Dopo il successo record di visualizzazioni su RaiPlay nel primo giorno, “Mare fuori 3” arriva oggi 15 febbraio alle 21:20 circa, in prima serata Rai2

Mare fuori 3Dopo avere superato ogni record su RaiPlay con 12 milioni le visualizzazioni solo nella sola giornata di lunedì 13 febbraio, con il rilascio delle ultime puntate della terza stagione, la serie diretta da Ivan Silvestrini, “Mare Fuori 3“, ambientata nel carcere minorile di Napoli, arriva finalmente su Rai 2. A contribuire al successo della fiction anche le musiche di Stefano Lentini. Le colonne sonore delle tre stagioni (Rai Com) sono disponibili sulle piattaforme musicali dove hanno raccolto numeri da capogiro: +30M di streaming su YouTube e Spotify, nelle classifiche Viral per numerose settimane.

La Soundtrack della terza stagione, già disponibile in tutti i digital store, è un’opera policroma che unisce la musica classica al rap più duro e poetico, passando per la sacralità del coro di voci bianche fino alla musica popolare e a quella pianistica: la nuova frontiera di musica classica, soundtrack, pop e elettronica. Nell’album è inclusa la nuova versione della canzone scritta con Raiz: “Tic Toc – Stagione 3”. Questa la tracklist dell’album:

01 Violet Suite Act 1
02 Sistema Abisso
03 Goodbye
04 Tic Toc
05 La Casa Degli Altri (Adagio for Strings)
06 Il Senso del Mare (Piano Solo)
07 I Tuoi Diritti
08 Karma Giorno
09 Intreccio Pericoloso
10 In Fuga da Tutto
11 Prima della Fine
12 Violet Suite Act 2
13 Dalla Finestra
14 Fine di una Storia
15 Colore del Mare

“Mare fuori” è ormai una serie di culto e attira sempre più giovani, anche grazie al passaggio su Netflix, dove persino le prime due stagioni sono tornate ai vertici della classifica dei programmi più visti, battendo anche una novità come la quarta stagione di “You” che in tutto il mondo ha superato le 92 milioni di ore di visualizzazioni.

La storia piace, coinvolge e gira intorno alle vite dei ragazzi dell’Istituto di pena minorile di Napoli (ispirato a quelli di Nisida) e le loro emozioni, i loro amori, possibili e impossibili, la loro durezza che diventa fragilità e viceversa, e i loro fallimenti tengono incollati gli spettatori. Il mare sta fuori,  oltre le sbarre del carcere e rappresenta una seconda possibilità a cui aspirano i giovani detenuti protagonisti di questa fiction che è un racconto è corale, pieno di crudi flashback sui reati commessi. Fuori infatti c’è il mare, ma anche il loro passato delinquenziale.

Tutti elementi che hanno fatto fare alla serie di Ivan Silvestrini un boom nel boom e, dopo la sua presenza su RayPlay, torna su Rai2, dove era già stata nel 2021 e vanta numeri da “second screen”, ovvero commenti e racconti sui social di chi lo sta vedendo, paragonabili a quelli dei grandi eventi.

Un successo che ha valso ai suoi attori l’invito come ospiti a Sanremo dove hanno cantato la sigla della fiction “O mar for”. Un brano che parla di riscatto e speranza, e dell’importanza di non rinunciare ai propri sogni; rispecchiando così la trama della serie stessa.

A cantare la canzone è Matteo Paolillo, in arte Icaro, cioè l’interprete di Edoardo, uno dei personaggi che ha ottenuto maggiore successo. Arrestato per spaccio, con una compagna (e poi un figlio) fuori dal carcere si innamora follemente di Teresa, il suo “Mare fuori”.