La “Mediterranea” è stata eletta come dieta migliore al mondo per il 2022. A conferire il riconoscimento è l’U.S. News & World Report, che ogni anno studia tutte le diete esistenti stilando una classifica, e che da cinque anni elegge la dieta Made in Italy. Da queste premesse nasce l’idea di Gianpaolo Nappi, Marcello Forti e Andrea Pignata, i tre fondatori di Mediterranea, il format di food retail con proposte healthy che si ispirano al fine dining, in cui il benessere e il gusto non sono concetti agli antipodi, ma valori affini da esaltare con un’offerta gastronomica completa e diversificata. Cuore del progetto è la dieta mediterranea declinata in una formula moderna e accattivante, con l’utilizzo di ingredienti sani e genuini ripresi dalla tradizione e con proposte accessibili a tutti.
COME NASCE MEDITERRANEA
Un concept in grado di soddisfare la richiesta di un pubblico sempre più attento al tema della salute alimentare, senza rinunciare al gusto. L’idea di Mediterranea affonda le sue radici nel desiderio di realizzare un’offerta autentica, in cui la genuinità e la sostenibilità non costituiscano soltanto un pretesto per alimentare lo storytelling di un brand, ma una filosofia concreta da esportare a livello nazionale e internazionale.
Si tratta di un progetto che prende vita grazie al know how dei tre dinamici imprenditori che hanno unito le loro esperienze che spaziano dall’ambito della ristorazione a quello manageriale ed economico.
Gianpaolo Nappi, esperto di healthspan – inteso come benessere a 360° della persona – ha consolidato la propria esperienza nel marketing, lavorando in aziende del lusso e della cosmesi. Negli anni si è concentrato sulla nutriceutica – scienza che studia la dieta alimentare in ottica di prevenzione – commercializzando brevetti legati alla longevità, attraverso l’azienda di cui è co-fondatore. Durante la sua carriera, ha constatato che gli italiani aspirano al benessere fisico e mentale anche attraverso l’alimentazione e a uno stile di vita sani. Queste considerazioni sono diventate ancora più evidenti in seguito alla pandemia, che ha inevitabilmente rimescolato le priorità.
Marcello Forti, co-founder di Mediterranea è il fondatore e artefice del successo di Fedegroup, azienda leader nel comparto F&B di compagnie alberghiere, che negli anni è arrivata a contare oltre 50 strutture in tutta la Penisola, oltre che proprietario di molti ristoranti nel nord Italia. Forti delinea i pilastri del progetto: innovazione, qualità e lungimiranza. «Il food oggi è diventato come la moda. Cambia rapidamente e bisogna seguire le tendenze del momento, anticipandole e mantenendo saldi i valori di una sana e buona cucina legata alle nostre origini. »
Andrea Pignata, operation manager del progetto, ha maturato una consolidata esperienza nel settore della ristorazione retail, ricoprendo vari ruoli all’interno delle operation di catene di successo. Partendo dagli studi in economia aziendale e a seguito dei primi anni lavorativi in ambito di certificazione di bilancio e consulenza, si muove nel settore food facendo esperienze sia in Italia che all’estero. Negli ultimi anni ha svolto il ruolo di Retail Manager presso Poke House, dove ha messo a disposizione il suo know-how e le sue esperienze per lo sviluppo del brand.
L’OFFERTA GOURMET DI MEDITERRANEA
L’obiettivo principale consiste nel porre al centro dell’offerta la cucina mediterranea in versione rivisitata utilizzando prodotti genuini in una formula contemporanea e gourmet. Vellutate, energy bowl arricchite con frutta e verdura, risotti, dolci sfiziosi, pensati per proporre un piano alimentare perfettamente bilanciato che possa competere con il mercato in costante crescita delle healthy bowl, cresciuto negli ultimi anni del 133% rispetto al 2019. Materie prime semplici e sane, abbinate tra loro in modo audace, come per la Vellutata di piselli e menta, con perle di uova di salmone e mela verde, oppure il risotto mantecato all’olio con zest di limone e caviale d’aringa. Non mancano le proposte vegane, con fake meat in grado di riprodurre fedelmente la consistenza e il gusto della carne, realizzate con legumi per essere non solo healthy ma anche sostenibili.
IL PRIMO STORE A CITY LIFE DI MILANO
Il primo store Mediterranea aprirà a metà settembre in City Life, con la prospettiva di realizzare altre aperture sempre nel centro di Milano per raggiungere un pubblico molto ampio. È stata già individuata una seconda location in zona Brera ma il progetto è di espandersi in futuro in altre città adatte ad ospitare un format di fascia premium. L’ambizione dei soci è quella di portare Mediterranea oltreoceano, fino agli Stati Uniti mantenendo la stessa strategia di posizionamento.
UN PROGETTO “WIN-WIN” PER CLIENTI E INVESTITORI
Da una prospettiva operativa i driver che definiranno lo sviluppo di questo progetto sono stabilità, costanza nell’offerta ed una buona scalabilità. Un “win-win” in cui al cliente è garantita una cucina sostenibile, saporita e un’offerta variegata, mentre agli investitori si propone una buona marginalità, scalabilità e un perfetto time to market.
A seguito di un’attenta analisi della domanda sempre più orientata al benessere e alla cura di sé stessi, i tre imprenditori hanno quindi creato un format innovativo, alla riscoperta delle origini della dieta mediterranea che sarà in grado di stupire i clienti con proposte gustose e healthy.