Trama, trailer, recensione e alcune clip del nuovo lungometraggio d’animazione Disney e Pixar “Luca” diretto da Enrico Casarosa. Disponibile dal 18 giugno in streaming in esclusiva su Disney+ per tutti gli abbonati

Luca Disney Pixar trama, trailer, recensione e clip

“Luca” © 2020 Disney/Pixar. All Rights Reserved

Ambientato in una splendida città di mare della Riviera italiana tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, “Luca“, il nuovo film d’animazione originale Disney e Pixar, cattura tutta la magia e il senso dell’avventura del periodo estivo raccontando una divertente ed emozionante storia di formazione e di amicizia.

TRAMA

Protagonista è, infatti, un giovane ragazzo di nome Luca, che si trova a vivere un’esperienza di crescita personale durante un’indimenticabile estate all’insegna di nuove scoperte, gelati, pasta e tante corse in scooter. Estate che cambierà per sempre la sua vita e quella del suo nuovo migliore amico, Alberto, con il quale si troverà a fronteggiare sfide e a proteggere il segreto che li unisce: i due infatti non sono comuni adolescenti ma mostri marini appartenenti a un mondo situato appena sotto la superficie dell’acqua.

 

Come affermato dallo stesso regista Enrico Casarosa durante la conferenza stampa di presentazione del film, “Luca”  “parla delle amicizie che ci cambiano la vita oltre a essere una lettera d’amore alle estati della nostra giovinezza, quegli anni formativi in cui stiamo scoprendo noi stessi” e ciò che sta al di fuori della nostra comfort zone. Non a caso il protagonista è un adolescente timido, educato, introverso e rispettoso delle regole, ma anche molto curioso e con tanta voglia di vedere il mondo che c’è in superficie e imparare tutto ciò che può su di esso. Una cosa che i genitori gli hanno impedito per tutta la vita dicendogli che i mostri marini non dovrebbero mai uscire dall’acqua, perché gli uomini gli farebbero del male.

Luca è invece convinto che proprio in superficie accadono le cose più interessanti e sorprendenti, come testimoniano anche gli oggetti che riguardano gli umani e che trova spesso sul fondo del mare. Oggetti che sono per lui dei piccoli assaggi di quel mondo da cui è affascinato e spaventato al tempo stesso. Un mondo che non conosce e su cui può solo fantasticare fino a che non incontra Alberto, un giovane mostro marino come lui, che si è avventurato in superficie e così ha imparato a conoscere il mondo degli umani. Così Luca spinto dalla sua grandissima sete di sapere supera le sue paure e si fa convincere dal nuovo amico ad uscire dall’acqua per andare alla scoperta della vita di superficie.

Luca trama, trailer, recensioneUna vita di cui i due vorrebbero far parte anche se temono di non essere accettati per quello che sono. Proprio l’accettazione è un altro dei fulcri intorno a cui ruota la storia. I mostri marini sono infatti una metafora dell’idea di sentirsi diversi o esclusi da qualcosa diverso da noi di cui vogliamo comunque far parte e conoscere. Sentimenti che spingono anche Luca portandolo a scoprire il potere di esplorare e celebrare un’altra cultura, e allo stesso tempo imparare a rispettare e condividere la propria.

Il risultato è una pellicola in grado non solo di intrattenere regalando divertimento ed emozioni, oltre che uno splendido omaggio all’Italia senza cadere nei soliti stereotipi, ma anche di far riflettere veicolando messaggi importanti ed estremamente attuali come appunto l’inclusione e l’importanza di circondarsi delle amicizie giuste in grado di farci tirar fuori il meglio di noi.

Luca trama, trailer, recensioneA impreziosire ulteriormente la versione italiana di un film che è già di per sé un gioiellino, un azzeccatissimo cast di doppiatori: Luca Argentero (Lorenzo Paguro), Giacomo Gianniotti (Giacomo), Marina Massironi (Signora Marsigliese) e Saverio Raimondo (Ercole Visconti), che sono anche tra i doppiatori della versione originale. Il cast di voci include inoltre Fabio Fazio (Don Eugenio, prete di Portorosso), Orietta Berti e Luciana Littizzetto (Concetta e Pinuccia Aragosta). Alberto Vannini, Luca Tesei e Sara Ciocca interpretano i protagonisti Luca, Alberto e Giulia. Tra i camei presenti nel film quello di Alberto Surace, il migliore amico d’infanzia del regista Enrico Casarosa (pescatore – nella versione originale del film, questo personaggio è doppiato da Enrico Casarosa), e degli influencer Luciano Spinelli e Nick Pescetto (contadini di mare).

Insomma un film leggero ed emozionante proprio come la tipica estate italiana, assolutamente da vedere con tutta la famiglia, nessuno escluso 😉

LE INIZIATIVE PER CELEBRARE “LUCA”

Per immergersi totalmente nella magia di “Luca” la Disney ha messo in pista tante iniziative anche con alcuni partner di primo piano. Intanto sul sito shopdisney.it è già disponibile una collezione di giochi e abbigliamento per i più piccoli ispirati ai colori e alle atmosfere del film.

Trenitalia ha inaugurato a Genova Brignole il 13 giugno 2021, insieme al regista Enrico Casarosa, alla produttrice Andrea Warren e ad alcune voci italiane, un treno regionale Rock sulla cui livrea scorrono i protagonisti del film immersi nel meraviglioso mar Ligure.

Luca trama, trailer, recensioneIl treno percorrerà i binari liguri tra Genova e La Spezia anche nei prossimi mesi garantendo ai passeggeri i più alti livelli di comfort e security grazie a spazi più ampi e telecamere e monitor di bordo con riprese live. Un treno costruito con materiali riciclabili fino al 97% e permette una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti. Inoltre, l’area nursery per genitori e bambini conferma la vocazione family friendly di Trenitalia supportata anche dalla Promo Junior dedicata a bambini e ragazzi che sui treni regionali, fino a 15 anni non compiuti accompagnati da un adulto pagante (over 25), viaggiano gratis ovunque e per tutta l’estate sui treni regionali.

Fiat ha invece attivato una campagna digital e social che racconta le storie di un’estate italiana attraverso i ricordi legati alle coste del mar Mediterraneo. In occasione dell’evento charity legato al film, che si è tenuto domenica 13 giugno presso l’Acquario di Genova per supportare la missione dell’organizzazione no profit Medicinema Italia Onlus, Fiat è stato presente con un corner dedicato.

Luca trama, trailer, recensioneVespa ha da sempre saputo trasportare i propri appassionati in una dimensione colorata e spensierata in grado di far sognare, ma è sempre stata anche sinonimo di forza vitale in grado di “mettere in moto” le cose. Energia positiva che ritroviamo anche nel film in cui viene rappresentato quel tipo di amicizia che ci aiuta a crescere, trasformandoci in una versione migliore di noi stessi con Vespa, che per tutta la durata della pellicola, è proprio simbolo di questo messaggio positivo. Una collaborazione speciale che arriva proprio nell’anno del settantacinquesimo compleanno di Vespa, che è stata anche presente, con Moto Vespa Club La Spezia Golfo dei Poeti, all’evento charity di “Luca” (Acquario di Genova, 13 giugno 2021) con un corner dedicato.

Mentre da punto di vista culinario, Pasta Garofalo ha deciso di celebrare Luca, una storia dedicata all’amicizia e all’importanza che i legami hanno nella nostra vita. Nasce così il nuovo concorso AmiciPerLaPasta.com.

TRENETTE AL PESTO! © 2021 Disney/Pixar. All Rights Reserved

Per partecipare basta rispondere a tre domande sul proprio amico del cuore. Verrà creata così una card personalizzata con il piatto di pasta che al meglio simboleggia la propria amicizia da condividere sui social con l’hashtag #AmiciPerLaPasta, taggando il proprio amico. In palio ci saranno ogni giorno quatto premi firmati Pasta Garofalo e “Luca”, oltre alla possibilità di partecipare all’estrazione del gran premio finale: un soggiorno e cena in Hotel a Positano e visita al Pastificio Garofalo.