Milano accende i riflettori sulla 3a edizione della Milano Wine Week per la promozione e il rilancio del settore vitivinicolo, attraverso un fitto palinsesto di eventi tra Milano e le metropoli di 7 Paesi chiave per l’export del vino
Nove giorni imperdibili aspettano amanti del vino, operatori di settore, buyers e il pubblico di tutto il mondo con la Milano Wine Week, che torna dal 3 all’11 ottobre in versione potenziata e in linea con i tempi per offrire uno strumento forte e innovativo, che coinvolga e connetta tutti gli attori internazionale della filiera.
Una manifestazione che partirà dalle centinaia di location e luoghi della ristorazione, cuore pulsante di Milano, che offriranno anche al pubblico di visitatori l’opportunità di conoscere, degustare e accedere a nuove esperienze tra il fisico e il digitale con Masterclass, Walk-Around tasting, ShowCooking e Wine Pairing, Forum e meeting B2B.
GLI APPUNTAMENTI DELLA #MMWW2020
Vediamo nello specifico quali sono gli appuntamenti assolutamente da non perdere di questa edizione della Milano Wine Week.
Eataly Milano Smeraldo celebra il vino con in particolare due format che vivranno nei prossimi weekend: Aperivino e Vinovagare. Domenica 3 e lunedì 4 ottobre con Aperivino Eataly all’aperto accoglierà le migliori etichette dei vignaioli indipendenti italiani.
Sabato 10 ottobre VinoVagare porterà alla scoperta dei terroir più prestigiosi delle regioni italiane in sette percorsi degustazione: Franciacorta, Etna, Piemonte, Friuli, Toscana, Trentino e il Giro d’Italia.
Mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre Montelvini sarà protagonista di una serie di appuntamenti che coinvolgeranno cinque locali milanesi: per gli amanti della mixology sarà possibile seguire la masterclass organizzata presso L’Alchimia Ristorante & Lounge Bar; per gli appassionati di musica sarà possibile degustare vini e cocktail accompagnati dalla musica jazz live de La Cieca Enoteca o il dj set con Nora Bee presso lo Straf Milano.
Da Quore Italiano una selezione di piatti della tradizione italiana saranno accompagnati da altrettanti vini sotto la guida del sommelier Marco Barbetti. Da Smooth ci sarà un wine tasting alla scoperta delle punte di diamante dell’azienda. In occasione della Milano Wine Week, Cocciuto rende omaggio al Consorzio Tutela Lugana DOC. La pizza Vesuvio, caratterizzata da sapori mediterranei, sarà proposta in degustazione con il Lugana DOP 2019, Sguardi di Terra.
Nel tempio della cucina giapponese autentica, Wicky’s Innovative Japanese Cuisine, a coloro che ordineranno il menù omakase da 130 €, verrà offerto un calice di sake Dassai 45.
Lo Chef Eugenio Boer propone un innovativo menù “Tra Mari, Monti & Fantasia” da servire insieme a un calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry dell’azienda veneta Montelvini.
Mentre lo Chef Eugenio Roncoroni inaugura “Al Mercato Steaks & Burgers” e propone uno speciale fuori menù, “Autunno in California“: un piatto a base di manzo essiccato, zucca mantovana alla brace, sour cream e noci alla brace caramellate. In abbinamento, un calice di Cabernet Sauvignon Zorzettig del 2019.