  • Blade Runner 2049
  • Dunkirk
  • La forma dell’acqua – The Shape of Water 
  • Star Wars: Gli ultimi Jedi

Miglior montaggio sonoro

  • Baby Driver
  • Blade Runner 2049
  • Dunkirk
  • La forma dell’acqua – The Shape of Water 
  • Star Wars: Gli ultimi Jedi

Miglior colonna sonora originale

  • Dunkirk
  • Il filo nascosto
  • La forma dell’acqua – The Shape of Water 
  • Star Wars: Gli ultimi Jedi
  • Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Miglior canzone 

Miglior documentario

  • Abacus: Small Enough to Jail
  • Faces Places
  • Icarus
  • Last Men in Aleppo
  • Strong Island

Miglior corto documentario

  • Edith + Eddie
  • Heaven is a Traffic Jam on the 405
  • Heroin(e)
  • Knife Skills
  • Traffic Stop

Miglior cortometraggio

  • DeKalb Elementary
  • The Eleven O’Clock
  • My Nephew Emmett
  • The Silent Child
  • Watu Wote / All of Us

Miglior cortometraggio d’animazione

  • Dear Basketball
  • Garden Party
  • Lou
  • Negative Space
  • Revolting Rhymes