Per la Notte di San Lorenzo, non solo stelle cadenti sotto il cielo della nostra Penisola, ma anche tanta cultura, arte, buon cibo e ottimo vino! Ecco alcuni degli eventi di questa magica notte, selezionati per voi.
La notte del 10 Agosto, San Lorenzo, è sicuramente una delle notti più attese dell’anno dai sognatori di tutta Italia e non solo! Nella nostra penisola per ingannare l’attesa della magica pioggia di stelle si sono organizzate tante belle manifestazioni all’insegna del buon cibo, arte, ottimo vino, cultura e curiosità astronomiche.
Ecco l’elenco delle iniziative per questa notte stellare che abbiamo selezionato per voi:
- Valle d’Aosta
- Festa Patronale di San Lorenzo a Pont-Saint-Martin (Aosta): come ogni anno la festa inizia con la gara podistica del “Miglio del Centro storico”, tra Piazza IV Novembre e Piazza Primo Maggio, passando attraverso il millenario ponte romano e il borgo. Si prosegue quindi con la “Corsa delle Bighe” e la tradizionale cena nell’area del bue allo spiedo.
- Lombardia
- Astronomi per una notte alla Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno (Varese): dalle 20:30 di questa sera, in collaborazione esclusiva con l’Osservatorio Astronomico G.V.Schiaparelli del Campo dei Fiori di Varese, a Villa della Porta Bozzolo si terranno conferenze e osservazioni astronomiche per scoprire i misteri della volta celeste, delle stelle e dei satelliti.
Si potranno effettuare anche visite guidate ai saloni della villa.
Biglietti: 8 euro (4 euro iscritti FAI e bambini dai 4 ai 14 anni).
Per informazioni: faibozzolo@fondoambiente.it. - Notte di San Lorenzo al Monastero di Torba a Gornate Olona (Varese): dalle 20 nel Monastero di Torba, si potrà cenare, in attesa delle visite guidate alla scoperta della torre, della chiesa e delle mura difensive, che partiranno dalle 21.00.
Si potrà anche scrutare il cielo in cerca di stelle cadenti, dagli spazi verdi privi di illuminazione che circondano il Monastero stesso.
Biglietti: 6 euro (2 euro iscritti FAI, 3 euro per bambini dai 4 ai 14 anni).
Per informazioni: faitorba@fondoambiente.it.
- San Lorenzo al Parco di Villa Toepliz di Varese: l’Osservatorio Astronomico Schiaparelli ha organizzato per mercoledì 12 agosto, un’osservazione guidata delle Perseidi, meglio conosciute come stelle cadenti.
La partecipazione è libera e gratuita. - Note di Stelle all’Osservatorio Astronomico Ca’ del Monte di Cecima (Pavia): cinque giorni di eventi dedicati alle Perseidi, con apertura lunedì 10 agosto 2015, con un concerto dedicato alle lacrime di San Lorenzo e osservazione notturna ai telescopi.
Mercoledì 12, giovedì 13 e venerdì 14 agosto 2015 si terranno invece tre conferenze: Suoni nel cielo: miti moderni e antiche cosmologie, Polvere di Stelle: la vera storia della cometa Swift-Tuttle e Panspermia: la vita è piovuta dal cielo?.
Mentre sabato 15 agosto si torna alla musica con il concerto di Ferragosto e osservazione notturna ai telescopi.
Biglietti: 12 euro per i concerti, 8 euro per le conferenze.
Per informazioni e prenotazioni: 327/7672984. - A Caccia di Stelle Cadenti al Parco Astronomico La Torre del Sole di Brembate di Sopra (Bergamo): da domenica 9 a giovedì 13 agosto 2015, osservazione del cielo con telescopi portatili e ad occhio nudo.
Appuntamento alle 21.15 nel prato del campo sportivo accanto al parco, con possibilità di visitare anche gli spazi interni della Torre del Sole.
Biglietti: 9 euro, ridotto 6 euro per bambini dai 4 ai 10 anni, over 65 e disabili.
Informazioni e prenotazioni: al numero 035/621515.
- Astronomi per una notte alla Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno (Varese): dalle 20:30 di questa sera, in collaborazione esclusiva con l’Osservatorio Astronomico G.V.Schiaparelli del Campo dei Fiori di Varese, a Villa della Porta Bozzolo si terranno conferenze e osservazioni astronomiche per scoprire i misteri della volta celeste, delle stelle e dei satelliti.
- Emilia-Romagna
- Notte di San Lorenzo a Cervia (Ravenna): appuntamento dal pomeriggio, alla spiaggia libera con la banda cittadina e la tradizionale tombola in piazza e spettacolo pirotecnico la sera, magari facendo un romantico bagno notturno che si dice abbia un potere terapeutico, nel giorno di San Lorenzo.
- Notte di San Lorenzo al Museo della Bonifica di Argenta (Ferrara): il 10 agosto dalle ore 21 visita, musica, mostra, degustazioni e stelle al Museo.
La serata inizia con una visita guidata notturna del Museo della Bonifica con percorsi illuminati da fiaccole e candele, per proseguire con un concerto musicale e una mostra allestita negli spazi museali interni, terminando con l’osservazione delle stelle con telescopio astronomico e riconoscimento delle costellazioni con raggio laser, e il racconto sulle leggende del cielo estivo in riva al canale Lorgana.
Il tutto allietato da degustazione di prodotti tipici del territorio.
Biglietti: 5 euro (gratuito ragazzi fino 12 anni).
Informazioni e prenotazione obbligatoria: info@vallidiargenta.org. - Fornio in Festa – Sagra di San Lorenzo 2015 (Fidenza): organizzata dal Circolo Folkloristico Sportivo Fornio, la tradizionale sagra di San Lorenzo comprende anche giochi per i bambini, bancarelle, animazione e stand gastronomici con cucina tradizionale. Grazie alla sua posizione immersa nella campagna, la frazione di Fornio, si presta bene all’osservazione delle stelle cadenti.
Per informazioni: http://www.fornio.it - Festa Patronale di San Lorenzo a Gatteo (Forlì-Cesena): domenica 9 e lunedì 10 agosto 2015, tradizionale appuntamento con la festa patronale di Gatteo, che si svolge tra la corte del Castello Malatestiano ed il centro storico, con spettacoli comici, momenti di intrattenimento e concerti di vario genere.
La partecipazione alle serate è gratuita ad eccezione delle consumazioni presso lo stand gastronomico.
Per informazioni: www.comune.gatteo.fo.it/gatteomare/scheda.asp?id=147
- Toscana
- Calici di Stelle 2015 a Castiglione d’Orcia (Siena): kermesse a base di assaggi di vino Orcia Doc e prodotti tipici toscani, musica dei maggiaioli, braciere di carni locali, lezioni di lici (pasta fatta a mano, simile agli spaghetti, tipici del sud della Toscana) sotto la guida di vere massaie castiglionesi, mercatini dell’artigianato e favole valdorciane per i più piccoli.
La manifestazione si concluderà alle 22.30 con il concerto dei Leggera Electric Folk Band, formazione musicale che unisce il rock al canto popolare, che vedrà anche la partecipazione straordinaria del cantautore Simone Cristicchi.
Per informazioni: www.movimentoturismovino.it/it/eventi/3/calici-di-stelle/
- Escursione notturna a bordo della motonave Beluo a Viareggio (Lucca): partenza alle ore 21 dal Molo Del Greco per una gita in nave in compagnia delle stelle cadenti.
Biglietti: 5 euro adulti, 2 euro ragazzi fino ai 14 anni.
Necessaria la prenotazione: al numero 347/4865259.
- Serata Omaggio a Pascoli con Sergio Castellitto a Barga (Lucca): l’attore leggerà Pascoli per una serata di musica e poesia nel Giardino della Casa Museo del poeta sul Colle di Caprona (ore 21).
Biglietti: 20 euro.
Per informazioni e prenotazioni: ai numeri 348/7505767 e 338/5688763.
- Un messaggio per le stelle ad Arezzo: in piazza Sant’Agostino lunedì 10 alle 22.00 verrà fatto il lancio delle lanterne dei desideri, preceduto dalle 21.00 dall’animazione di Andrea Fognani de La Carta e lo show di musica e karaoke del maestro Enzo Scartoni. Ogni lanterna sarà accompagnata da un palloncino luminoso e un biglietto dove i partecipanti potranno scrivere i propri desideri.
- Calici di Stelle 2015 a Castiglione d’Orcia (Siena): kermesse a base di assaggi di vino Orcia Doc e prodotti tipici toscani, musica dei maggiaioli, braciere di carni locali, lezioni di lici (pasta fatta a mano, simile agli spaghetti, tipici del sud della Toscana) sotto la guida di vere massaie castiglionesi, mercatini dell’artigianato e favole valdorciane per i più piccoli.
- Umbria
- Bosco sotto le stelle ad Assisi (Perugia): nel Bosco di San Francesco dalle ore 21 verranno messe a disposizione postazioni di avvistamento delle stelle cadenti, guidata da esperti astronomi che descriveranno le costellazioni e le particolarità delle stelle e pianeti visibili.
Biglietti: 12 euro (10 euro iscritti FAI e bambini dai 4 ai 14 anni).
Prenotazione obbligatoria: al numero 075/813157. - Grigliata Astronomica tra le mura millenarie dell’Hotel Castello di Petroia (Perugia): organizzata da Astronomitaly. Dopo la cena, gli esperti muniti di telescopi, mostreranno le meraviglie del firmamento.
Per informazioni: www.petroia.it
- Bosco sotto le stelle ad Assisi (Perugia): nel Bosco di San Francesco dalle ore 21 verranno messe a disposizione postazioni di avvistamento delle stelle cadenti, guidata da esperti astronomi che descriveranno le costellazioni e le particolarità delle stelle e pianeti visibili.
- Sardegna
- Festa di San Lorenzo Martire a Silanus (Nuoro): dal 9 all’11 agosto sono previste serate con spettacoli di musica tradizionale e moderna, mostre, esposizioni, bancarelle, giochi. Il 10 agosto è prevista la processione del santo che dalla chiesa campestre si snoda nelle vie principali del borgo, preceduta da un centinaio di cavalli e dalla esecuzione nel corteo della banda musicale. Nel pomeriggio segue la tradizionale sfilata in costumi folcloristici, che alla sera si esibiranno in Piazza dei Mille. L’11 agosto, invece, è previsto lo spettacolo di pariglie acrobatiche in Via Stazione appositamente predisposta per la corsa. A seguire, alle ore 22, concerto in Piazza dei Mille.
- Campania
- Mandolini sotto le stelle in Piazza Plebiscito: concerto gratuito per la notte di San Lorenzo che si terrà a partire dalle 22,30, a cura dell’Accademia Mandolinistica Napoletana. E probabilmente anche quest’anno a mezzanotte, tra la musica dei mandolini dovrebbero spegnersi le luci per permettere a tutti di osservare il cielo e guardare le stelle cadenti. Previsto anche il supporto dell’Unione Astrofili Napoli che accompagnerà il pubblico nell’osservazione delle stelle.
- Notte delle stelle sul Monte Faito: lunedì 10 agosto 2015 dalle ore 20:30 al belvedere in Piazzale dei Capi 1, Monte Faito, Vico Equense (Napoli), avrà luogo una serata pubblica con osservazioni guidate delle “perseidi” , le stelle cadenti di S.Lorenzo, della nebulose e degli ammassi della Via lattea, del pianeta Saturno e delle meravigliose stelle del cielo estivo, con gli esperti di AstroCampania. L’evento è organizzato dall’associazione AstroCampania in collaborazione con il bar del Belvedere.
Info e come arrivare: su http://www.astrocampania.it/2015/07/29/notte-delle-stelle-2015-monte-faito/ - Passeggiata notturna sui sentieri del Vesuvio: una bella passeggiata guidata da non perdere sul Vesuvio sotto le stelle, alla ricerca di quelle cadenti. Evento organizzato dalla Cooperativa Sire in collaborazione con Umberto Massimiliano Saetta, guida esclusiva del Parco del Vesuvio.
- Visita alle cantine e degustazioni a Lacco Ameno a Ischia (Napoli): A Lacco Ameno a Ischia (NA) da Tommasone Vini Via Provinciale Lacco, 98 (Località Fango) Lunedì 10 Agosto dalle 18:00 alle 22:00, in occasione di “Calici Di Stelle” apriranno le proprie porte per visite alle cantine di produzione per tutta la serata e degustazioni dei vini sulla terrazza panoramica.
Per la notte di San Lorenzo ci sarà un aperitivo fatto a base di Pithecusa Brut e Rosamonti. Due prodotti estivi e freschi che sposandosi creano un aperitivo unico, accompagnato da un ricco buffet di antipasti tipici fatti in casa e musica live.
Per informazioni: 081 3330330. - Notte Bianca dell’Arte 2015 a Mondragone: il 10 agosto, presso il centro storico di Mondragone, in provincia di Caserta, dalle ore 21.00, la Pro Loco con il patrocinio del Comune di Mondragone, presenta Calici di Stelle e Notte Bianca dell’Arte, con assaggi di vino e bontà gastronomiche, visite ai monumenti del centro storico, postazioni musicali e momenti dedicati ai più piccoli.
Per informazioni: 329 8891822