Per gli amanti del Giappone arriva in libreria con Gribaudo “Il dizionario dei sapori giapponesi” di Richard Hosking, tradotto da Stefania Viti. Un libro davvero speciale arricchito con una bellissima veste grafica e una preziosa impaginazione
Sei ami il Giappone in tutti i suoi aspetti ecco il libro che sicuramente non può mancare nella tua libreria: “Il dizionario dei sapori giapponesi” di Richard Hosking, tradotto da Stefania Viti per Gribaudo. Un’opera completissima e del tutto nuova nel panorama italiano, che spiega non soltanto i termini più noti, ma approfondisce anche le parole più specifiche o sconosciute, mettendone in luce le sfumature, la storia, l’etimologia, fino a rivelare in tutta la sua magnificenza l’anima della gastronomia nipponica.
Si tratta di una delle opere più importanti di questo studioso: pubblicata in inglese nel 1996, mai apparsa in Italia. La traduzione offerta da Stefania Viti mantiene la struttura originaria del testo di Hosking nel quale compare una grande sezione dedicata al dizionario giapponese-inglese seguita da una più sintetica sezione inglese-giapponese e, infine, dagli approfondimenti che compongono una ricca appendice. Poiché lavorare con due lingue non è mai semplice, per essere più precisa nella traduzione in italiano la Viti si è basata principalmente sul giapponese, visto che i termini del dizionario sono scritti in quella lingua.
Un testo che diventerà presto un punto di riferimento per i tanti appassionati di cucina giapponese, da chi l’ha incontrata recentemente a chi la conosce (magari fraintendendola) da anni. Inoltre, l’introduzione presenta le basi della pronuncia giapponese e della sua scrittura, mentre l’appendice approfondisce diciassette grandi tematiche: Miso, Sake, Umami, Wasabi e molto altro. Una grammatica pensata per chiunque abbia a che fare con la cultura giapponese, su vari livelli: una guida fondamentale per districarsi al ristorante, durante un acquisto al supermercato oppure sui siti online specializzati, un’intelligente integrazione per lo studente o lo studioso, ma anche una splendida idea da regalare o regalarsi, grazie a un’edizione di pregio.
A PROPOSITO DELL’AUTORE
Richard Hoskings (1933-2019) si è laureato a Cambridge ed è stato professore emerito di sociologia e di inglese all’Università Hiroshima Shudo. Ha vissuto in Giappone per oltre venticinque anni e ha tenuto lezioni sul cibo giapponese all’Oxford Symposium dedicato alla gastronomia e in moltissime altre parti del mondo. È autore di numerosi articoli e testi dedicati alla cultura nipponica. Il dizionario dei sapori giapponesi, originariamente pubblicata con il titolo A dictionary of Japanese Food, è la sua opera più conosciuta, nonostante non sia mai apparsa in Italia prima d’ora.
LA CURATRICE
Stefania Viti, giornalista, laureata in Lingua e Letteratura Giapponese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha vissuto a Tokyo per circa dieci anni. Si occupa di Giappone contemporaneo e i suoi articoli sono pubblicati su testate nazionali e internazionali. Per Feltrinelli ha curato il volume Il Sushi uscito nella collana Real Cinema insieme al DVD Jiro e l’arte del sushi, con Gribaudo ha pubblicato L’arte del sushi (2015) edizione ampliata, aggiornata e illustrata del primo volume, Il sushi tradizionale (2016), Il libro del ramen (2017), Il libro del sake e degli spiriti giapponesi (2018), La cucina popolare e i matsuri del Giappone (2019), Tè e dolci del Giappone (2021) e Nōto. Libro-taccuino per gli appassionati di viaggi e cultura giapponese (2021).
TITOLO: Il dizionario dei sapori giapponesi
AUTORE: Richard Hoskings
TRADUZIONE: Stefania Viti
EDITORE: Gribaudo
PAGINE: 224
PREZZO DI COPERTINA: 22€ (acquista su Amazon a 20,90€)