La vera pizza napoletana fatta in casaLa pizza napoletana, riconosciuta dall’Unione Europea come Specialità tradizionale, è tra i piatti italiani maggiormente conosciuti e apprezzati all’estero.

Facile e veloce da preparare, la pizza non necessariamente deve essere gustata fuori casa.

Infatti, in continua crescita è il numero di coloro i quali scelgono di preparare la pizza in casa trasformando, quindi, una semplice cena in un momento di condivisione e divertimento.

Come preparare la pizza fatta in casa?

La pizza napoletana non richiede ingredienti altamente e particolarmente sofisticati e difficili da reperire; anzi, la larga diffusione di questa prelibatezza è da attribuirsi anche alla semplicità deli elementi che la compongono.

Certamente, vi sono delle piccole accortezze e dei suggerimenti da seguire per poter gustare un prodotto di qualità. Infatti, è importante conoscere come preparare l’impasto e il condimento per la pizza fatta in casa.

Una simpatica alternativa: il rotolo di pizza

Il rotolo di pizza, farcito secondo il proprio gusto e seguendo la fantasia, è un’idea originale per proporre ai commensali il piatto più amato e apprezzato della cucina italiana.

È un particolare modo per servire la pizza sia come antipasto che come piatto principale di una cena.

Di seguito, la ricetta per preparare due rotoli di pizza ripieni con pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto e zucchine.

La preparazione e la cottura richiedono pochissimi minuti. È una ricetta molto facile ed una variante da tenere in considerazione quando si vogliono sorprendere amici e parenti.

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 4 g di lievito di birra
  • 4 g di sale
  • 160 ml di acqua
  • 10 g di olio extravergine di oliva
  • Passata di pomodoro q.b.
  • 100 g di mozzarella
  • 200 g di prosciutto cotto
  • 1 zucchina

Preparazione

  1. In una coppa molto capiente versare la farina 00. Sminuzzare il lievito di birra e mescolare, preferibilmente, con un cucchiaio di legno.
  2. Versare l’acqua lentamente, mentre si continua a girare.
  3. Aggiungere il sale e l’olio extravergine di oliva e continuare ad impastare.
  4. Quando il composto diventerà compatto è preferibile continuare ad impastare con le mani, in quanto si può agire con maggiore forza e decisione.
  5. A questo punto, trasferire l’impasto su una placca di acciaio inox, oppure una spianatoia in legno infarinata).
  6. Creare, aiutandosi con le mani, un panetto ovale.
  7. Rimettere il panetto della coppa e lasciar lievitare a temperatura ambiente in un luogo asciutto e lontano da correnti di calore per almeno due ore.
  8. Dopo due ore, riprendere l’impasto e dividerlo in due parti uguali.
  9. Per ciascuna metà, quindi, infarinare il piano di lavoro e stendere, premendo con le dita, l’impasto fino ad ottenere un disco di circa 35 cm oppure, a seconda delle preferenze, un rettangolo delle stesse dimensioni.
  10. Trasferire la pasta lavorata su una teglia rivestita con carta da forno e versare sopra un filo d’olio, indispensabile per donare croccantezza.
  11. Cuocere in forno alla massima temperatura per circa 1-2- minuti.
  12. Riprendere la base dal forno, farcire con passata di pomodoro, sale, origano, mozzarella, prosciutto cotto e zucchine tagliate sottili.
  13. Ripassare in forno per qualche minuto. Successivamente arrotolare.

Sfornare, lasciar intiepidire e servire.