Stefano Benni si cimenta con il genere horror, regalandoci una carrellata di vecchi e nuovi mostri, calandosi con la solita brillante ironia nei mali che affliggono la società moderna e che spesso ci fanno venir voglia di tornare ai “Cari mostri” delle fanciullesche notti insonni.
I mostri sono da sempre intorno a noi. Ci accompagnano da quando siamo piccoli e come “fedeli custodi” non ci abbandonano mai. Cambiano faccia, dimensione, diventano più subdoli e bravi a nascondersi, ma inevitabilmente ci accompagnano per tutta la vita!
Questo, Stefano Benni, che da sempre ha fatto di vizi e debolezze umane i suoi cavalli di battaglia, lo sa perfettamente e nel suo nuovo libro “Cari mostri”, ci offre un’ampia carrellata di vecchi e nuovi esseri spaventosi, ispirati alla letteratura horror d’autore o nuovi di pacca, partoriti dalla sua fervida immaginazione.
Un viaggio in venticinque tappe, tra mostri di ieri, oggi e domani, quasi a voler esorcizzare nuove paure più o meno concrete, rifugiandoci nei ricordi di qualcosa che abbiamo affrontato e sconfitto o con cui negli anni abbiamo imparato a convivere.
Come per tutti i suoi libri, una lettura piacevole, scorrevole, tra comicità, fantasia, mistero e paura, senza mai trascendere nello splatter o nel trash che spesso caratterizza il genere horror.
Non solo vampiri, fantasmi e classici esseri misteriosi, ma una vera e propria discesa nei mali che affliggono la società moderna, tra cui attualissime bestie mangiatrici di uomini, alberi maledetti, esattori che spaventano persino i vampiri e teenager capaci di uccidere per un biglietto del concerto della loro boy band preferita.
Accanto ai “cari mostri” trovano spazio i tributi dell’autore a uomini famosi realmente vissuti, come Edgar Allan Poe e Michael Jackson, dei quali racconta la tragica fine, romanzandola e immaginandone i risvolti surreali.
Proprio alle opere di Poe, maestro indiscusso dell’orrore, si ispira in qualche modo, questa ultima “fatica” di Benni.
Titolo: “Cari mostri”
Autore: Benni Stefano
Prezzo: € 17
Pagine: 256
Editore: Editore Feltrinelli (collana I narratori)