Locus Festival: è partita sabato 16 luglio a Locorotondo e andrà avanti fino al 7 agosto la XII edizione di uno degli appuntamenti italiani più internazionali, che fonde magia del territorio con un offerta musicale e culturale unica nel suo genere.

Locus-Festival-2016Organizzata da Bass Culture Srl e da Turné Srl in collaborazione con il Comune di Locorotondo e con il sostegno della Regione Puglia, è iniziata il 16 luglio scorso, sotto la direzione artistica di Gianni Buttiglione, la XII edizione di Locus Festival a Locorotondo, con uno splendido reading di Sergio Rubini, il concerto del prodigio inglese Jacob Collier e l’accensione delle installazioni artistiche “Untaggable Stories”: un progetto site specific (promosso da Audi in qualità di official partner del Festival) e creato da Felice Limosani, artista crossmediale di fama internazionale.

Sergio Rubini

Sergio Rubini

La kermesse si inserisce così nel laboratorio-evento #Audi Untaggable Lives: una serie di iniziative che fondono arte, suono e pensiero per tracciare una visione sul futuro della musica e vivere esperienze non convenzionali sotto il segno dei quattro anelli.

Il tema portante di questa dodicesima edizione è lo spazio, che si sviluppa attraverso percorsi musicali avventurosi, l’arte e il design d’avanguardia, fra grandi performance e installazioni di luce in uno dei borghi più belli d’Italia: Locorotondo, nel cuore della Valle d’Itria, magico angolo di Puglia fra le colline non lontano da bellissime spiagge. Tutto per offrire ai visitatori del festival un’esperienza che va al di là dei confini sensoriali, spaziali e temporali, sempre in nome dell’avanguardia musicale.

Fitto lo straordinario programma artistico di quest’anno che si svolgerà fino al 27 agosto, attraverso cinque weekend, focalizzato essenzialmente in due scene musicali: New York e Regno Unito, oggi più che mai straordinariamente vitali e innovative.

Guida musicale e ispirazione della XII edizione del Locus sarà il grande Sun Ra, leggendario musicista americano (1914-1993) il cui approccio “afrofuturista” al jazz ha ispirato tanti artisti geniali in molteplici ambiti musicali. Con il suo motto “space is the place”, percepiremo il Locus (che significa “luogo”) come spazio, e lo spazio urbanistico di Locorotondo (luogo rotondo) come una rappresentazione del cerchio cosmico.

Tutte le attività di questa edizione 2016, dalle performance in strada ai grandi concerti passando per le varie conferenze, saranno ad ingresso libero, tranne i due appuntamenti al Mavù Club che prevedono biglietti d’ingresso, acquistabili nel circuito bookingshow.com e saranno caratterizzate dal concept #Audi Untaggable Lives: artisti d’avanguardia, multicodice e innovativi, in luoghi magici e antichi per un’esperienza totale, che va al di là delle solite categorie.

snarky_puppy-locus-festival

Come “untaggable”, è il concetto alla base dello sviluppo di Audi Q2, il nuovo modello dei quattro anelli, presentato il giorno dell’inaugurazione al centro di Locorotondo e che sarà introdotto sul mercato italiano il prossimo ottobre.

Il nuovo crossover di casa Audi, non categorizzabile per definizione in un segmento specifico e che rappresenta il modo in cui Audi interpreta un mercato in continua evoluzione dove gli attori desiderano raccontare la propria individualità eludendo etichette e conformismi. Così come i visionari, i creativi, gli innovatori e i musicisti protagonisti di Locus Festival sono alla continua ricerca di modalità di rappresentazione ed espressione non retoriche.

Audi Q2

Audi Q2

Farà parte del Locus anche uno speciale incontro della serie “Lezioni di Rock”: Ernesto Assante e Gino Castaldo che terranno una speciale conferenza su David Bowie.

Tanti anche gli sponsor prestigiosi che insieme ad Audi, hanno contribuito al Locus Festival, come l’azienda vinicola Tormaresca, in qualità di Main Sponsor, che anche quest’anno etichetterà una selezione dei suoi vini pregiati nel segno del Locus, la BCC Locorotondo, la Sartoria Latorre e la birra Palm, oltre al supporto di una articolata e dinamica rete di partner tecnici, media e territoriali.

Potete visionare il programma completo del Festival cliccando QUI