Sabato 3 dicembre a Velletri una giornata culturale dedicata alla disabilità con l’evento L’ottavo giorno organizzato da La Compagnia degli Antipatici e patrocinato dal Comune di Velletri.

l ottavo giorno evento-velletri

Il 3 dicembre prossimo la città di Velletri dedica un’intera giornata al tema della disabilità, grazie all’evento L’Ottavo Giorno, organizzato da La compagnia teatrale degli Antipatici insieme all’Associazione Onlus “Risveglio” di Roma, che da anni  si occupa di problematica delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) e patrocinato dal Comune di Velletri.

La compagnia degli Antipatici non è nuova a questo tipo di iniziative volte a sensibilizzare il pubblico su temi sociali, infatti ha già allestito in passato altre rappresentazioni, con testi originali, su argomenti come il cyberbullismo, la sicurezza stradale, la sanità oppure la rivisitazione attuale di avvenimenti della storia italiana.

La Compagnia degli Antipatici

La Compagnia degli Antipatici

Questi argomenti, spesso drammatici, vengono comunque riletti dalla Compagnia con leggerezza ed ironia perseguendo il doppio obiettivo di coinvolgere e far pensare il pubblico regalando comunque un po’ d’allegria.

L’evento si aprirà sabato mattina alle 10:00 presso la Sala Marcello De Rossi del Polo Espositivo Juana Romani Casa delle arti e dell’artigianato, con la presentazione del libro: “La prima ora” di Luca Speziale. Un libro sull’argomento dei soccorsi col coinvolgimento di persone esperte di problematiche stradali, in particolare si affronterà il tema dell’importanza della “prima ora” dopo un incidente, ovvero il lasso di tempo entro cui bisogna assolutamente intervenire per scongiurare gravi conseguenze per le persone coinvolte.

All’incontro prenderanno parte anche i ragazzi dell’Istituto Cesare Battisti Liceo Artistico Juana Romani, che hanno realizzato un manufatto simbolico dedicato alla disabilità oltre che la scenografia dello spettacolo teatrale che si terrà dalle 17:30 in poi, al Teatro Aurora.

Spettacolo che vedrà inizialmente sul palco proprio La Compagnia degli Antipatici con il coinvolgimento degli allievi dell’Istituto d’arte di Velletri, e la scuola di ballo Factory Dance Studio di Claudia Taloni, che cercherà di alleggerire il  programma con la commedia surreale “Finti invalidi crescono” in cui si parlerà di uno dei vizi comuni dell’Italia attuale, la furbizia usata male.

Questa la sinossi: una delle malattie endemiche di questo nostro paese è la furbizia. Una sedicente agenzia di collocamento annuncia l’assunzione di invalidi per una delicata missione investigativa. In un sordido e approssimativo ufficio dove vive e lavora la dottoressa Hannibala, si trova a lavorare anche la direttrice dell’agenzia Jessica che vede sfilare davanti a sé, come in un talent-show, una sorta di “corte dei miracoli”, una serie di furbetti che millantano disabilità assurde sperando di racimolare un lavoro. Tutto questo davanti alle nuove generazioni le quali crescono pensando di diventare anche loro dei falsi invalidi per sperare in un futuro.

A seguire, alcuni ragazzi disabili (certi vittime proprio di incidenti stradali) dell’Associazione Risveglio, si cimenteranno in “Eppur vola l’elefante russo”, regia di Rocco Paciulo, uno spettacolo sul tema della disabilità che regalerà al pubblico forti emozioni.

L’obiettivo che si intende raggiungere, con questo evento è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso una nuova forma di promozione volta a sviluppare un metodo di informazione e di educazione responsabile verso uno dei temi cruciali della società odierna, che richiede una maggiore attenzione non solo da parte dei cittadini ma anche e soprattutto da parte di organismi pubblici e privati preposti al servizio.

Parte degli incassi saranno devoluti in beneficienza all’Associazione Onlus “Risveglio” di Roma.

Per maggiori informazioni contattare La Compagnia degli Antipatici all’indirizzo mail compagnia.antipatici@gmail.com oppure telefonicamente al 3343581308.