“La zanzarina amica dello zampirone” la risposta artistico-terapeutica di Adriano Formoso al difficile momento storico che stiamo vivendo. Un vero toccasana per grandi e piccini!
Adriano Formoso, ricercatore in Neuropsicofonia e musicista, esperto sulla relazione tra musica-cervello e psiche ma anche ideatore dello spaccato di Rai 2 “Pillole di canzoneterapia e neuropsicofonia”, presenta una nuova versione del brano “la zanzarina” che, in questa occasione, s’intitola “La zanzarina amica dello zampirone”. Il brano, accompagnato da un video in cartone animato, ci propone un racconto di pace e di amicizia che modifica la relazione tra un persecutore e un perseguitato, ovvero uno zampirone scaccia zanzare e una zanzara.
“La zanzarina amica dello zampirone” rappresenta la risposta artistica e arte-terapeutica di Adriano Formoso al momento storico che stiamo vivendo caratterizzato da persecutori e perseguitati attraverso una canzone realizzata con suoni e rumori studiati per generare allegria ma anche riflessione come spesso accade nella canzone di avanspettacolo.
Anche questo brano come gli altri pubblicati dal poliedrico e insolito artista ha una funzione terapeutica grazie alle sue sonorità, andando a stimolare l’area limbica del cervello dove avviene il “processo di ricompensa” e la condizione emotiva predisponente alla percezione dell’allegria.
Il brano è stato realizzato per una nuova puntata su Rai 2 in cui Formoso duetta con un maestro della risata come Raul Cremona dove entrambi spiegano come nella musica e nella canzone d’autore trova posto anche la canzone che da’ leggerezza portando allegria ma che allo stesso tempo offre stimoli all’immaginario e alla riflessione. Basti pensare alle canzoni di Fred Buscaglione, ai Brutos, a Enzo Jannacci e Giorgio Gaber.
Non è raro imbattersi in brani dotati di grande umorismo che possono anche generare consapevolezza o denunciare drammi come la guerra, oppure come accade per esempio in “Ma mi” in cui il testo di Giorgio Strehler racconta immagini sia della “mala milanese” che della “resistenza antifascista”.
“La zanzarina amica dello zampirone” vuole appartenere a quelle canzoni in cui l’aspetto comico convive con altri come la satira sociale, l’aspetto ludico e appunto l’avanspettacolo. Questo brano inoltre, con la sua leggerezza quasi come quelle canzoni che raccontano ai bambini, si oppone alla volgarità e la violenza di alcune canzoni del momento che attraggono ragazzi in piena fase di sviluppo in cui, i meno strutturati sul piano formativo, rischiano di emulare processi identificativi negativi e stili di vita che inneggiano alla devianza.
Realizzato in collaborazione con Checkmate Communication – Advertising & Marketing
Il brano è disponibile anche su Spotify a questo link https://lnkd.in/eT9qbpxw e Apple Music a questo link https://lnkd.in/eyKXcKnD