Straordinario successo con proroga per la mostra dedicata alle tele private del grandissimo padre dell’Impressionismo Claude Monet che rimarrà al Vittoriano di Roma fino al 3 giugno 2018
Un successo che probabilmente sta andando ogni più rosea aspettativa ha convinto gli organizzatori della mostra Monet. Capolavori dal Musée Marmottan a prorogare di altri 4 mesi, fino al 3 giugno, la permanenza al complesso del Vittoriano di Roma, che la sta ospitando dallo scorso 19 ottobre.
L’esposizione, curata da Marianne Mathieu, si compone di una sessantina di opere provenienti dal Musée Marmottan Monet che portano il visitatore ad immergersi nella parte più intima della pittura di quello che viene considerato il padre dell’Impressionismo. Infatti sono tutte opere che Monet conservava nella sua ultima, nonché amatissima, dimora di Giverny e che testimoniano il suo percorso non solo artistico, ma soprattutto stilistico. Muovendo dai primissimi lavori fino alla maturità, lungo la mostra si possono ammirare le celebri caricature della fine degli anni 50 dell’800, i paesaggi rurali e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil, Pourville, i ritratti dei figli, le tele dedicate ai fiori e ai salici piangenti del suo splendido giardino, il viale delle rose o del ponticello giapponese, le magnifiche Ninfee e i Glicini in fiore.
Insomma una vera e propria full immersion nella sua pittura “en plein air”, in grado di mostrare tutte le innumerevoli sfaccettature e l’incredibile modernità della produzione di quel grande artista che è stato Monet.
Tra i capolavori in mostra: “Il Castello di Dolceacqua” (1884) realizzato in Liguria durante il viaggio fatto con Renoir, una tela molto diversa per luce e colori da quelli realizzati a Parigi o in Normandia; il “Ritratto di Michel Monet bambino”; “Le Rose”; “Londra. Il Parlamento riflesso sul Tamigi”; “Il treno nella neve. La locomotiva”; “Barca a vela. Effetto sera” e ovviamente le monumentali “Ninfee”.
Vademecum
Mostra: Monet. Capolavori dal Musée Marmottan
Dove: Complesso del Vittoriano, Piazza Venezia, 00187 Roma
Quando: fino al 3 giugno 2018
Orari: dal lunedì al giovedì 9.30 – 19.30; Venerdì e sabato 9.30 – 22.00; Domenica 9.30 – 20.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti: intero € 15,00 (audioguida inclusa); ridotto € 13,00 (audioguida inclusa) 65 anni compiuti (con documento); ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); militari di leva e appartenenti alle forze dell’ordine; diversamente abili; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti)
Info: 06 87 15 111 oppure www.ilvittoriano.com