Sarà visitabile fino al 28 maggio, presso la Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore a Milano, l’emozionante mostra fotografica Nessuno Escluso, di Christian Tasso, artista e regista, vincitore di premi internazionali, che vive e lavora tra l’Italia e la Svizzera.
L’esposizione, che vanta il contributo curatoriale di Adelina von Fürstemberg, curatrice d’arte internazionale già vincitrice del Leone d’Oro della 56. Biennale di Venezia nel 2015 con il Padiglione Nazionale dell’Armenia, è co-prodotta da ART of The World, Fabbrica del Vapore e Comune di Milano e patrocinata dal Consolato Generale di Svizzera a Milano.
Attraverso fotografie, appositamente di grande e medio formato esclusivamente in pellicola sviluppata manualmente in camera oscura, Christian Tasso fa emergere storie, situazioni e aspirazioni di persone con disabilità in varie parti del mondo, dall’Italia all’Etiopia, passando per la Svizzera fino alla Mongolia.
L’intento dell’artista è quello di mettere al centro il grande contributo che la loro inclusione porta alla società, scardinando gli stereotipi e i preconcetti a cui le persone disabili sono generalmente sottoposte. Nelle immagini di Tasso, non viene celebrata la “diversità” in quanto tale, ma mostrata come risorsa integrata nel contesto sociale dei soggetti fotografati e per l’intera umanità.
Nessuno Escluso, mostra frammenti di vita delle persone con disabilità divenendo uno strumento di incontro e avvicinamento all’inclusione. Ogni fotografia, infatti, racconta una storia personale, quella del protagonista, innanzitutto come individuo, attraverso la sua storia e le sue ambizioni personali, rendendo la disabilità un elemento identitario fra i tanti.
L’artista, in tal modo, disvela l’aspetto sensibile e umano dei soggetti fotografati, mostrandoci la loro quotidianità, il loro lavoro, il piacere di stare in famiglia, il piacere stesso della vita.
L’osservatore viene così chiamato a spogliarsi delle idee precostituite riguardanti le persone con disabilità, introiettate a causa della costante disinformazione perpetrata su questo tema così scottante, che questa mostra contribuisce a scardinare.
La condivisione delle esperienze, la curiosità verso il genere umano, la costante ricerca del rapporto tra memoria e territorio, il legame con la natura sono i tratti che contraddistinguono tutti i lavori di Christian Tasso e che ne caratterizzano l’unicità nel panorama attuale degli artisti della fotografia a livello internazionale.
Siamo certi che non vorrete perdere questo importante appuntamento di conoscenza e arricchimento personale.
La mostra è accompagnata da un volume edito da CONTRASTO, consultabile in loco e acquistabile sull’e-shop della casa editrice: www.contrastobooks.com
Per visitare la mostra è necessaria la prenotazione online: www.eventbrite.it
L’ingresso è gratuito dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 19.
L’entrata è contingentata con mascherina obbligatoria.
Foto credits: ©Christian Tasso