Nella delicata fase post Covid-19, Manfredonia in Rete – Contratto di Rete degli operatori turistico-commerciali, autofinanzia un progetto di comunicazione per rilanciare la città valorizzando eccellenze e esperienze
Grazie al coordinamento dell’agenzia di sviluppo del territorio e all’impegno del Touring Club Italiano, sono ben ventitré le imprese che, con tanto coraggio ed una forte motivazione, hanno deciso di investire sull’ambizioso progetto Manfredonia Experience. Tra queste vi sono hotel, B&B, ristoranti, stabilimenti balneari, gelaterie, bar, associazioni per passeggiate a cavallo e attività outdoor.
Un rinnovato spirito di sana imprenditoria e l’amore per la propria terra si fondono per far di che Manfredonia si affermi come una delle realtà in Puglia che ancor prima di divenire destinazione turistica, ospitale ed accogliente, sappia essere comunità.
PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO MANFREDONIA EXPERIENCE
I punti di forza del progetto sono la sua collocazione geografica ed una variegata offerta di prodotti turistici, grazie anche alla presenza a pochi chilometri di distanza dell’immenso e bellissimo Parco Nazionale del Gargano.
Mare, Natura, Gusto, Sport, Cultura, Archeologia, Folklore e Arte, tutti elementi che Manfredonia in Rete – scommettendo sul principio di solidarietà e collaborazione tra gli operatori – ha declinato all’insegna dell’experience, assicurando al turista un soggiorno autentico, di qualità e di agevole fruizione.
LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE
Gli strumenti utilizzati per la strategia di marketing sono il nuovo sito web dedicato Manfredonia Experience, la brochure realizzata in ventimila copie con una pianta della città, la geolocalizzazione di tutti gli esercizi commerciali e i luoghi turisticamente rilevanti.
Un video emozionale (realizzato con sottotitoli per garantire a tutti la fruizione) che ha l’ambizione di divenire cult in breve tempo e una massiccia campagna media a livello nazionale con le testate più importanti di settore.