Dal 20 al 26 settembre arriva la settimana della moda milanese dedicata alle collezioni Primavera/Estate 2023 con ben 210 appuntamenti tra anniversari, ritorni di grandi stilisti e debutti interessanti. Vediamo insieme cosa ci aspetta, il calendario ufficiale e gli eventi da non perdere della Milano Fashion Week 2022
Dopo la settimana della moda di New York e quella di Londra, rimaneggiata per la scomparsa della Regina Elisabetta, il mondo del fashion sbarca a Milano per la Milano Fashion Week 2022 dedicata alle nuove collezioni Primavera/Estate 2023. Un’edizione davvero molto ricca che si terrà dal 20 al 26 settembre con ben 210 appuntamenti: 68 sfilate di cui 7 digitali, 104 presentazioni fisiche e 30 imperdibili eventi tra cui il 70esimo anniversario di Moncler e i 30 anni di Anteprima che festeggeranno il 22 settembre con un grande evento aperto al pubblico all’Arena Civica del Parco Sempione.
Un evento che torna in tutto il suo fasto sulla scia degli ottimi risultati che ha segnato nel primo semestre del 2022 la moda italiana registrando una crescita di fatturato del 25% come evidenziato da Carlo Capasa, presidente di Camera Moda.
Anche per questa edizione la Camera Nazionale della Moda darà la possibilità di seguire online gli eventi su milanofashionweek.cameramoda.it, anche sfilate e presentazioni.
Sfilate in cui assisteremo all’attesissimo debutto di Maximilian Davis come nuovo direttore creativo di Salvatore Ferragamo e quello di Marco De Vincenzo, neo direttore creativo di Etro al ritorno di Antonio Marras, Boss e Vivetta. Tra gli altri debutti spiccano quello di Matty Bovan, supportato da Dolce & Gabbana, Durazzi Milano, Viviers e del brand svizzero Bally. E sulla scia del concetto di moda democratica, grandissima attesa anche per la sfilata di Diesel, aperta al pubblico su registrazione online. Per quanto riguarda le novità di questa edizione: alcuni brand hanno deciso di presentare sia la collezione uomo che la collezione donna, mentre molte maisons hanno deciso di proporre capi di abbigliamento genderless ovvero adatti sia agli uomini che alle donne.
Come ogni anno non mancheranno i designer emergenti con la sfilata Milano Moda Graduate in cui otto studenti di diversi istituti accademici italiani presenteranno le loro collezioni davanti a una giuria, che decreterà il vincitore. Non mancheranno i momenti di sensibilizzazione verso tematiche ambientali, come l’evento dei Sustainable Fashion Awards, in collaborazione con l’Ethical Fashion Initiative (EFI) delle Nazioni Unite.
Mentre di seguito trovi il calendario ufficiale di questa Milano Fashion Week 2022 settembrina.
CALENDARIO UFFICIALE DELLE SFILATE
- Martedì 20 settembre
14:00 – Milano Moda Graduate
17:00/19:00 – CNMI Fashion Hub Opening - Mercoledì 21 settembre
09:30 – Antonio Marras (collezione uomo/donna)
10:30 – Calcaterra
11:30 – Marco Rambaldi
12:30 – Diesel (collezione uomo/donna)
14:00 – Fendi
15:00 – Del Core
16:00 – AC9
17:00 – Alberta Ferretti
18:00 – N° 21
19:00 – Roberto Cavalli
20:00 – Andreadamo
21:00 – Onitsuka Tiger (collezione uomo/donna) - Giovedì 22 settembre
09:30 – Max Mara
10:30 – Genny
11:30 – Dsquared2
12:30 – Anteprima
13:15 – Daniela Gregis
14:00 – Prada
15:00 – MM6 Maison Margiela (collezione uomo/donna)
16:00 – Act N°1 (collezione uomo/donna)
17:00 – Emporio Armani
18:00 – Moschino
19:00 – Blumarine
20:00 – GDCS
21:00 – Boss (collezione uomo/donna) - Venerdì 23 settembre
09:30 – Tod’s
10:30 – Missoni
11:30 – Sportmax
12:30 – Budapest Select
13:30 – Etro
14:30 – Gucci
16:00 – Cormio (collezione uomo/donna)
17:00 – Sunnei (collezione uomo/donna)
18:00 – Vivetta, ore 18
19:00 – Versace
20:00 – Stella Jean / Wami
21:00 – Philipp Plein (collezione uomo/donna)
21:30 – Vitelli (collezione uomo/donna) - Sabato 24 settembre
09:30 – Ports 1961
10:30 – Ermanno Scervino
11:30 – MSGM
12:30 – Jill Sander
13:30 – Salvatore Ferragamo (collezione uomo/donna)
14:30 – Dolce & Gabbana
16:00 – Trussardi
17:00 – Philosophy di Lorenzo Serafini
18:00 – Tokyo James
19:00 – Bally
20:00 – Bottega Veneta
21:00 – Moncler - Domenica 25 settembre
09:30 – HAN KJØBENHAVN
10:30 – Luisa Beccaria
11:30 – Ferrari (collezione uomo/donna)
12:30 – Luisa Spagnoli
13:15 – Annakiki
14:00 – Hui
15:00 – Giorgio Armani (collezione uomo/donna)
16:00 – Matty Bovan supported by Dolce & Gabbana
17:00 – Elisabetta Franchi
18:30 – Aniye Records
19:00 – Francesca Liberatore - Lunedì 26 settembre
09:30 – Durazzi Milano (evento digitale)
10:00 – Tiscar Espadas (evento digitale)
10:30 – Viviers (evento digitale)
11:00 – MMUSOMAXWELL (evento digitale)
11:30 – Husky (evento digitale)
12:00 – Byblos (evento digitale)12:30 – Laura Biagiotti (evento digitale)
NON SOLO MODA MA ANCHE MOSTRE E EVENTI MONDANI ALLA MILANO FASHION WEEK 2022
Come ben saprai la settimana della moda meneghina non è fatta solo di sfilate ma anche di tanti eventi mondani e appuntamenti legati al mondo della moda assolutamente da non perdere, come ad esempio:
- Lineapelle Designers Edition: una mostra in Piazza Tomasi di Lampedusa dei migliori stilisti Lineapelle, Mangano by Mario Dice, Theheyyman, Froy, Radica Studio e Cristiano Burani.
- Be Sustainable Wear Preloved: mostra promossa da Camera Moda Fashion Trust, aperta al pubblico dal 20 al 26 settembre a Tearose, via Croce Rossa 2
- Feste notturne
- Amnesia Milano propone tre serate: si inizia con Sven Väth e Maurizio Schmitz al Just Cavalli (martedì 20 settembre) e si prosegue con la one-night Vision e Solomun al Fabrique (venerdì 23) e con Nina Kraviz all’Amnesia (sabato 24).
- Arcadia Art Gallery inaugura il 16 settembre la mostra collettiva più coinvolgente dell’anno “Arte e Moda” VIII Edizione. In occasione di tale evento la galleria si trasformerà in un luogo magico dove l’arte visiva unitamente all’arte culinaria, saranno il mezzo per sensibilizzare gli animi del pubblico verso una nuova presa di coscienza rivoluzionaria in cui le emozioni e l’amore porteranno ad un miglioramento del benessere umano oltre che al rispetto nei confronti della natura.
- Due esclusivi drink dedicati alla Fashion Week al Principe Bar di Hotel Principe di Savoia: My Fashion Sparkle e Lips, creati dal Bar Manager Daniele Confalonieri e dal suo team. Il My Fashion Sparkle è un cocktail invitante, perfetto connubio tra seduzione e romanticismo dato dal Cà Del Bosco Prestige, essenza della Franciacorta in stile Ca’ del Bosco, dal rosolio del Bergamotto Italicus, purea fresca di fico d’india ed essenza di rosa di Damasco. Il Lips ha un gusto elegante e innegabilmente dolce, con le sue note di litchi e spezie varie, essenza di agrumi a completare il tutto. I cocktail saranno disponibili al Principe Bar dal 20 al 26 settembre.
- Kash Prize, l’appuntamento del Venerdì sera al Blanco Milano che unisce musica elettronica e panorama alternativo milanese, insieme a Rejects Magazine collabora con il brand emergente Simon Cracker per un party in onore della collezione SS 2023 ‘Reality Bites’ ed il lancio di una fanzine in edizione limitata che celebra le radici punk del brand. Venerdì 23 settembre, la serata partirà con un cocktail di presentazione della fanzine dalle ore 20, con musica di Lorenzo LSP, per proseguire dalle 21.30 con Plastikdoll, dj storica del Popstarz e parte della Cracker Crew, e The Lady Stretch, figura storica della nightlife milanese.