meet Massari 2019Torino ha ospitato la prima tappa del tour itinerante Meet Massari 2019, dedicato e volto alla promozione dell’arte pasticceria italiana e dei suoi prodotti d’eccellenza, attraverso nuove ricette, grandi classici e prodotti Made in Italy di alta qualità, con uno dei Maestri pasticceri italiani di sempre, Iginio Massari, che ha intrattenuto i partecipanti con vere e proprie lezioni per professionisti del settore.

Per l’edizione 2019 del Tour, sono previsti tre eventi, da marzo a settembre, rivolti ai Professionisti e Appassionati dell’Arte Bianca, in tre città, capitali del gusto e della tradizione della cucina italiana (la Prima tappa qualche giorno fa, il 25 marzo, a Torino per proseguire poi il 27 maggio con una Seconda tappa a Firenze e per concludere il 23 settembre con la Terza tappa a Palermo).

Durante ogni appuntamento, il Maestro delizia i suoi ospiti con un susseguirsi di masterclass, affiancato da altri grandi nomi della pasticceria italiana, per dare vita a creazioni originali, dove i protagonisti sono i prodotti del territorio.

A Torino, la città del gianduia, delle bignole e del bonnet con il  primo dei tre incontri è stato inaugurato il tour per l’Italia del Maestro Iginio Massari, organizzato dall’azienda del piacentino Molino Dallagiovanna (www.dallagiovanna.it) in collaborazione con il distributore specializzato UniversoBianco (www.universobianco.com) e con Eurovo (www.eurovo.com), leader europeo nella produzione di uova e ovoprodotti, e per l’occasione sono stati scelti gli innovativi spazi EDIT, luogo polifunzionale dedicato alla gastronomia.

Esempio di serietà e passione, come ha dichiarato il Maestro Massari, il Molino Dallagiovanna, è un’azienda che ha sempre messo al primo posto la qualità del grano selezionato, analizzato, lavato e poi lavorato per ottenere le migliori farine possibili. Prosegue Massari sostenendo che “la ricetta della qualità non è così complessa: significa lavorare con piacere e rispettare il prossimo per proporre un futuro nuovo; un futuro di italianità nel mondo, mai eguagliato sino ad ora”.

Durante la giornata è stato presentato in anteprima il nuovo dolce studiato da Massari, il “Cake della Mole”, preparato usando la nuova linea delle farine LeDivine di Molino Dallagiovanna per valorizzare al massimo il Made in Italy. Con questo primo dolce si è voluto rendere omaggio alla città ospitante, culla della tradizione pasticcera italiana.

Il “Cake della Mole” è un dolce soffice con chicchi di gianduia nell’impasto ed una perfetta glassatura che garantisce morbidezza e fragranza.

Successivamente sono state preparate altre due specialità della pasticceria italiana, “Il Maritozzo” e “il Babà”, due dolci che richiedono  un’attenta lievitazione per una perfetta riuscita.

Per la realizzazione di tutte le ricette il Maestro ha utilizzato la linea di farine italiane “LeDivine” di Molino Dallagiovanna. La linea è composta da tre varianti di farina Tipo 00 – Sofia, Monica e Anna i cui nomi traggono ispirazione da dive del cinema e dell’universo femminile, farine ideali per tutte le esigenze del professionista dell’arte bianca.

Durante le masterclass Iginio Massari, è stato affiancato dal Maestro Fabrizio Galla, piemontese, che nella sua pasticceria di San Sebastiano Po produce anche il pane, virtuoso del cioccolato ed esperto dei lievitati e dal Maestro Denis Dianin, pasticcere veneto, grande esperto di farine.

Galla per l’occasione ha preparato la “Torta Langarola”, con le nocciole Piemonte IGP, detta anche Torta di Cortemilla, in onore del piccolo paese in provincia di Cuneo. Il maestro piemontese durante la dimostrazione della ricetta ha raccontato come questo dolce abbia segnato la sua vita di pasticcere quando, trent’anni fa, preparandolo ha superato gli esami all’alberghiero.

Iginio Massari, definito dalla critica il Maestro dei Pasticceri è stato il vero protagonista della giornata mettendo, insieme al suo team, le mani in pasta e realizzando prodotti di livello assoluto.

L’evento di Torino ha rispettato il programma ormai consolidato dallo scorso anno raccogliendo professionisti, foodlovers e giornalisti.

La giornata si è conclusa con la degustazione per tutti i presenti delle ricette realizzate: una vera delizia per occhi e palato.

Meet Massari è un’occasione unica per i professionisti del settore, per vedere all’opera i grandi maestri della pasticceria italiana, conoscere nuove ricette, assistere all’interpretazione di grandi classici.

Professionalità, creatività e tanto amore per la pasticceria sono gli ingredienti di questo nuovo roadshow in giro per l’Italia realizzato da Molino Dallagiovanna in collaborazione con Eurovo.

Se a questo punto  vi è venuta voglia di incontrare il Maestro dei Pasticcieri  e siete curiosi di partecipare e di assistere alle masterclass ecco di seguito le prossime date in calendario di Meet Massari:

  • 27 maggio a Firenze: sul tema croissant
  • 23 settembre a Palermo: con una dedica alla pasticceria dell’isola ispirata alla tradizione dei pupi siciliani.

Per partecipare a Meet Massari è necessario iscriversi sul sito www.dallagiovanna.it (sino a esaurimento posti).

Il biglietto per i non professionisti è acquistabile direttamente sull’e-commerce Molino Dallagiovanna all’indirizzo:

https://www.shopdallagiovanna.it/it/articolo/item/111/meet-massari-torino.html