Agli Oscar 2022 trionfa l’outsider “Coda. I segni del cuore” con tre premi conquistati a fronte di tre candidature: miglior film, miglior sceneggiatura non originale, miglior attore non protagonista (elenco completo dei premi)

Oscar 2022 tutti i vincitoriIn una serata che ha regalato un vasto panorama di emozioni, condotta dalle attrici Regina Hall, Wanda Sykes e Amy Schumer, si aggiudica l’Oscar 2022 come Miglior film il remake della commedia francese “La famiglia Bélier” opera della regista Siân Heder: “Coda – I segni del cuore“. Mentre la Miglior Regia è andata alla regista e sceneggiatrice neozelandese Jane Campion per “Il potere del cane”, già premiato con il Leone d’argento – Premio speciale per la regia Leone d’argento a Venezia 78.

Premio come Miglior attore protagonista a Will Smith, che a proposito di emozioni, poco prima si era aggiudicato anche il match con il collega Chris Rock in un scontro per una battuta fuori luogo di quest’ultimo all’indirizzo della moglie di Smith, che alla consegna del premio si è scusato per il brutto gesto con l’Academy e i colleghi presenti:

“Voglio scusarmi con l’Academy e con gli altri candidati. Sono stato chiamato a amare le persone, a proteggerle, a essere un fiume per loro. So che per fare quello che facciamo bisogna essere in grado di prendere, di accettare chi in questo settore non ti porta rispetto, sorridendo e facendo finta che tutto vada bene. Voglio essere un messaggero di amore”.

Nell’altra metà del cielo hollywoodiano il premio come Miglior attrice protagonista è andata a Jessica Chastain per l’interpretazione ne “Gli occhi di Tammy Faye”, primo Oscar della sua carriera, mentre il Premio come Miglior attrice non protagonista è stato vinto da Ariana DeBose per “West Side Story” di Steven Spielberg, per il ruolo di Anita.

Esce a bocca asciutta da questa edizione degli Oscar 2022, l’Italia, nonostante tre nomination d’eccezione:

  • Paolo Sorrentino con “È stata la mano di Dio” candidato a miglior film internazionale
  • Massimo Cantini Parrini per i costumi di “Cyrano”
  • Enrico Casarosa per l’animazine di “Luca“.

Ma ecco l’elenco completo dei vincitori!

MIGLIOR FILM

“Coda – I segni del cuore” di Sian Heder

MIGLIOR REGISTA

Jane Campion per “Il potere del cane”

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

Will Smith per “Una famiglia vincente – King Richard”

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

Jessica Chastain per “Gli occhi di Tammy Faye”

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Ariana DeBose per “West Side Story”

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Troy Kotsur per “Coda – I segni del cuore”

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

“Coda – I segni del cuore”

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE

“Belfast” di Kenneth BranaghÈÈ

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE

Encanto” di Byron Howard e Jared Bush

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE

“Drive My Car” di Ryusuke Hamaguchi

MIGLIORI COSTUMI

Crudelia (JJenny Beavan)

MIGLIOR SONORO

Dune” (Mac Ruth, Mark Mangini, Theo Green, Doug Hemphill e Ron Bartlett)

MIGLIOR COLONNA SONORA

Dune” (Hans Zimmer)

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D’ANIMAZIONE

“The Windshield Wiper” di Alberto Mielgo e Leo Sanchez

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

“The Long Goodbye” di Aneil Karia e Riz Ahmed

MIGLIOR MONTAGGIO

“Dune” (Joe Walker)

MIGLIOR TRUCCO E ACCONCIATURA

“Gli occhi di Tammy Faye” (Linda Dowds, Stephanie Ingram e Justin Raleigh)

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE

No time to die da No time to die (Billie Eilish e Finneas O’Connell)

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO

“The Queen of Basketball” di Ben Proudfoot

MIGLIOR DOCUMENTARIO

“Summer of Soul (…Or, When the Revolution Could Not Be Televised)” di Ahmir “Questlove” Thompson

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI

“Dune” (Paul Lambert, Tristan Myles, Brian Connor e Gerd Nefzer)

MIGLIORE FOTOGRAFIA

“Dune” (Greig Fraser)

MIGLIORE SCENOGRAFIA

“Dune” (Patrice Vermette; Set Decoration: Zsuzsanna Sipos)