Le lasagne sono sicuramente uno dei piatti più amati da adulti e bambini di tutta Italia e non solo, e hanno tutto il sapore di una bella domenica in famiglia. Anche perché grazie alla loro versatilità riescono a incontrare i gusti di grandi e piccini. Si possono preparare con la ricetta classica con il ragù alla bolognese oppure con provola,zucca e radicchio per i vegetariani e chi più ne ha né metta.
Noi vi proponiamo la ricetta delle lasagne al pesto alla genovese. Per velocizzare i tempi di preparazione potete utilizzare la pasta che si trova in vendita in tutti i supermercati che non ha bisogno di essere cotta prima della preparazione da infornare e il pesto già pronto.
Questo piatto può essere preparato anche con un paio di giorni di anticipo prima della sua cottura. In questo caso andrà conservato in frigo fino al momento della cottura, ricoperto con la pellicola trasparente. Cottura che dovrà essere più lunga di circa 10 minuti.
RICETTA DELLE LASAGNE AL PESTO
Difficoltà: media
Cottura: 30 minuti
Preparazione: 60 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di lasagne fresche
- 150 gr di basilico
- 120 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 15 gr di pinoli
- 1/2 spicchio d’aglio (facoltativo per rendere il pesto più digeribile si può anche non mettere)
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
- 120 gr di burro
- 65 gr di farina
- 1 litro di latte
- noce moscata q.b.
- 100 gr di patate
- 80 gr di fagiolini
Preparazione:
- Iniziate a preparare il pesto, lavando ed asciugando il basilico.
- Mettere in un mixer il basilico, i pinoli, 30 gr di parmigiano, 1/2 spicchio d’aglio (facoltativo), un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, sale q.b. e frullare fino ad ottenere una crema.
- Preriscaldare il forno a 180 gradi.
- Far bollire in una pentola dell’acqua leggermente salata per cuocere le lasagne.
- Quando l’acqua bolle mettere dentro le lasagne e lasciarle bollire per circa 1 minuto.
- Scolarle, e farle asciugare su uno strofinaccio da cucina facendo attenzione a non sovrapporle per evitare che si incollino.
- Preparare la base per la besciamella (roux), che si ottiene lavorando in una padella 60 g di burro e 60 g di farina fino a che l’impasto non si stacca da solo dalle pareti della padella.
- Una volta pronto il roux per ottenere la besciamella, aggiungere latte caldo, un pizzico di noce moscata e sale, portare ad ebollizione mescolando per non far formare grumi.
- Quando la besciamella si sarà addensata spegnere il fuoco e unire il pesto, avendo cura di lasciarne una cucchiaiata che userete in seguito; mescolare finché pesto e besciamella non saranno amalgamati.
- Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti e lessarle in abbondante acqua salata, avendo cura di scolarle leggermente al dente.
- A parte lessate anche i fagiolini sempre tagliati a tocchetti, consigliamo di scolare anche i fagiolini leggermente al dente.
- Imburrare una pirofila rettangolare (25×35 cm), ricoprire il suo fondo con un mestolo di besciamella e adagiare sopra uno strato di lasagne, quindi spalmare sopra le lasagne ancora un po’ di besciamella e cospargete con le patate, i fagiolini e uno strato di parmigiano, ripetendo l’operazione continuate ad alternare uno strato di pasta, uno di salsa, verdure e parmigiano, finché non avrete terminato gli ingredienti.
- L’ultimo strato sarà costituito dalla pasta ricoperta solo di besciamella, parmigiano grattugiato, riccioli di burro e il cucchiaio di pesto che avevate conservato.
- Infornare nel forno già caldo a 180° per 30 minuti o finché non avrete ottenuto la doratura desiderata.
- Una volta pronte tiratele fuori dal forno e lasciatele riposare 15-20 minuti prima di servire.