Le migliori gelaterie di Roma? Impresa davvero titanica stilare una classifica! Noi ve ne indichiamo dodici fra quelle più in voga del momento, voi divertitevi a provarle e a stilare la vostra classifica personale!
Sicuramente a Roma non si rischia di rimanere senza cibo, anzi si ha l’imbarazzo della scelta, anche quando si parla di un semplice gelato! Ebbene si, perché a Roma ce n’è davvero per tutti i gusti: dai più tradizionali a quelli ispirati a piatti gourmet, vere e proprie prelibatezze, tutte da scoprire e gustare per trovare un piacevole refrigerio alla calda Estate romana.
Per cercare di darvi una mano ad orientarvi in questa giungla abbiamo fatto l’elenco delle dodici gelaterie più buone di Roma, ognuna con la sua particolarità, scelte in modo da poter rappresentare un po’ tutte le zone, volutamente non disposte secondo una classifica, perché vogliamo che siate voi a decidere a chi assegnare la vostra preferenza.
- Al settimo gelo (zona Prati Fiscali)
Il principio su cui si fonda questa gelateria artigianale, naturale, è quello di offrire sempre ai propri clienti, un prodotto di qualità e genuino esattamente come quello fatto in casa. È per questo che la lavorazione degli ingredienti di qualità viene fatta in dosi che consentono l’utilizzo di una quantità minima di addensanti, tutta la frutta per la produzione del gelato è, quando possibile, biologica e le creme, sono fatte con sole uova fresche.
È tanta l’attenzione alla qualità che anche i coni utilizzati nella gelateria “Al Settimo Gelo” sono fatti da loro con farina di mais, quindi senza glutine.
I sorbetti costituiscono un’altra specialità della casa e sono presenti in tantissimi gusti uno più goloso dell’altro: castagne, gelso rosso, nespole, giuggiole, more.
Dove: Via Vodice 21/A (adiacenze Piazza Mazzini)
Prezzi: 23,50 €/kg. Cono/coppetta da 2 euro (panna inclusa)
Gusto assolutamente da provare: fico - I Caruso gelateria (zona Rione Sallustiano)
Secondo I Caruso, più fattori concorrono al successo di un buon gelato naturale: la freschezza delle materie prime, il sapere per ideare ricette originali, il tempo per conoscere il preciso momento di levatura. Per questo i gusti variano settimanalmente e mensilmente, per seguire il ritmo della natura e portare le stagioni in gelateria.
Dove: Via Collina, 13-15 (adiacenze Via Venti Settembre)
Prezzi: 22 euro al kg. Cono/coppetta: da 2,25 (panna inclusa)
Gusto assolutamente da provare: cocco - Fatamorgana (vari punti vendita)
Il gelato di Fatamorgana è un gelato cosiddetto ad “etichetta pulita”, ovvero contenente solo materie prime di base strettamente necessarie alla realizzazione della ricetta, quindi no addensanti, conservanti, coloranti, paste e preparati base. L’assenza di questi elementi rende il gelato particolarmente leggero, digeribile e piacevole da consumare. Fatamorgana ad oggi vanta un ricettario con più di 300 ricette originali, in cui vengono sapientemente mescolati sapori tradizionali e nuove tendenze, come l’uso di spezie.
Dove: Via Laurina 10; Via Lago di Lesina, 9; Via Giovanni Bettolo, 7; Piazza degli Zingari, 5; Via Aosta, 3; Via Tiburtina, 567; Via Roma libera, 10.
Prezzi: 21 €/kg. Cono/coppetta da 2,50 euro (panna inclusa)
Gusto assolutamente da provare: pesto di basilico miele e noci - Fior di Luna (zona Trastevere)
La filosofia di questa gelateria artigianale è che “per un buon gelato non sono sufficienti ingredienti di pregio, ma questi devono essere ben bilanciati tra loro e lavorati per preservare al meglio le caratteristiche organolettiche. Da qui la scelta di raffinare lentamente a pietra pistacchi, noci e nocciole con un’antica macchina, oppure la rapida lavorazione a freddo di frutta fresca così da scansare il più possibile fenomeni ossidativi.” In più hanno scelto di servire il gelato solo nelle coppette per limitare la quantità di aria e renderlo così più leggero. I gusti sono quelli standard ma assolutamente ottimi, soprattutto i vari tipo di cioccolato e il limone che viene da Sorrento.
Dove: Via della Lungarina, 96.
Prezzi: 20 euro al kg Cono/coppetta da 2 euro (panna inclusa)
Gusto assolutamente da provare: duetto - Gelataccio (Zona San Lorenzo)
Punto di riferimento della zona di San Lorenzo per quanto riguarda il gelato, in questa gelateria si cerca quanto più possibile di usare prodotti del Lazio, ove possibile, come la Nocciola del Cimino e la Ricotta di Rieti D.O.P., seguendo la filosofia di creare prodotti di gelateria e semifreddi nel rispetto della migliore tradizione artigianale italiana e locale, abbinando ogni tanto con gusto qualche nuovo prodotto per esplorare nuovi orizzonti.
Dove: Via dei Volsci, 50.
Prezzi: Cono/coppetta da 1,70 euro (panna inclusa)
Gusto assolutamente da provare: ricotta all’anice - Gelateria del Pigneto (zona Pigneto)
Questa piccola gelateria sita nel cuore dell’isola pedonale del Pigneto, riserva davvero grandi sorprese, come i gusti a base di fiori e spezie: viola, rosa, gelsomino, anice, cannella, zenzero oppure il gelato alla birra. Qui è possibile gustare anche delle ottime granite e le brioche tipiche siciliane da abbinare al gelato.
Dove: Via Pesaro 11.
Prezzi: 19 euro al Kg ( 24 euro il pistacchio). Cono/coppetta a partire da 2 euro
Gusto assolutamente da provare: viola - Gelateria del Teatro (zona Piazza Navona)
Ottima gelateria artigianale che affianca ai gusti classici, tutti con una consistenza notevole, gusti originali a base di vino, erbe e fiori. Ottime anche le granite, un po’ meno la panna.
Dove: Via dei Coronari, 65/66
Prezzi: 25 €/kg. Cono/coppetta da 2,50 euro
Gusto assolutamente da provare: cioccolato al nero d’Avola - Gori Gelato (zona Piazza Sempione)
La gelateria Gori propone ai suoi clienti ben 74 diversi gusti di gelati, tradizionali e moderni che variano in base alle stagioni, per garantire sempre il massimo della genuinità degli ingredienti e della qualità. I loro prodotti sono naturali e senza l’aggiunta di semilavorati, additivi, conservanti ed esaltatori di gusto e colore. Anche i coni, sono croccanti e buonissimi ed esaltano il gusto del gelato. Inoltre la preparazione base del gelato è senza glutine e sorbetti alla frutta e cioccolato fondente sono senza l’aggiunta di latte. Tra i gusti più gettonati, sicuramente tra le creme, il pistacchio di Bronte, il cioccolato declinato in ben otto diverse tipologie (classico, deciso, fondente, al rum, all’arancia, al peperoncino, alla menta e bianco), mentre sul versante frutta, sono molto interessanti le combinazioni, come pera, Porto e mandorle, mela e cannella, fichi e zenzero.
Dove: Piazza Menenio Agrippa, 8
Prezzi: 20 €/kg. Cono/coppetta da 2,40 euro (panna inclusa)
Gusto assolutamente da provare: cioccolato fondente - Gelateria dei Gracchi (tre punti vendita)
In tutti e tre i diversi punti vendita, si usa solo frutta di stagione, per garantire ai propri clienti, un prodotto sano e di qualità, senza conservanti, coloranti e grassi idrogenati. Offre davvero un gelato adatto a tutti, anche agli intolleranti al glutine e al lattosio, grazie alle varianti senza latte dei vari gusti. Il gelato viene prodotto giornalmente ed esposto in vaschette aperte per mostrarne la qualità e la freschezza.
Dove: Via dei Gracchi, 272 (zona Ottaviano); Viale Regina Margherita 212 (zona salario); Via di Ripetta 261 (adiacenze Piazza del Popolo).
Prezzi: 22euro/kg cono/coppetta da 2,50 (panna inclusa)
Gusto assolutamente da provare: mandorla all’arancia - Mela e cannella (zona Marconi)
Gelato di ottima qualità, che come ricordano i due poster appesi alle pareti del locale, non contengono coloranti, conservanti e affini, ma solo materie prime sono di ottima qualità. Davvero ardua la scelta tra i gusti alla frutta e le creme, ma assolutamente da non perdere: pistacchio, mela e cannella, mela e basilico, crema al Porto e mandorla, l’amisticanza (miele e frutta secca), zafferano e pinoli. Interessanti anche gli abbinamenti frutta-spezie.
Dove: Via Oderisi da Gubbio 71
Prezzi: 21 €/kg. Cono/coppetta da 2 euro (panna inclusa)
Gusto assolutamente da provare: amisticanza e crema al porto. - Neve di Latte (nei pressi del MAXXI)
Il proprietario ha fatto della ricerca del gelato perfetto la sua ragione di vita, è forse per questo e per la qualità indiscussa degli ingredienti che usa, frutta bio, niente zucchero bianco, cacao in polvere, farina di carruba, che è sicuro che il suo sia il migliore gelato del mondo! Una ventina di gusti in tutto: cioccolato monorigine black toscano di Amedei, caffè Haiti Komet della Torrefazione Jamaica di Gianni Frasi, le uova di Parisi per la crema, un gusto al Bas Armagnac Hine del 1959, un altro all’aceto balsamico tradizionale di Modena invecchiato 25 anni, latte biodinamico Bavarese, yogurt bio, zucchero di canna biologico Mascobado, Dulcita, Demerara e Rapadura. Caramello rigorosamente fatto in casa come la salsa per i variegati al lampone e al mirtillo, con un pizzico di zenzero fresco e lime.
Dove: Via Luigi Poletti 6
Prezzi: 25 €/kg. Cono/coppetta da 2,50 euro (panna inclusa)
Gusto assolutamente da provare: tutti - Otaleg (zona Portuense)
Entrando nel locale, la prima cosa che si vede è il laboratorio acquario racchiuso da pareti di vetro, in cui si può vedere la mantecazione del gelato effettuata con la Cattabriga, una macchina d’epoca, a lavorazione verticale, lenta e faticosa, che permette di ridurre la presenza di aria nel gelato, in modo tale che risulti più compatto. I gusti sono sessanta e variano non solo stagionalmente ma spesso anche giornalmente, dettati dall’estro dello Chef. Tra frutta, creme e il gelato salato come quello alla cacio e pepe, c’è davvero da uscire matti. Assolutamente da provare lo zabaione con marsala, la liquirizia, il pistacchio turco, la nocciola piemontese e la mandorla pizzuta d’Avola, che presentano un sapore deciso e persistente.
Dove: Viale dei Colli portuensi 594
Prezzi: 25 €/kg. Cono/coppetta da 2,50 euro (panna inclusa)
Gusto assolutamente da provare: mandorla pizzuta d’Avola
Cara Cinzia, perchè non passa a viale Aventino a degustare il gelato 100% bio?
il gelato di Stefino è a Roma! non solo buono ma anche sano, etico e di altissima qualità
Dopo Bologna dove è una vera e propria istituzione dal 1998, Stefino ha inaugurato il suo primo punto vendita nella capitale, nel cuore del quartiere Aventino. Una gelateria improntata alla filosofia del bio, gelosa custode del segreto del gelato di Stefino: pochi ingredienti, tutti certificati bio senza glutine ed un processo produttivo rigoroso e rispettoso dell’ambiente.
Salve Alessandro, grazie per il gentile invito 🙂 lo farò sicuramente con vero piacere! A presto e continui a seguirci! Un saluto Cinzia