Libri per San Valentino la TOP 10 della Redazione da regalare o regalarsiIn questi tempi sempre più contraddistinti dalla latenza dei buoni sentimenti, spesso sentiamo proprio il bisogno di leggere, non solo a San Valentino, libri che ci regalino belle emozioni facendoci battere il cuore. Storie romantiche, poesie, romanzi d’amore, libri rosa. La parola chiave è l’Amore! Ma attenzione perché questo tipo di letteratura non è dedicata solo a un pubblico femminile. Perché come potrete anche vedere dalla TOP 10 di libri per San Valentino messa insieme dalla nostra Redazione, i libri che parlano d’amore hanno così tante sfaccettature da poter interessare chiunque.

Questo perché da sempre il romanticismo ha contaminato i generi letterari più disparati: thriller, horror, storici, fantasy, psicologici… E chi più ne ha, ne metta. E poi l’Amore resta sempre uno dei misteri più grandi dall’alba dei tempi. Un intricato mistero che ci fa sempre piacere cercare di risolvere. Ecco a tale proposito ben dieci libri per San Valentino, scelti con cura per voi da 10 anime diverse della nostra Redazione, da regalare o regalarvi! Buona lettura e buon San Valentino.

  1. La bottega dell’orefice di Andrzej Jawien (Libreria Editrice Vaticana)
    Letto da: Niccolò Cometto
    Lo consiglio perché: parla dell’amore in modo non secolare ma vero. In un mondo dove l’innamoramento è considerato amore fa vedere come l’amore è una scelta di ogni giorno.
  2. La lettera d’amore di Cathleen Schine (edizioni Adelphi)
    Letto da: Francesca Ratti
    Lo consiglio perché: È una storia d’amore ricca di humour e acutezza, insomma non melensa e sdolcinata, che può piacere a quelli come me.
  3. L’amore è un cane che viene dall’inferno di Charles Bukowsky (SugarCo)
    Letto da: Marco Famà
    Lo consiglio perché: perché questo autore o si ama o si odia, e nell’essere così crudo anche su un sentimento così forte come l’Amore, nella sua pazzia riesce comunque a farsi apprezzare. Sicuramente non il primo libro che consiglierei dell’autore, ma sono versi spiazzanti ed inusuali.
  4. Lettere d’amore da Montmartre di Nicolas Barreau (Feltrinelli Editore)
    Letto da: Cinzia Carcione
    Lo consiglio perché: è una lettura piacevole lettura, emozionante dalla prima all’ultima parola, pervasa da un romanticismo d’altri tempi, che sprigiona tutta la forza dell’amore in grado di andare anche al di là della morte. Stupenda anche l’ambientazione nel cuore di Parigi, dove pagina dopo pagina veniamo letteralmente trasportati.
  5. Le posizioni dell’amore di Valentina Ricci (Vallardi Editore)
    Letto da: Camilla Rocca
    Lo consiglio perché: parla dell’amore in modo divertente e disincantato. Perfetto in coppia ma anche per single.
  6. L’ultima rivale di Coco Chanel di Jeanne Mackin (Rizzoli)
    Letto da: Francesca Mura
    Lo consiglio perché: non potevo andare lontano dalla mia ‘passione’. Mi piace la fluidità con cui si intersecano varie storie, anche e soprattutto d’amore, il drammatico periodo storico e la solitudine delle donne narrate. Sono a metà libro ma è talmente accattivante che non riesco a smettere di immaginare le atmosfere descritte. Inoltre, credo sarà per me un motivo in più per raccontare i personaggi del mondo dell’Haute Couture e le loro personalità.
  7. Madame Bovary di Gustave Flaubert (Feltrinelli Editore)
    Letto da: Valeria Cudini
    Lo consiglio perché: l’amore è spesso spregiudicato e clandestino e perché le donne hanno il coraggio di vivere passioni totalizzanti anche se pericolose.
  8. Piccoli crimini coniugali di Eric-Emmanuel Schmitt (Edizioni e/o)
    Letto da: Francesca Bochicchio
    Lo consiglio perché: parla dei piccoli meccanismi psicologici che si instaurano all’interno di una coppia e che a volte portano anche a farsi del male, stile “Guerra dei Roses”. Un viaggio psicologico e introspettivo sui sentimenti che attraversano le persone all’interno di un rapporto e non hanno il coraggio di esprimerli. Oppure li esprimono attraverso gesti anche perfidi nei confronti del loro compagno o compagna. Una forma di attenzione o mancanza che li porta poi ad accorgersi che anche in un equilibrio “malato” si può stare bene e non è cambiando le cose che si riesce a migliorare la situazione.
  9. Romanzi di Robert Galbraith (pseudonimo della Rowling) in generale, nessuno escluso.
    Letto da: Francesca Prete
    Li consiglio perché: sono dei thriller che vedono come protagonista il detective privato Cormoran Strike e la sua fedele socia con cui c’è un rapporto non dichiarato ma che va oltre la sfera professionale. Insomma c’è un qualcosa tra i due sullo sfondo di casi molto appassionanti. Li consiglio 1) perché la Rowling scrive così bene che farebbe appassionare anche alla lista della spesa. 2) Perché non amo i romanzi rosa e 3) perché adoro gli antieroi.
  10. Una storia quasi solo d’amore di Paolo di Paolo (Feltrinelli editore)
    Letto da: Roberto Teofani
    Lo consiglio perché: è fondamentale per capire che l’amore non si può definire, ma forse è semplicemente l’idea di ritrovarsi in un posto e capire di non voler essere da nessun’altra parte al mondo.