Festa di Carnevale dell’ultimo minuto? Se non avete tempo per cercare una maschera a noleggio o di andarla a comprare, vi diamo alcuni suggerimenti facili per realizzare delle originali maschere di Carnevale anche se non avete le proverbiali mani di fata!

maschere di carnevale fai da teDurante la settimana di Carnevale anche se non si fanno programmi capita spesso di essere invitati a feste in maschera, magari all’ultimo minuto senza che ci sia il tempo sufficiente per cercare un abito a noleggio o comprare il vestito che fa per noi. Nell’era del riciclo e del fai da te, ecco alcune idee veloci e semplici, per realizzare in casa con le vostre mani delle maschere di Carnevale senza dover ricorrere necessariamente ad ago e filo, ma aiutandovi semplicemente con forbici, cucitrice e colla a caldo.

Dal corvo alla medusa, passando per pirati e pipistrelli, scegliete quello che fa al caso vostro, recuperate l’occorrente e buon Carnevale!

Costume da Corvo

Maschera fai da te - corvo

Occorrente:

  • gonna nera lunga o pantalone nero + maglioncino nero tinta unita oppure vestito lungo nero
  • feltro nero
  • colla a caldo
  • nastro in gros gain nero alto 3 dita
  • un boa di piume di struzzo nero
  • nastro di raso nero alto 1,5 cm
  • 2 metri di tulle nero rigido alto 1,5 metri
  • cucitrice
  • spilla da balia
  • carta simil velluto
  • cartoncino colorato nero
  • macchinetta per fare i buchi, in alternativa potete usare delle forbici con le punte
  • elastico nero (tipo codina di topo) per il becco

Procedimento:

    • Cominciamo con la pettorina: prendete un foglio di carta A3 per fare la sagoma di un bavaglino della vostra misura, che vi arrivi sotto il petto, quindi fissate la sagoma sul feltro nero con delle spille e ritagliate il bavaglino sul feltro.
    • Ora sull’estremità superiore del bavaglino in feltro tagliate un semicerchio in prossimità di dove metterete il vostro collo, in modo tale da ottenere un bavaglino come quello per i bambini.
    • Prendete il nastro di gros gain e tagliate un pezzo lungo 40 cm e incollatelo con la colla a caldo sull’interno del collo del bavaglino, avendo cura di incollare ad 1,5 cm di altezza dal bordo inferiore del nastro, in modo tale che l’altra parte della larghezza del nastro fuoriesca dal collo del bavaglino, in modo tale da formare una specie di collo a lupetto.
    • Lungo tutto il bordo superiore del nastro di gros gain praticate dei tagli in modo tale che diano l’impressione delle piume del collo.
    • Dal boa di piume di struzzo, toglietene una decina e con la colla a caldo attaccatele alla base del nastro di gros gain, tutto intorno al collo del bavaglino di feltro, in modo tale che la piuma sia rivolta in alto verso il vostro mento.
    • Dal boa di piume togliete quelle necessarie a coprire tutto il bavaglino di feltro, attaccandole con la colla a caldo, cominciando dal fondo e andando verso il collo del bavaglino stesso.
    • Prendete il nastro di raso nero e incollatelo con la colla a caldo intorno al collo per coprire la base delle piume, avendo cura di lasciare ai lati la lunghezza giusta per poter allacciare la pettorina dietro il collo.
    • Ora passiamo alla coda, prendete il tulle nero, piegatelo a metà e ripiegate e fissate con la spillatrice ogni bordo in modo tale da formare una specie di grande fiocco.
    • Per aumentare il volume del tulle, ripiegare nuovamente le estremità libere verso l’interno e pinzare nuovamente con la spillatrice, sul centro del fiocco stesso.
    • Riprendete il feltro nero e tagliate un’altra specie di pettorina della misura del ficco di tulle, che avete fatto al passo precedente.
    • Aiutandovi con colla a caldo e spillatrice attaccatelo alla pinzatura del fiocco in maniera tale da avere il feltro sopra e il tulle sotto. Quando applicate il feltro al tulle, fate in modo che nasconda i punti metallici sul tulle.
    • Prendete altre 10/15 piume e infilatele nei forellini del fiocco di tulle, avendo cura di spargerle per tutto il fiocco.
    • Coprite la coda di feltro con altre piume, applicandole come avete fatto per la pettorina, partendo dal basso e salendo verso l’attaccatura feltro-tulle, utilizzando la colla a caldo.
    • All’estremità pinzata del fiocco di tulle e feltro attaccate una spilla da balia con cui andrete a fissare la coda così formata sul retro dei vostri vestiti all’altezza della vita.
    • Passiamo ora a fare i polsini, prendete il nastro di gros grain e tagliatene 2 strisce di altezza 1,5 cm, della misura dei vostri polsi, quindi attaccare con la colla a caldo le piume tutte intorno al posino.
    • Prendete il nastro di raso, tagliatene un pezzo 3 volte più lungo della misura del vostro polso e incollatelo sulle estremità inferiori delle piume del polsino per coprirle, avendo cura di lasciare le estremità libere, perché nel momento in cui indosserete i polsini, andranno avvolti un paio di volte intorno ai polsi.
    • Per il becco prendete un rettangolo di carta vellutato alto circa 25 cm e largo circa 20, incollate dalla parte non vellutata con la colla a caldo un rettangolo di cartoncino nero delle stesse dimensioni e usando come modello il disegno del triangolo in foto, tracciate sulla carta vellutata 2 triangoli rettangoli avente 5 cm di base e 20 cm di altezza, adiacenti lungo le altezze, in modo tale da formare un triangolo isoscele.
    • Ritagliate il triangolo, piegatelo a metà lungo l’altezza e fate un foro per ciascun lato, dove andrete a far passare l’elastico per mettere il becco intorno alla vostra testa.

Costume da Medusa

Maschera di carnevale fai da te medusa

Occorrente:

  • fogli per imballaggi con bolle grandi e bolle piccole
  • nastro adesivo bianco
  • ombrello da pioggia trasparente
  • colla a caldo
  • fogli di cellophane iridescente
  • forbici
  • spillatrice
  • pantaloni bianchi + maglione bianco o camicia bianca

Procedimento:

    • Prendete il nastro adesivo bianco, le forbici, aprite l’ombrello e cominciate a rivestire manico (se di colore diverso dal bianco) e tutte le parti che non sono bianche, con il nastro adesivo.
    • Ora passiamo ai tentacoli della medusa: prendete la carta a bolle grandi e tagliate 8 strisce di diversa lunghezza e incollate una striscia sulla parte interna del bordo dell’ombrello, vicino alla fine di ogni stecca.
    • Prendete la carta a bolle piccole e tagliate 16 strisce lunghe 60 cm e larghe 12,5 cm, giratele in modo che formino delle spirali.
    • Tagliate 8 strisce di cellophane lunghe 60 cm e larghe 12,5 cm e mettete ogni striscia di cellophane tra 2 strisce di bolle piccole, pinzatele insieme ad un’estremità e attaccate la striscia così ottenuta, all’interno dell’ombrello vicino all’attaccatura superiore con del nastro bianco, perché la colla a caldo potrebbe sciogliere la plastica.
    • Fate in modo che ognuna di queste strisce cada all’incirca a metà di ogni settore dell’ombrello.
    • Tagliate altre 8 strisce dalla carta a bolle piccole, tagliuzzate un bordo di ognuno e incollatele con una punta di colla a caldo a gruppi di 4 all’incrocio delle stecche dell’ombrello sempre internamente.

Costume da Pipistrello

costume di carnevale da pipistrello (2)

Occorrente:

  • 1 ombrello nero
  • 1 felpa nera con cappuccio e cerniera + pantaloni neri
  • cerchietto nero per capelli
  • colla a caldo
  • cartoncino nero
  • ago
  • filo nero
  • forbici

Procedimento:

    • Prendete un ombrello nero, togliete il manico e tagliatelo a metà.
    • Con ago e filo nero fissate le estremità rispettivamente all’interno della manica della felpa e lungo il relativo fianco.
    • Per le orecchie basterà ritagliare 2 rombi di cartoncino nero e attaccarli lateralmente con un leggero punto di colla a caldo sul cerchietto nero, che indosserete sopra il cappuccio della felpa.

Costume da Pirata

costume di carnevale da pirata

Occorrente:

  • 1 maglia bianca molto abbondante (se ne avete una a righe azzurre oppure rosse va ancora meglio)
  • colorante azzurro per tessuti
  • colore per stoffa bianco
  • colorante per tessuti per fare le righe dei pantaloni (scegliete un colore in tinta con quello di fondo del pantalone)
  • pantaloni scuri
  • gilet scuro (semplice da lasciare sbottonato)
  • vecchio cappotto sempre scuro possibilmente abbondante
  • metro da sarta
  • cartoncino vellutato nero
  • cartoncino nero
  • colla a caldo
  • forbici

Procedimento:

    • Cominciamo con il rendere logora la maglietta: tagliate la parte finale delle maniche e il fondo della maglietta in modo irregolare,e anche il collo per rendere meglio lo stile piratesco.
    • Se la maglia non è a righe ma bianca, dipingete con il colorante azzurro delle righe orizzontali sulla maglia e sulle maniche.
    • Lasciate asciugare il colore, e ripetete la stessa operazione sul retro della maglia.
    • Prendete i pantaloni e disegnate con il colorante per tessuti che avete scelto, delle righe verticali.
    • Lasciate asciugare il colore e ripetete l’operazione anche sul retro.
    • Passiamo ora al cappello: prendete la misura della vostra testa con un metro da sarta.
    • Disegnate la sagoma di un cappello da pirata su un foglio di carta (potete trovarle su internet), quindi fermatelo sul cartoncino vellutato con delle puntine e ritagliate 2 sagome, una per la parte anteriore del cappello, l’altra per la parte posteriore.
    • Con la colla a caldo, unite i bordi delle sagome per formare il cappello, facendo attenzione che sia della misura della vostra testa.
    • Lasciate asciugare la colla.
    • Quando la colla sarà asciutta, con il pennarello bianco per stoffa, disegnate sulla parte anteriore del cappello il teschio e le ossa incrociate, simbolo dei pirati.
    • Tagliate una striscia di cartoncino nero della misura della vostra testa e attaccate le sue estremità con la colla in modo da formare un cerchio.
    • Fissate il cerchio di cartoncino con la colla a caldo al bordo interno del cappello in modo tale che aiuti a mantenere la forma del cappello.
    • Potete completare la vostra maschera da pirata indossando uno o più dei seguenti accessori: una bandana rossa intorno al collo, annodando le estremità dietro al collo, in modo da avere la punta della bandana sul petto; una cintura o una fusciacca sulla maglietta; una benda acquistata nei negozi di costumi oppure realizzata ritagliandone la forma sul cartoncino nero, facendo 2 buchi alle estremità e dove farete passare un elastico nero di quelli sottili tipo codina di topo, della misura della vostra testa; un paio di vecchi stivali; indossate delle grosse collane e orecchini dorati; una sciabola o una spada di plastica da infilare nella cintura.

Visto quante idee semplici e divertenti? ma se proprio non volete cimentarvi con il fai da te, acquistate un costume per Carnevale già bello e fatto e buon divertimento!