La rivoluzione dello streaming arriva anche nel gaming

Rivoluzione dello streaming anche nel gaming (Fonte Unsplash )

Da quando lo streaming ha travolto il settore dell’intrattenimento, una marea di servizi on-demand sono nati per cavalcare l’onda e hanno drasticamente cambiato le abitudini di tutti noi. Sempre più serie TV e film si trovano in streaming, sparse tra Netflix, Prime Video, Disney Plus, Sky Go e tanti altri. Ma anche trasmissioni di ogni tipo su servizi come Twitch, la principale piattaforma di streaming con 140 milioni di utenti mensili.

Per non parlare poi dei social, da TikTok a Instagram, che comodamente dal nostro telefonino, ci permettono di accedere a un mondo di contenuti e di rimanere, al tempo stesso, in contatto con i nostri amici e parenti. Ormai anche lo sport passa dallo streaming, visto che la Serie A dal 2021 al 2024 sarà visibile sul servizio streaming di DAZN. E tra tutti i settori dell’intrattenimento, era solo questione di tempo prima che lo streaming entrasse a gamba tesa anche nel mondo del gaming.

Il cloud gaming è pronto a cambiare le regole di come si gioca

Il mercato del gaming è in forte espansione da anni: l’anno scorso aveva generato profitti per circa 162 miliardi di dollari e ormai da anni ha surclassato sia il mercato cinematografico, sia il mercato della musica. Si stima che a fine anno si toccherà quota 175 miliardi e ovviamente la cifra continuerà a salire sempre di più. Normale evoluzione, considerato che in giro per il mondo ci sono 2,9 miliardi di giocatori di ogni genere.

Fonte: Unsplash

Sempre più videogiochi vengono rilasciati ogni anno e sempre più console vengono vendute (così come sempre più persone assemblano computer da sole). Al tempo stesso però, il mercato si è digitalizzato alla stessa velocità: ormai ogni gioco può essere acquistato in forma digitale su un qualche store online e le copie fisiche vendute sono in lento calo (pensiamo che i giochi in DVD per il PC sono praticamente scomparsi).

La rivoluzione in arrivo riguarda, però, in particolar modo lo streaming, che ormai ha modificato e migliorato tantissimi servizi presenti in settori molto diversi fra loro. Come dicevamo prima, non si parla solo di streaming video, film, serie TV o anche sport. Settori come quello dei casinò online, per esempio, hanno ormai digitalizzato il loro business aprendo piattaforme di gioco sul web che si possono testare approfittando delle offerte speciali di benvenuto, sviluppando app apposite per gli smartphone e introducendo giochi in live streaming. Se volessimo saperne di più su William Hill e sui loro bonus, scopriremmo che offrono la possibilità di provare diverse opzioni come il casinò dal vivo. Questa opzione fornisce ai partecipanti un gioco in live streaming in cui possono interagire con un vero croupier e altri giocatori in tempo reale.

La rivoluzione “Cloud Gaming”

E per quanto riguarda il gaming? La rivoluzione prende il nome di “Cloud Gaming”, un servizio che permette di giocare in streaming. Basta infatti aprirsi un account, avere una connessione stabile e il gioco è servito. Non occorre più acquistare una console o assemblare un computer (non facile di questi tempi, anche per la scarsità dei pezzi in circolazione), perché con il cloud streaming si può giocare ovunque, anche dai propri smartphone o tablet e provare anche titoli riservati solo a console e PC dalla comodità del proprio telefonino.

Anche grazie ai progetti come quello della popolare Open Fiber, la società incaricata dallo stato di portare la fibra ottica in tutto il paese, la qualità della connessione internet sta migliorando ovunque nello stivale, rendendo più fruibili i servizi in streaming. Per fare un esempio, il servizio di Cloud Gaming della Microsoft è da tempo considerato come il più rivoluzionario: pagando una quota fissa mensile, si può accedere non solo al Cloud Gaming, ma anche al Game Pass (una raccolta sempre aggiornata di giochi di ogni tipo).

Insomma, si tratta di un servizio che cambierà radicalmente il settore: sempre più giocatori si avvicineranno al gaming in questo modo, anche perché diventa sempre più economico comprare giochi tramite un singolo abbonamento. E inoltre, non bisogna spendere per crearsi una postazione da gaming (e si può giocare ovunque ci si trovi). Siamo solo all’inizio, ma è chiaro già da adesso che lo streaming è destinato a rivoluzionare anche il settore del gaming.