Londra è una città che non ha bisogno di presentazioni! Moderna ma anche caratteristica, la capitale britannica non si ferma mai, sempre molto frenetica e che punta molto sui giovani.

Ma è anche una città che ama la varietà, perciò tutta la modernità e la tecnologia è affiancata ancora adesso da artigiani e piccole realtà che riescono benissimo a vivere anche grazie ai vari market.

Noi ne abbiamo scelti tre, che reputiamo i migliori da non perdere durante un viaggio a Londra.

Borought Market

Un mercato coperto davvero particolare, infatti è un market completamente gastronomico!

Qui si passeggia tra le bancarelle di varie nazionalità con i loro prodotti tipici, gli stand di frutta e verdura fresca, i banchi di pescheria e macelleria.

Ma la sua particolarità è che potrete non solo comprare i prodotti freschi, ma anche fermarsi a mangiare.

Infatti sono tantissime le scelte che avrete e tutto è preparato solamente con i prodotti che trovate sulle bancarelle.

Fantastico il banco della verdura, che in più preparar risotti con prodotti freschi come funghi o zucca.

O il banco del pesce che apre le ostriche al momento e le servono con uno spicchio di limone.

Non fatevelo mancare per un pranzo sano ed alternativo!

Apple Market a Covent Garden (Londra)

Londra Apple Market

Certamente il più famoso di Londra, essendo anche il mercato coperto più centrale e facilmente raggiungibile da Piccadilly Circus.

Qui si trovano stand artigianali molto belli ed interessanti, che costeggiano negozi di marca o store ufficiali.

Secondo noi una vera chicca nel centro di Londra, molto distintivo e con artigiani simpatici e disponibili, con cui potersi anche intrattenere.

Proprio davanti a questo market si trova la Apple Store e una bella piazza dove ogni giorno tanti artisti di strada intrattengono i visitatori con le loro abilità.

Greenwich Market

Greenwich si trova appena fuori Londra, ma una giornata in questo quartiere è d’obbligo!

Davvero caratteristico il Greenwich market, tantissime le bancarelle con ogni tipo di artigianato, come bigiotteria, vestiti, foto e quadri.

Non mancano assolutamente lo street food, ognuno offre ai visitatori cibi tradizionali di diverse nazionalità, i profumi che sentirete vi faranno venire l’acquolina.

Abbiamo adorato l’aria vintage che si respira in tutto il quartiere, molto più tranquillo e rilassante della City.