Il marchio di lusso Mario Valentino diventa un ‘case study’, ad opera di Ornella Cirillo. Un affascinante e sorprendente viaggio nelle memorie di un nome del “made in Italy” che ha conquistato il mondo

Mario Valentino romanzo Skira editore

Foto by Beatrice Della Volpe

Il volume “Mario Valentino: una storia tra moda, design e arte” ricostruisce per la prima volta l’intensa avventura di Mario Valentino, protagonista della moda italiana dagli anni cinquanta fino alla fine degli ottanta, attraverso la lettura del prezioso patrimonio documentario raccolto nell’archivio della sua azienda, avviata sin dagli inizi del XX secolo dal padre Vincenzo nel cuore di Napoli e, poi, progressivamente cresciuta. È il risultato di un appassionato quanto meticoloso studio condotto negli anni da Ornella Cirillo, segno di una collaborazione tra l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e una eccellenza del mondo manifatturiero campano.

“Mario Valentino: una storia tra moda, design e arte”, il libro di Ornella Cirillo, docente e ricercatrice dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, senza farne un mito, ripercorrere il cammino umano e professionale di Mario Valentino, marchio storico del Made in Italy. Un libro che documenta le tappe importanti dell’azienda napoletana, nata nel cuore della Sanità, e divenuta icona di moda.

Ornella Cirillo ha fatto una precisa e puntigliosa ricerca sulla vita di questo grande personaggio del mondo della moda, andando anche a curiosare nell’archivio esistente a Napoli di  Mario Valentino.

Foto by Beatrice Della Volpe

La ricercatrice, attraverso immagini familiari, prodotti innovativi e campagne pubblicitarie, documenta l’artigianalità e l’innovazione di un napoletano ‘illuminato’ che, tra gli anni ‘50 e ‘80, ha dominato il panorama mondiale dell’abbigliamento di lusso.

Sullo sfondo delle fasi salienti della storia della moda, si tratteggiano i toni di una straordinaria impresa italiana, le ambizioni, le strategie, i successi del suo fondatore, fino a tracciare la sua ascesa che ha fatto della ricerca dell’originalità il suo obiettivo e si è adoperato in ogni modo per riuscire a perseguirlo.

L’autrice parte dal profilo biografico e formativo di Mario Valentino per poi articolare la storia imprenditoriale del grade ‘maestro’, dalle prime esperienze creative autonome nel campo calzaturiero alla piena affermazione come marchio leader nel settore dell’abbigliamento di lusso, per i quali si è avvalso del contributo di noti stilisti come Paco Rabanne, Karl Lagerfeld, Muriel Grateau, Marie France Acquaviva, Claude Montana, Giorgio Armani e Gianni Versace e di autorevoli artisti come gli illustratori Brunetta, Antonio Lopez ed Eula e i fotografi Franco Rubartelli, Roberto Carra, Toni Meneguzzo, Richard Avedon, Robert Mappletorpe, Mimmo Jodice ed Helmut Newton.

Foto by Franco Rubartelli

Il volume Mario Valentino: una storia tra moda, design e arte, edito da Skira, è stato presentato lo scorso 24 ottobre nell’aula magna dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, nel complesso di S. Patrizia.