Il 2 Ottobre, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra gli Angeli custodi, in tutto il mondo si festeggiano i Nonni: gli “angeli custodi 2.0” della nostra società! Tanti auguri a tutti i Nonni del Mondo!
Oggi 2 Ottobre si celebra la Festa dei Nonni, una ricorrenza civile introdotta nel 1978 negli Stati Uniti, durante la presidenza di Jimmy Carter su proposta di Marian McQuade, una casalinga del West Virginia, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti.
La donna che lavorava dal 1956 con gli anziani, li riteneva un elemento fondamentale nell’educazione delle giovani generazioni, in quanto custodi di un’inestimabile bagaglio di esperienza e conoscenza.
La Festa dei Nonni arriva in Italia nel 2005, introdotta dalla Legge 159 del 31 luglio 2005, come riconoscimento e celebrazione dell’importanza del ruolo dei nonni all’interno delle famiglie e della società.
Perché si festeggia proprio il 2 Ottobre? Beh perché è il giorno in cui la Chiesa cattolica, celebra gli angeli custodi: angeli speciali, indicati come tutori e maestri, guida e difesa, saggi consiglieri, nonché amici fedelissimi, proprio ciò che rappresentano i Nonni per i nipotini.
Come ogni festa che si rispetti anche la Festa dei nonni ha il suo fiore, che è il “non ti scordar di me” e anche una canzone ad essa dedicata: “Tu sarai” scritta e realizzata nel 2005 dal cantautore Walter Bassani, tradotta anche in inglese con il titolo di “Day by day” e presentata negli Usa ad Orlando alla Fiera mondiale delle piante e dei fiori e in occasione del giorno mondiale dell’ONU dedicato ai Nonni.
Anche Google festeggia i Nonni dedicandogli solo in Italia la sua homepage, con un doodle in cui sono rappresentati due gatti nonni che leggono un libro ai loro nipotini micetti.
Tante le iniziative messe in campo nel nostro Paese, per festeggiare questi moderni “Angeli custodi”, tra cui le “Mille piazze per i nonni d’Italia“, realizzata dalla Fondazione Senior Italia di Federanziani, in cui fino a domenica 2 ottobre, ci sarà la possibilità di vivere i centri anziani, scoprendo come si stiano evolvendo sempre più in moderni centri dove i “Nonni”, possono essere stimolati all’utilizzo di strumenti informatici, nuove tecnologie e alla pratica di uno stile di vita che mira al raggiungimento del benessere psicofisico.
Inoltre sarà attiva una raccolta fondi per tutto il mese di ottobre. Il ricavato sarà utilizzato per dotare i centri anziani di defibrillatori, mentre per chi contribuirà ci sarà in regalo un pacco di pasta di grano duro di Altamura.
L’iniziativa Mille piazze festa dei nonni si concluderà il 15 ottobre in Vaticano, nella sala Paolo IV, dove diverse associazioni che si occupano di anziani tra le quali la fondazione Senior Italia e ANLA (Associazione Nazionale Lavoratori Anziani – Onlus), porteranno una delegazione di 7000 nonni d’Italia a incontrare Papa Francesco.
Tanti auguri da Lifestyle made in Italy a tutti i Nonni d’Italia e del Mondo!