Dopo il grande successo milanese, torna al Teatro Brancaccio di Roma per il periodo di natale LA REGINA DI GHIACCIO il musical con Lorella Cuccarini, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini, ideato e diretto da Maurizio Colombi
Dopo lo strepitoso successo dello scorso anno, torna dal 20 dicembre al 7 gennaio 2018 al Teatro Brancaccio di Roma, Lorella Cuccarini nel musical La Regina di Ghiaccio, interpretando il ruolo della crudele e malefica regina vittima di un incantesimo, nel cui regno gli uomini indossano una maschera per non incrociare il suo sguardo e rimanere vittime della sua perfida bellezza. Solo colui che sarà in grado di risolvere tre enigmi potrà averla in sposa. A cimentarsi con l’ardua impresa il Principe Calaf, interpretato da Pietro Pignatelli, che dovrà riuscire a sciogliere il cuore di ghiaccio della regina con il calore del suo amore.
La Regina di Ghiacchio, si ispira all’Opera lirica Turandot, di Giacomo Puccini, rimasta incompiuta a causa della sua prematura scomparsa. Per questo nelle varie edizioni ebbe diversi finali, sino a quello del moderno adattamento in musical di Maurizio Colombi, già noto al grande pubblico per i suoi Rapunzel, Peter pan.
L’interpretazione di Colombi ha una svolta più fiabesca e vicina al mondo dei bambini rispetto alle edizioni che l’hanno preceduta, anche grazie all’inserimento di personaggi inediti come le tre streghe Tormenta, Gelida e Nebbia, fautrici dell’incantesimo, in contrasto con i consiglieri dell’imperatore Ping, Pong e Pang; un albero parlante, la Dea della Luna Changé, il Dio del Sole Yao.
Un cast artistico formato da venti straordinari performer fra attori, cantanti, ballerini, acrobati, in grado di rapire e affascinare il pubblico di tutte le età, sotto la direzione artistica di Alessandro Longobardi, che ha riconfermato la squadra vincente di Rapunzel: Maurizio Colombi, Lorella Cuccarini, oltre al prezioso cast creativo: Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari per le musiche, Giulio Nannini per i testi, Alessandro Chiti per le scenografie, Francesca Grossi per i costumi, Alessio De Simone per il disegno luci Emanuele Carlucci per il disegno suono, Rita Pivano per le coreografie.
A fare da tappeto musicale 18 emozionanti brani originali arrangiati e diretti da Davide Magnabosco che mantengono i riferimenti melodici ad alcune tra le più famose arie di Puccini e di altri “grandi” dell’opera lirica.
Un’occasione unica ed originale per avvinare i più piccoli allo splendido mondo della musica lirica e del teatro. Al Brancaccio fino al 7 gennaio 2018!