Dalle raccolte di racconti dei migliori giallisti di Sellerio al bestseller di Joël Dicker, passando per il nuovo romanzo di Alice Basso e il mistery sui generis di Sarah Savioli, ecco la nostra TOP 10 di libri gialli per questa calda estate

Libri gialli estate 2022 ecco i nostri TOP 10 da mettere in valigiaI libri più gettonati da leggere sotto l’ombrellone? Come sempre i gialli! Forse perché abbiamo bisogno di tenere viva l’attenzione e in allenamento il cervello. O semplicemente siamo attirati dal fascino del mistero e dal brivido che corre lungo la schiena nei maggiori momenti di suspense. Ecco allora ben 10 titoli tra cui scegliere i libri gialli da portare in vacanza.

  1. Vacanze in giallo di AA. VV. (Sellerio Editore, p.304, prezzo di copertina 10€ )
    Trama: In questa nuova antologia in giallo di Sellerio troviamo i vari investigatori nati dalle penne di Alicia Giménez Bartlett, Marco Malvaldi, Antonio Manzini, Francesco Recami, Alessandro Robecchi e Gaetano Savatteri nei loro momenti intimi e quotidiani, che ne mostrano il lato più umano e meno letterario, il carattere; pregi e difetti. Tutti sperano di godersi una sosta e invece l’intrigo è sempre dietro l’angolo. Ed ecco in azione: Carlo Monterossi, l’eroe di Alessandro Robecchi, divo della televisione investigatore per caso; i pettegoli vecchietti del BarLume, usciti dal talento comico di Marco Malvaldi; Saverio Lamanna protagonista dei gialli di Gaetano Savatteri; Rocco Schiavone, il triste tenebroso di Antonio Manzini; Petra Delicado, la paladina di verità e giustizia creata da Alicia Giménez-Bartlett; Amedeo Consonni, il pensionato della Casa di Ringhiera di Francesco Recami che vede crimini ovunque. Una banda di scalmanati che per bravura e simpatia hanno fatto breccia nel cuore dei lettori incuriositi non solo dalla suspense ma anche dalle vicende private dei loro personaggi preferiti. Tanto da seguirli pure in vacanza.
    Consigliato perché: è una lettura davvero piacevole e scorrevole che riesce a regalare al lettore, oltre a brividi e suspense, anche sani momenti di divertimento. Adatto anche a chi non è appassionato del genere, ma ne è incuriosito e vuole avvicinarsi a questo tipo di storie.
  2. Una notte in giallo di AA. VV. (Sellerio Editore, p.384, prezzo di copertina 16,o0€)
    Trama: Delitti e intrighi da risolvere nel buio della notte, otto storie più nere che mai scritte dalle spettacolari penne di Antonio Manzini, Francesco Recami, Alessandro Robecchi, Gaetano Savatteri e Fabio Stassi.
    Consigliato perché: Sono 384 pagine di puro mistery raccontate da alcuni dei più grandi e amati giallisti italiani. Pagine in cui si intrecciano i personaggi più amati dagli appassionati di libri gialli: Massimo, barrista detective del BarLume di Marco Malvaldi; il giovane Acanfora, poliziotto dall’animo schietto nato dalla penna di Andrej Longo; Lamanna e Piccionello di Gaetano Savatteri; Vince Corso, il bibliodetective delle opere di Fabio Stassi e Rocco Schiavone, il celebre vicequestore di Antonio Manzini. Insomma, di certo, una buona compagnia.
  3. La ragazza dimenticata di Karin Slaughter (HarperCollins Italia, p.480, prezzo di copertina 19,50€)
    Trama: Longbill Beach, 1982. Emily Vaughn si prepara per il ballo di fine anno. Per una ragazza come lei, intelligente, brillante e popolare, quell’evento dovrebbe essere la degna conclusione e il coronamento della sua carriera scolastica. Ma Emily ha un segreto. E per questo entro la fine della serata verrà messa a tacere per sempre. Un omicidio mai risolto… Longbill Beach, 2022. Sono passati quarant’anni, e l’omicidio di Emily è ancora avvolto nel mistero: i suoi amici più cari hanno fatto quadrato, mantenendo il più stretto riserbo su di lei e sull’accaduto; la sua ricca e potente famiglia si è chiusa in sé stessa; i suoi concittadini hanno scelto di voltare pagina e di lasciarsi quella terribile vicenda alle spalle. Ma tutto questo sta per cambiare… Andrea Oliver, agente degli US Marshal al suo primo incarico, è stata assegnata alla squadra che si occupa della sicurezza di una nota giudice federale che ha ricevuto minacce di morte. Ma il suo vero scopo è un altro: scoprire chi ha ucciso Emily Vaughn e perché il killer è ancora a piede libero. Prima che trovi il modo di mettere a tacere anche lei…
    Consigliato perché: “La ragazza dimenticata” è un thriller incalzante, a tratti angosciante, che scava nel profondo dell’animo umano, mettendone in evidenza luci e ombre, bassezza e generosità, mostrando come, anche se il colpevole è uno solo, i potenziali carnefici sono molti di più e possono nascondersi, inaspettatamente, tra amici e parenti.
  4. La banda dei colpevoli di Sarah Savioli (Feltrinelli, p.240, prezzo di copertina 16€)
    Trama: La sessantaseienne Ines Calici viene trovata senza vita nel suo appartamento, con un bavaglio che le serra la bocca e il corpo legato alla sedia. È morta soffocata in seguito a una crisi respiratoria: il bendaggio ne ha aggravato i già seri problemi di salute. Secondo le forze dell’ordine la sua morte è la tragica conclusione dell’ennesimo colpo di una banda di rapinatori che agisce nei quartieri più eleganti della città. Dopo l’evento, infatti, i furti sono cessati e per gli inquirenti questa è la prova della colpevolezza. Ma la nipote di Ines, Lucia Calici, non ne è affatto convinta e ingaggia l’Agenzia Cantoni per condurre un’indagine parallela, perché secondo lei, il colpevole è da cercare in famiglia. Così Anna insieme a Tonino, Cantoni, l’alano Otto e i suoi insospettabili aiutanti si immerge nell’indagine trovando nuovi strampalati testimoni chiave: fra gli altri, la gatta portinaia Lulù, una coppia di pappagallini inseparabili che in realtà non si sopportano più, un geco mitomane che si autoaccusa dell’omicidio in modi sempre più ridicoli e surreali, le terribili bande criminali cittadine delle gazze e dei ratti, in sanguinosissima guerra fra loro per il dominio dei quartieri… Tutte vite che permetteranno ad Anna di vedere il mondo in maniera non convenzionale e di scoprire la verità.
    Consigliato perché: anche se in chiave leggera, non convenzionale e divertente è un vero e proprio giallo. Perfetto anche per chi, pur non amando i libri gialli, ha voglia di leggere un romanzo diverso con personaggi straordinariamente umani e indimenticabili, a cui è impossibile non affezionarsi. Il resto lo fa la splendida e curata scrittura di Sarah Savioli che cattura il lettore già dalle prime battute trascinandolo velocemente, tra sorrisi e colpi di scena, all’ultima pagina impaziente di leggere una nuova avventura di Anna e la sua strana banda di aiutanti.
  5. Il caso Alaska Sanders di Joël Dicker (La Nave di Teseo, p.624, prezzo di copertina 22€)
    Trama: Aprile 1999, Mount Pleasant, New Hampshire. Il corpo di una giovane donna, Alaska Sanders, viene ritrovato in riva a un lago. L’inchiesta viene rapidamente chiusa, la polizia ottiene le confessioni del colpevole, che si uccide subito dopo, e del suo complice. Undici anni più tardi, però, il caso si ripresenta. Il sergente Perry Gahalowood, che all’epoca si era occupato delle indagini, riceve una inquietante lettera anonima. E se avesse seguito una falsa pista? L’aiuto del suo amico scrittore Marcus Goldman, che ha appena ottenuto un enorme successo con “La verità sul caso Harry Quebert”, ispirato dalla loro comune esperienza, sarà ancora una volta fondamentale per scoprire la verità. Ma c’è un mistero nel mistero: la scomparsa di Harry Quebert. I fantasmi del passato ritornano e, fra di essi, quello di Harry Quebert.
    Consigliato perché: è un romanzo che racchiude in sé molteplici chiavi di lettura. Può incontrare il gusto sia dell’amante dei thriller, sia di chi apprezza i romanzi che scandagliando la psiche umana, sia del lettore che segue i casi di cronaca e si appassiona alle investigazioni.
  6. Una stella senza luce di Alice Basso (Garzanti Editore, p.320, prezzo di copertina 16,90€)
    Trama: Torino, 1935. Il lunedì di lavoro di Anita, dattilografa di gialli, inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su «Saturnalia», la rivista per cui lei lavora come dattilografa. Il che significa poter curiosare dietro le quinte, intervistare gli attori e realizzare un numero speciale. Anita, che subisce il fascino della settima arte, non sta nella pelle. L’entusiasmo, però, dura solo pochi giorni, finché il corpo senza vita del regista viene ritrovato in una camera d’albergo. Con lui, tramonta per Anita il sogno di conoscere i segreti del mondo del cinema, ma inizia qualcosa di molto pericoloso, perché dietro la morte di Luminari potrebbe nascondersi la censura di regime. Anita e il suo capo, Sebastiano Satta Ascona, devono evitarlo: hanno troppi segreti da proteggere. Così iniziano ad indagare anche se questa volta è stranamente consapevole che sarà più difficile. Forse per colpa dell’incubo che non le dà pace, un incubo in cui lei indossa l’abito da sposa, ma nero. Perché i giorni passano e portano verso l’adempimento di una promessa, anche se si vuole fare di tutto per impedire l’inevitabile.
    Consigliato perché: Alice Basso e i suoi gialli sono una fantastica certezza: pieni di colpi di scena, un’impeccabile costruzione e caratterizzazione dei personaggi e ambientazioni talmente curate e ben studiate che aggiungono forza e veridicità ai fatti narrati. In particolare in questo nuovo romanzo l’autrice ci offre uno spaccato della storia d’Italia degli anni ’30, oltre che della storia del cinema con l’inserimento di attori dell’epoca tra i personaggi del romanzo. Una lettura piacevole, trascinante, scorrevole e divertente, che se da una parte fa venire voglia di arrivare velocemente all’imprevedibile finale, dall’altra si vorrebbe prolungare il più possibile nell’attesa di una nuova indagine di Anita Bo. Assolutamente consigliato, convinti che, se ancora non lo sei, diventerai anche tu una grande fan di Alice Basso e dei suoi incredibili personaggi!
  7. Nove giorni e mezzo di Sandra Bonzi (Garzanti Editore, p.336, prezzo di copertina 17,90€)
    Trama: Protagonista del romanzo è Elena Donati, giornalista cinquantenne che sta attraversando un periodo particolarmente complicato della sua vita. Infatti diversi eventi, più o meno inattesi, hanno messo a soqquadro la sua quotidianità, in cui con molta fatica sta cercando di rimettere ordine: tra il rapporto con il marito in fase di stallo, figli che stanno andando via di casa, la mamma ottantenne, effervescente ed energica, che ha deciso di lasciare il marito per andare a vivere con le amiche e il lavoro che sembra poter fare a meno di lei. Come se non bastasse, a complicare la situazione spuntano due misteriosi trolley contenenti un cadavere fatto a pezzi. Ennesimo evento inatteso che se da un lato stuzzica la curiosità di Elena e la voglia di approfondire, dall’altro potrebbe rappresentare un ulteriore elemento di caos nella sua vita. Invece si rivelerà lo stimolo di cui la nostra protagonista aveva bisogno per guardare la sua ingarbugliata condizione da un nuovo punto di vista e attuare, così, un decisivo cambiamento.
    Consigliato perché: si ride, ci si emoziona, si riflette e si gioca a fare gli investigatori insieme alla protagonista e a tre irresistibili anziane signore pazze per le serie tv crime e il tango. Insomma in “Nove giorni e mezzo” c’è tutto ciò che ti serve per movimentare un pigro pomeriggio sotto l’ombrellone o sotto l’ombra di un albero di fronte a un incantevole paesaggio montano o lacustre.
  8. La mascella di Caino di Torquemada (Mondadori, p.240, prezzo di copertina 18€)
    Trama: Sei assassini e sei vittime: chi ha ucciso chi? Il puzzle letterario più diabolico del mondo. Un piccolo gioiello di enigmistica. Nel 1934 il cruciverbista dell’“Observer” Edward Powys Mathers, sotto lo pseudonimo del temibile inquisitore Torquemada, pubblica un enigma letterario: 100 pagine stampate in ordine sparso, 6 assassini, 6 vittime. Compito del lettore, accettare la sfida, tagliare le pagine del libro e disporle nella sequenza corretta così da risolvere il caso.
    Consigliato perché: Solo tre persone in quasi cento anni sono riuscite a trovare la soluzione, l’unica possibile tra le milioni di combinazioni. “La mascella di Caino” è più di un libro game, più di un intrigo che risveglia l’ingegno e la tenacia; secondo la definizione del Telegraph è “il degno figlio letterario di James Joyce e di Agatha Christie”, con un’unica avvertenza: è terribilmente difficile e non adatto ai deboli di cuore. E tu riuscirai a ricomporre il puzzle letterario e a risolvere l’enigma? Tentar non nuoce… o forse si… 😉
  9. Una cosa da nascondere di Elizabeth George (Longanesi editore, p.640, prezzo di copertina 22€)
    Trama: Teo, una donna di origine nigeriana che lavorava per la polizia di Londra, ha cessato da poco di respirare. Una morte apparentemente inspiegabile, finché l’autopsia non rivela il trauma letale causato da un gesto omicida, oltre a un’ombra cupa che risale al suo passato. È stato questo passato a tenderle una trappola fatale, o la sua tragica fine è legata al difficile caso al quale stava lavorando sotto copertura? E se le due cose fossero collegate? Solo due giorni prima della morte Teo aveva litigato furiosamente con la sorella, Rosie, che sembra sapere molto più di quanto riveli. Cosa o chi cerca di nascondere? Sono i dubbi tra i quali si dibattono il sovrintendente Thomas Lynley, il sergente Barbara Havers e Winston Nkata, alle prese con l’indagine forse più complessa e delicata della loro carriera.
    Consigliato perché: False piste, menzogne, tanta suspense e i segreti di una comunità solo in apparenza unita e solidale, che nasconde sotto la superficie terribili verità e consuetudini crudeli. Questa la miscela esplosiva che fa del nuovo romanzo di Elizabeth George una lettura imperdibile!
  10. Il Francese di Massimo Carlotto (Mondadori, p.216, prezzo di copertina 17€)
    Trama: Il protagonista è Antonio “Toni” Zanchetta, detto il Francese, un uomo dal passato losco e torbido, che ora gestisce un giro di prostituzione d’alto bordo, in cui le ragazze vengono concesse a ricchi professionisti e imprenditori del Nordest per cifre altissime. Zanchetta si prende cura delle proprie ragazze, imponendo regole ferree: niente droga e nessun traffico sporco, riuscendo così a mantenere una sorta di equilibrio. Equilibrio che però viene sconvolto quando una delle ragazze scompare e il “Francese” risulta essere l’ultimo ad averla vista e quindi il primo sulla lista degli indagati. Il commissario Franca Ardizzone non gli dà tregua, lo vuole sbattere in galera a tutti i costi. E la sua maison fa gola alle bande che gestiscono la prostituzione in zona. Per salvarsi, il Francese sarà costretto a cercare la verità, finendo in un gioco pericoloso dove nessuno rispetta le regole.
    Consigliato perché: In questo nuovo romanzo ritroviamo tutti gli elementi caratteristici del mondo di Carlotto: le classiche atmosfere pulp, che ricordano i poliziotteschi e gli horror italiani anni ’70, e i film di Quentin Tarantino, che da essi traggono ispirazione, fusi in modo originale e con la maestria e il genio che lo contraddistinguono. Una storia accattivante in cui nulla è “quasi” mai come sembra, in grado di tenere incollato il lettore fino all’ultimo punto.

Insomma come vedi nella nostra TOP 10 ci sono libri gialli per tutti i gusti, sia per chi è appassionato del genere, sia per chi, magari stanco dei soliti romanzi, vuole avvicinarsi a questo tipo di letteratura. E tu quale sceglieresti oppure hai già letto? Faccelo sapere nei commenti ai post che trovi sui profili social del magazine e magari consigliane degli altri così da fornire nuovi spunti di lettura alla nostra community di lettori 😉