
Libri di enogastronomia (Foto di Dominika Roseclay da Pexels)
L’esplorazione delle varie declinazioni del gusto non passa esclusivamente dal palato, ma anche dalle pagine di libri di enogastronomia in cui guidati dagli esperti in materia possiamo imparare tante cose nuove. Come ad esempio nuove ricette, elementi di food design per rendere i nostri piatti non solo buoni da mangiare ma anche belli da vedere. Oppure l’utilizzo di strumenti vecchi e nuovi che ci possano facilitare la vita in cucina. E perché no scoprire come il cibo possa anche diventare protagonista di un giallo comico e soprattutto culinario.
A proposito di libri di enogastronomia ti presentiamo le tre novità in arrivo in libreria con Giunti editore nelle prossime settimane. Buona lettura e buon appetito 😉
“A scuola di food design in pasticceria. Dal cioccolato ai lieviti” di Angela Simonelli
Giunti Editore
Collana Tecniche e cotture
192 pagine| 19,50 euro
In libreria dal 28 aprile 2021
“Prosegue il viaggio alla ricerca dell’estetica in cucina e il desiderio di aiutare chef, ristoratori, pasticceri e appassionati a rendere i loro piatti o le loro torte ancora più attraenti. Questo perché “anche l’occhio vuole la sua…forchetta” e l’esperienza del cibarsi, per essere vissuta nel pieno delle emozioni, deve avvalersi del senso della vista.”
Angela Simonelli (architetto e food designer)
Bellezza e dolcezza hanno molto in comune, perché gratificano l’animo e ci donano delle emozioni. È proprio questa la consapevolezza da cui Angela Simonelli è partita per aggiungere quel tassello che, nella sua costante ricerca dell’estetica in cucina, non poteva mancare: dopo il successo del suo primo libro “A scuola di food design”, eccone uno interamente dedicato alla pasticceria. Ben 40 ricette, complete di tecniche di decorazione, per realizzare dolci tanto buoni quanto belli nella vostra cucina di casa, regalando emozioni attraverso un cioccolatino ripieno o un biscotto glassato. Oppure potrete dare sfogo alla vostra fantasia, combinando gli spunti offerti da Angela in modo nuovo e creando così il vostro dolce personalizzato. Senza mai dimenticare, però, quanto in pasticceria siano importanti i dettagli, il rispetto preciso dei tempi, gli ingredienti e gli strumenti giusti. A tutto ciò Angela ha dedicato la prima sezione del libro, una raccolta di preziosi suggerimenti e informazioni.
Lei, professione architetto, è riuscita a trasferire il know how del suo lavoro in cucina diventando food designer e interpretando il piatto come una tela su cui schizzare, scrivere, giocare con chiaroscuri, volumi e colori. Tiene corsi di cucina e pasticceria per amatori e bambini e ha registrato due serie del programma “Gourmet” per Alice TV.
Con Giunti Editore ha pubblicato “A scuola di food design” (2018) e “Le Stories di #Artusi” (2019). Seguitela sul sito e sul suo profilo Instagram @angelasimonelli_
“Nuovi strumenti di cucina. Attrezzature, tecniche e ricette per cucinare meglio in casa” di Alberto Citterio
Giunti Editore
Collana Tecniche e cotture
192 pagine| 19,50 euro
In libreria dal 12 maggio 2021
Cosa manca nelle vostre cucine? A rispondere è lo chef Alberto Citterio, che in questo nuovo libro ha raccolto i suoi consigli in tema di strumenti: tra quelli selezionati è andato alla ricerca dei modelli più innovativi ed efficienti, per consentirvi di ottenere i migliori risultati e di ottimizzare il tempo in ogni preparazione. Dopo averlo fatto per la cottura a bassa temperatura, ha nuovamente scelto di condividere con i lettori le sue passioni, declinandole questa volta tra utensili e macchinari. Dalla mandolina elettrica alla friggitrice ad aria, dall’essiccatore al forno per la pizza, il suo intento è dimostrare come, anche in casa, sia possibile raggiungere livelli sorprendenti. Oltre agli strumenti giusti, però, servono le tecniche e le buone informazioni: tutti i consigli che troverete nella prima parte del volume e le numerose ricette che compongono la seconda sezione vi permetteranno sicuramente di centrare l’obiettivo
Collaboratore di diverse riviste e autore di vari libri di enogastronomia, oggi si dedica alla consulenza e all’insegnamento. Per Giunti Editore ha già scritto “CBT – Cottura a bassa temperatura”.
“Il mistero della finocchiona a pedali” di Dario Cecchini (dell’Antica Macelleria Cecchini), Alessandro Mauro Rossi
Giunti Editore |Collana M
228 pagine| 16 euro
In libreria da aprile 2021
Panzano in Chianti: la macelleria di Dario Cecchini è il cuore pulsante del piccolo paese in provincia di Firenze ormai famoso in tutto il mondo. Non c’è panzanese che non passi di lì per mangiare un po’ di buona ciccia o per qualche succoso pettegolezzo: ci sono Alessandro, il giornalista migliore amico di Dario, Liliana, una delle “illuminate” del centro di Pescille con la passione per le banane e le poesie, Maurizio detto Baldoria, fotografo per vocazione e negoziante di elettronica per necessità, il capo dei cinghialai Ghigo, e molti altri. Così quando arriva la notizia che Nedo Panti, l’infermiere con la passione del ciclismo è stato trovato morto sulla strada che va a Mercatale, il maresciallo Sarra e l’appuntato Scoppellitti non sono i primi a saperlo, perché la voce ha già fatto il giro del paese. Come anche il sospetto che non si tratti di un incidente ma di un vero e proprio delitto. E quando un secondo ciclista viene ritrovato morto, il caso diventa serio: Panzano non è mai stata così in subbuglio! Tra ciclisti e cinghiali morti in misteriose circostanze, appostamenti notturni e scorpacciate diurne, Dario e Alessandro si metteranno sulle tracce del pericoloso serial killer.
Un giallo comico e soprattutto culinario scritto a quattro mani da Dario Cecchini, nato e cresciuto a Panzano in Chianti, definito «il macellaio più famoso del mondo» che ha esportato la carne della tradizione Toscana persino alle Bahamas, e Alessandro Mauro Rossi, giornalista con più di 40 anni di esperienza, nonché storico amico di Dario Cecchini.