Manicure e pedicure perfetta anche in casa? Ecco i segreti per evitare gli errori più frequenti e ottenere così un risultato perfetto anche a casa!
Il fatto di trascorre la maggior parte della giornata in casa non deve assolutamente darci l’alibi per non prenderci cura del nostro look, considerando che il prendersi cura di sé stessi può essere, oltre che un passatempo, anche un modo per rilassarsi e sentirsi meglio. In attesa di tornare a farci coccolare dai professionisti della bellezza, abbiamo raccolto, grazie ai professionisti del circuito Treatwell Italia, qualche consiglio prezioso per evitare i più comuni errori del fai-da-te in tema di manicure e pedicure.
- Pulizia
Prima di fare manicure e pedicure è importante verificare che le unghie siano perfettamente pulite, così da non compromettere il risultato finale.
Nel caso sulle unghie ci sia ancora la presenza dello smalto vecchio, va sicuramente rimosso ma evitando di strofinare ripetutamente il solvente sull’unghia. Gli esperti di Treatwell consigliano a tale proposito di appoggiare per qualche istante sulla punta delle dita un dischetto di cotone imbevuto di levasmalto senza acetone, trascinandolo con delicatezza verso l’esterno. Dopodiché ci si deve lavare mani e/o piedi con un sapone idratante o, nel caso abbiate più tempo, fare uno scrub leggero. - In ammollo
Step fondamentale di manicure e pedicure da non dimenticare mai è quello di immergere per qualche minuto le mani o i piedi, a seconda dei casi, in una bacinella con acqua tiepida, nella quale si è precedentemente sciolto un cucchiaino di sali da bagno o di essenze profumate. In questo modo le cuticole e la pelle si ammorbidiranno, agevolando i passaggi successivi. - Cuticole
Evitate assolutamente di tagliarle con le forbicine, perché si rischia che se ne formino di più spesse (oltre che di creare piccole lesioni). Massaggiate olio di mandorla fino all’assorbimento e aiutandovi con un bastoncino di legno d’arancio spingete indietro le cuticole, stando attenti a non premere troppo sull’unghia. - Limare bene
Per evitare di stressare e indebolire le unghie, non dove limarle muovendo la lima avanti e indietro, ma sempre in una sola direzione. Stessa cosa nell’uso della pietra pomice, utile per la rimozione dei calli durante la pedicure, deve essere strofinata sempre nello stesso senso. Per non danneggiare le unghie è fondamentale, anche, non sfregarle con troppa foga, anche se nella giusta direzione. In caso di piccoli solchi o irregolarità, alla lima è meglio preferire il buffer, una sorta di “mattoncino” con cui levigare le imperfezioni in superficie e lucidare le unghie. - La base trasparente
La base trasparente è un importante punto di partenza per la corretta applicazione dello smalto. Non solo protegge le unghie dal prodotto colorato, impedendo che le macchi ma, lisciandone la superficie, rende anche più agevole l’applicazione dello smalto e, a seconda dalla formulazione, può essere un alleato contro lo sfaldamento o l’ingiallimento. - Leggere l’INCI
Uno smalto non vale l’altro, soprattutto quando si tratta di ingredienti. Prima di applicare il vostro colore preferito accertatevi che lo smalto abbia una formulazione priva di sostanze potenzialmente tossiche, che potrebbero irritare le mucose o le vie respiratorie. Attenzione in particolare alla presenza di toluene, formaldeide, resina formaldeidica, ftalati e canfora. - Non shakerare lo smalto
Agitare lo smalto prima di applicarlo non è una buona idea, questo per non creare bolle d’aria al suo interno. Piuttosto fate roteare la boccetta nel palmo della mano, questo è più che sufficiente per far sciogliere il prodotto in modo che sia pronto all’applicazione. - Quando togliere lo smalto
Ovviamente l’obiettivo è quello di far durare lo smalto il più a lungo possibile, ma questo non fa bene all’unghia, perché rischia di renderla fragile o scolorirla. Anche grattare via i residui è una pessima idea, perché non si fa altro che rovinare e indebolire ulteriormente l’unghia. - Applicazione del top coat
Dopo aver applicato lo smalto colorato, è il momento del top coat, per sigillare il risultato. A una doppia passata di prodotto, però, non corrisponde necessariamente una doppia protezione: se non si fa attenzione, c’è anche il rischio di “spostare” una parte del colore precedentemente applicato. Tenete poi a mente che anche con il top coat è meglio evitare di concedersi una bella doccia calda subito dopo la manicure: vapore e calore sono suoi acerrimi nemici. Per far asciugare più rapidamente lo smalto si può sì ricorrere al phon, ma a patto che il getto d’aria sia freddo, altrimenti… rischiate di rovinare tutto! - Idratazione quotidiana mani e piedi
Ultimo consiglio per manicure e pedicure impeccabili è quello di idratare quotidianamente mani e piedi con creme nutrienti e oli per cuticole, in modo da scongiurare la formazione di pellicine e ispessimenti della pelle. Lo scrub è un altro passaggio che non dovrebbe mancare nella propria nail routine, senza però esagerare con la frequenza: una o due volte alla settimana è più che sufficiente. Farlo più spesso potrebbe irritare la pelle.