Come scrive Sidarta Ribeiro “l’arco di possibilità dei sogni è vasto al limite dell’insolito, dell’inverosimile e del caotico” proviamo ad esplorarlo insieme nel suo libro: L’oracolo della notte, edito da Feltrinelli. Recensione
Fin dagli albori della civiltà i sogni hanno affascinato e guidato gli uomini, soprattutto nell’antichità quando venivano usati come oracoli per il futuro su cui basare anche importanti decisioni. Ancora oggi, anche se forse in minor misura, spesso ci facciamo condizionare dai sogni soprattutto quando ci lasciano brutte sensazioni o non riusciamo a interpretarli correttamente. Ecco allora la chiave per chi vuole approfondire questa affascinante tematica, scoprendo anche qualcosa in più della nostra vita interiore: L’oracolo della notte – Storia e scienza del sogno, nuovo libro del neuroscienziato e biologo Sidarta Ribeiro.
Ribeiro nel suo libro prova a rispondere ai grandi interrogativi su cui l’umanità si è arrovellata per millenni: cosa sono i sogni? A cosa servono? Cosa succede alla nostra mente quando sogniamo? Qual è la chiave per interpretarli correttamente? Ricostruendo la storia del sogno, L’oracolo della notte, ci conduce in un affascinante viaggio che inizia dal modo in cui sognavano gli uomini preistorici e poi gli antichi, che trattavano il sogno come un oracolo del futuro. Oracolo che con il passare del tempo ha cambiato funzione e significato, fino ad arrivare a Freud che con i suoi studi ha totalmente stravolto il rapporto con l’esperienza onirica concentrando l’attenzione tutta sul passato. Si giunge così ai giorni nostri in cui come ci mostra Ribeiro, “prende corpo una teoria generale del sonno e dei sogni in cui, per spiegare la funzione onirica come strumento cruciale di sopravvivenza nel presente, passato e futuro non sono più incompatibili fra loro.” Infatti la scienza moderna definisce il sogno con una teoria che mette insieme Freud e Jung, passato e futuro, affermando che l’attività onirica ha a che fare con i ricordi (la memoria, il passato), ma è anche influenzata dal desiderio e quindi proiettata verso il futuro. Ribeira prosegue così questo fantastico viaggio raccontandoci, tra biologia molecolare, psicoanalisi, medicina, neurofisiologia, antropologia e letteratura, come evolve il sogno dall’infanzia all’età senile e come questo rappresenti un’inesauribile fonte di ricerca.
Una lettura piacevole che affascina e cattura il lettore già dalle primissime parole, intrecciando lungo il viaggio grandi scoperte scientifiche e racconti mitologici per offrirci un’interessantissima finestra sul nostro subconscio.
TITOLO: L’oracolo della notte. Storia e scienza del sogno
AUTORE: Sidarta Ribeiro
EDITORE: Feltrinelli
PAGINE: 505
PREZZO DI COPERTINA: 25,00 euro (su Amazon 23,75 euro)