Voglia di un break autunnale all’insegna della natura? Ecco i 5 migliori sentieri slow a Livigno tra baite e tee tradizionali, sculture intagliate nei larici dalle mille sfumature di colore e panorami mozzafiato

Livigno 5 sentieri slow per un break autunnale all'insegna della naturaL’arrivo dell’autunno investe la natura con i suoi profumi e colori tipici che vestono alberi, sentieri e paesaggi soprattutto montani dove la natura regala incredibili panorami in ogni stagione dell’anno. Il Piccolo Tibet a Livigno non è da meno, dove grazie alla grande varietà di sentieri slow che attraversano boschi di verdi abeti che cedono il passo a larici dalle calde sfumature si possono vivere dei piacevoli weekend autunnali immersi nella natura.

Quindi se nel week end volete staccare la spina lontano dal caos della città, ecco 5 imperdibili sentieri slow nei dintorni di Livigno dove poter fare trekking e passeggiate leggere per respirare i colori dell’autunno in compagnia di amici e famiglia.

  1. TRÖI DA LI TÉAIl sentiero Tröi da li Téa attraversando boschi di larici con vista su panorami mozzafiato,  porta gli amanti del trekking alla scoperta delle tee, piccole baite e fienili tipici della tradizione livignasca. Partendo da Pont Lonch il sentiero sale lievemente percorrendo l’intero versante ovest della vallata di Livigno costeggiando boschi di larici e le tee, che si possono incontrare in ordine sparso lungo il percorso oppure a piccoli gruppi. La passeggiata si conclude davanti a un paesaggio mozzafiato, per poi scendere fino all’imbocco della Val Federia.
  2. SENTIERO D’ARTEIl sentiero d’arte che parte dal Larix Park è il luogo migliore per osservare i colori dei larici in autunno. La passeggiata attraversa un antico bosco di larici, poco lontano dal centro ma immerso in un’oasi di pace, che si raggiunge facilmente dopo una breve salita con vista panoramica sull’area di San Rocco. Percorrendo un’ampia strada in terra battuta ci si immerge nel bosco, dove passeggiando si possono ammirare le sculture di legno realizzate dagli artisti internazionali che hanno partecipato al simposio d’arte Wood’n’Art. Il percorso, lungo 1 km, si snoda dolce nel bosco attraverso una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, le cui opere d’arte impreziosiscono il panorama e regalano una passeggiata unica nella valle di Livigno.
  3. VAL ALPISELLA

    Immerso in un meraviglioso bosco di larici che costeggia il lago, il sentiero che porta al Ristoro Alpisella regala una piacevole camminata adatta a tutti, anche con passeggini. Arrivati al Ristoro si ci ritrova a un piccolo molo dove è possibile noleggiare kayak e pedalò o le classiche barche a remi, perfetti per un uscita in famiglia sul lago. Raggiungendo la floating island, una piccola isoletta di legno nel cuore del lago, si può assistere allo spettacolo delle montagne dai colori autunnali che si specchiano sulle acque cristalline del lago.

  4. BAITEL DA PLASCIANET

    Un’escursione lungo il sentiero del Baitel da Plascianet permette di immergersi interamente nella natura e godere di alcuni tra gli scorci più belli sulla vallata del Piccolo Tibet. Il percorso si addentra nel bosco di larici e abeti dove i colori dell’autunno si uniscono in perfetta armonia al verde degli aghi. Attraversato il bosco si arriva in un ampio spiazzo verde, posizione privilegiata e panoramica dove sorge il Baitel da Plascianet, un bivacco aperto al pubblico dove è possibile fermarsi per un godere di un pranzo tra le meraviglie della natura.

  5. BAITEL DI SC’TAUR

    Il sentiero che porta al Baitel di Sc’taur grazie alla sua difficoltà media, permette di raggiungere una quota di 2.150 metri per godere una vista incredibile sulla Valle di Livigno. Si sale su un percorso abbastanza ripido immerso nel calore di un bosco di larici e si prosegue lungo il crinale del Monte Mo’t: proprio da qui, si giunge al Baitel di Sc’taur, un bivacco tradizionale dove riposarsi e contemplare le meraviglie della natura livignasca.

Per tutti i dettagli sui percorsi e i sentieri slow adatti al trekking in autunno e per tutte le altre informazioni potete visitare il sito www.livigno.eu