Dal 12 al 14 ottobre torna alla Fiera di Roma Maker Faire, il più grande evento Europeo sull’innovazione, con oltre 1000 progetti provenienti da 61 nazioni
Il prossimo 12 ottobre prenderà il via alla Fiera di Roma la sesta edizione di Maker Faire Rome European Edition, che per tre giorni metterà la capitale d’Italia al centro del dibattito sull’innovazione, offrendo ai suoi visitatori una finestra su un futuro più prossimo di quanto si possa pensare. Infatti in un grandissimo evento che unisce scienza, tecnologia, innovazione, divertimento e business, il pubblico potrà toccare con mano l’innovazione attraverso percorsi esperenziali in cui saranno protagonisti sia adulti che bambini.
Un importante momento di confronto, formazione e divertimento per tutta la famiglia grazie alla presenza di oltre mille progetti, provenienti da 61 nazioni anche attraverso la “Call for Makers“, improntati al tema di quest’anno: l’economia circolare, un sistema a spreco zero, che punta al riutilizzo degli scarti per creare nuova ricchezza.
Non solo robotica, quindi, ma anche intelligenza artificiale, automazione, food, nuove forme di arte e spettacolo e industria 4.0 con soluzioni adottabili anche dalle piccolissime imprese, come il negozio 4.0 sperimentabile in uno dei 7 padiglioni in cui si articolerà questa edizione di Maker Faire Rome. Oltre 1000 metri quadri in cui studenti, artigiani, imprenditori, curiosi, bambini e ragazzi potranno partecipare a:
- decine i seminari e centinaia i workshop su tantissime tematiche come salute, biotecnologia, mobilità, sensoristica
- una mostra sull’esplorazione dello spazio con reperti e manufatti e progetti maker dedicati, con la presenza di Don Eyles, software engineering del programma Apollo e David Baker, editor di Spaceflight, dalla British Interplanetary Society
- una mostra dedicata al Made In Italy e al design italiano, in collaborazione con ADI
- due contest: Make2Care, che ripropone modi nuovi per ragionare sulla vita e Make In Africa con ENI che ha portato alcune decine di proposte dall’Africa dove la tecnologia ha, forse, un significato ancora più profondo che per il mondo occidentale.
Esplorare un’area dedicata all’Economia Circolare: riciclo, sostenibilità, buone pratiche, progetti maker, workshop e speaker di altissimo livello sui temi del “ciclo virtuoso dei rifiuti” e sulla produzione di energia attraverso i rifiuti, in collaborazione con ENI. “Ristorarsi” nell’area Food Innovation dove verranno presentati progetti maker e tecnologie per la coltivazione, la conservazione, l’utilizzo del cibo e l’abbattimento degli sprechi. E anche un’Area Kids & Education: tutta dedicata a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni, con attività di edutainment dedicate al coding, alla robotica, alle scienze in cui potranno sperimentare giocando alcune delle tecnologie del domani.
Maker Faire Rome aprirà al pubblico venerdì 12 ottobre alle ore 14.00, perché come di consueto la mattina inaugurale è dedicata alle scolaresche. Pensate che sono attesi oltre 25mila studenti provenienti da tutta Italia che avranno la possibilità di parlare con makers e startuppers.
Quindi se cercate un modo alternativo di passare il week end, anche con i bambini, l’appuntamento è dal 12 al 14 ottobre (venerdì 12 ottobre dalle 14.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00, le biglietterie chiudono alle ore 18.00) con la sesta edizione di Maker Faire Rome. E se non volete perdere tempo con la fila alle casse, potete sempre acquistare il biglietto online:
- biglietto valido per 1 ingresso in uno qualsiasi dei giorni della manifestazione a soli € 5 (invece di € 12)
- abbonamento 3 giorni valido per tutta la manifestazione a soli € 15 (invece di € 23).