Recensione dell’esilarante e “politicamente scorretto” nuovo libro degli autori della pagina Facebook “Se i social network fossero sempre esistiti”: La Divina commedia riveduta e scorretta edito da Longanesi

Natale da lettori La Divina Commedia riveduta e scorretta (recensione)Dopo averci fatto riapprezzare i grandi classici della letteratura nel loro “Grandi classici riveduti e scorretti della letteratura mondiale” e averci condotto per mano nei meandri delle “mainagioiose” esistenze degli “Storie di Sfigati che hanno spaccato il mondo“, Francesco Dominelli e Alessandro Locatelli (quelli della pagina Facebook “Se i social network fossero sempre esistiti”, per intenderci) tornano in questo funesto 2020, che ci ha tolto anche il piacere di viaggiare, proprio per farci da guide in un viaggio. Ma non uno qualunque, quello con la “V” maiuscola che condusse il sommo Poeta, Dante Alighieri, a “spasso” per i 3 regni ultraterreni di cui parlò nella sua famosissima “Divina Commedia”. Da qui il titolo del nuovo libro di Alessandro e Francesco: “La Divina Commedia riveduta e scorretta”.

Una rilettura in chiave parodistica infarcita di citazioni della cultura pop, sicuramente più vicine ai nostri giorni, che ci rinfrescherà bene la memoria sull’Inferno, rivisitato canto per canto e ci ricorderà l’esistenza anche di Purgatorio e Paradiso (dimenticati da programmi scolastici e non solo), riassunti in modo da offrirne una visione più sintetica, ma che comunque ben rende l’idea.

Così, tra un mancamento e insulti di ogni tipo a nemici vari e a papa Bonifacio, i due autori ci condurranno in una divertentissima scarpinata ultraterrena con Dante e il suo fido Virgy, ci faranno riascoltare le storie dei suoi personaggi più famosi da Ugolino a Paolo e Francesca, la sua amata Beatrice, Ciacco e Ulisse. E cercheranno di spiegare, a modo loro, i significati reconditi e i retroscena storici dell’Opera.

Come d’abitudine all’inizio di ogni canto vi attende uno “sfottotitolo”, ossia la sintesi riveduta e scorretta di ciò che state per leggere e illustrazioni di Christian Romano, ispirate a quelle storiche di Gustave Doré , che immortalano il nostro Dante e il suo prezioso Cicerone, Virgilio. Un Virgilio che in alcuni momenti, tanto è lo sfinimento provocatogli dal suo insolito compagno di viaggio, sentirete parlare in romanesco. Insomma ne vedrete davvero delle belle e a differenza dei tempi della scuola, non vorrete smettere di leggere questa versione rivista e scorretta dell’opera dantesca, esilarante fino alle lacrime al punto che difficilmente, questa volta, la dimenticherete, anche se qui la parafrasi è un po’ diversa dall’originale 😉

Titolo: La Divina Commedia riveduta e scorretta

Autore: Se i social network… (alias Francesco Dominelli e Alessandro Locatelli)

Editore: Longanesi

Pagine: 336

Prezzo di copertina: 15,90 € ( 15,10 € su Amazon)