Trama, trailer e recensione in anteprima de La Ragazza dei tulipani, una storia di amori proibiti e passioni pericolose con il premio Oscar Alicia Vikander diretto da Justin Chadwick, dal 6 settembre 2018 al cinema distribuito da Altre Storie

la ragazza dei tulipani recensioneLa Ragazza dei tulipani è il ritratto di una storia d’amore, di passione e di tradimento nella Amsterdam di inizio 600 ispirata al romanzo ‘Tulip fever – La tentazione dei Tulipani‘ di Deborah Moggach (Sperling & Kupfer): arriva nelle sale cinematografiche dal 6 settembre diretto da Justine Chadwick con un cast davvero stellare. Infatti nel film troviamo i Premi Oscar Alicia Vikander, Christoph Waltz e Judi Dench.

Al centro della vicenda troviamo Sophia, orfana cresciuta dalle suore che viene presa in sposa da un ricco mercante, Cornelis Sandvoort, molto più vecchio di lei che desidera fortemente un figlio. Ma lei non riesce a darglielo, mettendo così in pericolo il loro matrimonio. La situazione precipita quando il marito, in preda alla sua vanità, decide, insieme a Sophia, di posare per un ritratto che li renderà immortali.

Il lavoro è commissionato al talentuoso artista Jan van Loos (DeHaan) del quale Sophia si innamora. Contemporaneamente la cameriera di Sophia, Maria (Holliday Grainger), scopre di aspettare un figlio dal ragazzo di cui è innamorata, che per un equivoco è fuggito via. Così le due donne, per cercare di salvare la situazione, escogitano un piano apparentemente conveniente per entrambe. Ma, mentre l’Olanda è preda della follia collettiva di possedere i bulbi di tulipani, con pennellate intense di sensualità, irresistibile desiderio, inganno, sogni e illusioni, il ritratto che Sophia e suo marito si stanno facendo fare prende tutt’altra forma, colorando passioni per si è disposti a dare la vita.

https://youtu.be/PNHyeg8Zda4%20

Il risultato è un film scorrevole, che va ben oltre la semplice pellicola in costume dando un’interessante panoramica, anche se non molto approfondita del mercato dei bulbi di tulipani in Olanda, che influenza per molti versi la vita dei protagonisti de La Ragazza dei tulipani e che rappresentò la prima bolla speculativa della storia. Una vicenda storica che oltretutto avrebbe potuto facilmente essere paragonata alla volubilità dell’animo umano, facile preda di passioni tanto forti quanto “volatili”.  A completare l’opera la splendida fotografia di Eygil Bryld e le musiche di Danny Elfman.

Gianluca Pacella