Trama, trailer e recensione di Odio l’estate, il nuovo film del trio comico che torna con una commedia dolceamara e tre partner femminili d’eccezione. Dal 30 gennaio al cinema distribuito da Medusa Film

Odio l'estate Aldo Giovanni e Giacomo recensioneIn un momento dell’anno in cui tutti sognamo le vacanze estive, arrivano sul grande schermo Aldo, Giovanni e Giacomo con una divertente commedia estiva: Odio l’estate. Il film, diretto da Massimo Venier, racconta le vicende di tre uomini che decidono di trascorrere le vacanze con le rispettive famiglie su un’isola a largo delle coste italiane. Il caso vuole che tutti e tre abbiano affittato la stessa casa, ma soprattutto nello stesso periodo! Così, visto che nessuno vuole rinunciare alle agognate vacanze, si vedono costretti a una convivenza forzata. Un’esperienza che si rivelerà ben presto una vera e propria prova di sopravvivenza in quanto i componenti del gruppo, non solo gli uomini, ma anche le mogli, sono estremamente diversi tra loro.

Aldo è un tamarro con una sfrenata passione per Massimo Ranieri, ipocondriaco, eterno bambino e senza un lavoro stabile. Con lui ci sono la moglie che urla costantemente invece di parlare, i figli Ilary e Salvo e un cane di nome Brian. Giovanni invece gestisce un’impresa sull’orlo del fallimento, è preciso e organizzato,  e viaggia con sua moglie e sua figlia Alessia. Giacomo, invece, è un dentista di successo con una moglie bella ma scostante e un figlio adolescente con il quale non riesce a instaurare un rapporto. Vite e abitudini che non potrebbero essere più diverse, che porteranno inevitabilmente a divertentissimi scontri e incontri. Figli, a volte più maturi dei genitori, che si innamorano, mogli che partono col piede sbagliato per poi finire a ballare insieme in una sera d’estate, segreti, frustrazioni e tre nuovi amici alla ricerca di un figlio in fuga. Questi gli ingredienti sapientemente mescolati per dar vita a una commedia brillante e spassosa sui sentimenti e l’amicizia.

 

Un film davvero spassoso che ci riporta alla mente la bella comicità di Aldo, Giovanni e Giacomo. Quella che non cerca la risata facile e che abbiamo imparato ad amare nei loro primi successi televisivi e cinematografici. Sarà che dietro la macchina da presa è tornato, dopo 15 anni, Massimo Venier regista e coautore proprio di quei successi. Una squadra che si è dimostrata ancora una volta vincente dando vita a una commedia con una solida struttura narrativa in grado di far ridere ed emozionare. Incentrato sulla stagione dei primi amori e della giovinezza, per eccellenza, Odio l’estate, ci fa riflettere sulla volatilità del tempo, che passa e non torna, invitandoci a fare tesoro di ciò che è stato e a cogliere le occasioni per non trovarsi, quando è troppo tardi, a fare i conti con i rimpianti.

Bella novità di questo nuovo lavoro del trio comico, è il fatto di non essere incentrato solo su di loro, dando spazio ai tre personaggi femminili magistralmente interpretati dalle bravissime Lucia Mascino (moglie di Giacomo), Carlotta Natoli (moglie di Giovanni) e Maria Di Biase (moglie di Aldo), che riescono con le loro capacità recitative a dare credibilità alle tre donne e a bilanciare i loro mariti.

Da sottolineare anche lo spassoso cameo di Michele Placido, nei panni di un maresciallo dei carabinieri a cui i protagonisti sono costretti a rivolgersi più volte. Un’interpretazione che in alcuni momenti ci riporta alla memoria il maresciallo Carotenuto di Vittorio De Sica. E la splendida colonna sonora con musica e canzoni di Brunori Sas, Vinicio Capossela e una pillola del concerto di Massimo Ranieri.

Quindi se volete riscaldare un freddo pomeriggio d’inverno con risate genuine, emozioni, sognando l’estate, andate al cinema a vedere Odio l’estate, non ve ne pentirete!