Equilibrati, carismatici, intensi e soprattutto conviviali questi sono i vini Made in Italy targati Jako Wine. Il vino giusto per ogni occasione!
È un fenicottero rosa, il simbolo di Jako Wine. Non potrebbe essere altrimenti, perché esattamente come questo inconfondibile uccello migratore dal piumaggio rosa, glamour ed elegante, anche la Jako Wine può dirsi un’azienda in continuo movimento. E non solo perché il suo fondatore, Luca Berti, è un importante imprenditore veronese che si occupa di logistica e trasporti, cosa che giustificherebbe già di per sé la scelta di questo iconico simbolo, ma perché il suo progetto lo porta a scegliere territori produttivi diversi.
Il fenicottero della Jako Wine vola in lungo e in largo per la penisola sin dal 2015, data in cui nasce l’azienda, in cerca di vigneti e zone vocate in grado di esprimere la visione del sul fondatore, ma non solo. È dall’incontro con Severino Barzan, uomo dell’anno nel 1998 per “Revue du vin de France” e vincitore del “Best Award of Excellence” (massimo riconoscimento della rivista Wine Spectator), che la Jako Wine fa il salto, assicurandosi una linea a lui dedicata, capace interpretare millimetricamente la sua filosofia produttiva. E pensare che Barzan, fondatore della Antica Bottega del Vino di Verona, con un bagaglio di importanti esperienze all’estero (tra quelle memorabili c’è anche l’aver servito il tè alla Regina Madre) era andato da poco in pensione, quando si è appassionato al nuovo progetto di Jako Wine! E con lui il fenicottero ha cominciato a volere ancora più in alto.
Territori e vini
La prima zona d’atterraggio del fenicottero di Jako è l’Oltrepò Pavese, dove l’azienda produce delle strepitose bollicine metodo classico che dimostrano, semmai ce ne fosse ancora bisogno, che questo territorio è riuscito ad affrancarsi dall’immagine poco edificante del vino sfuso. Il Brut Noir 2015 Metodo Classico, 48 mesi sui lieviti (90% pinot nero, 10% chardonnay) è una bomba per potenza e bevibilità: un bollicine che sin dal primo sorso ti lega al pari di un elisir d’amore di donizettiana memoria, sino – ahimè – al rapido finir di bottiglia. Paglierino luminoso, frutta gialla ed erbe aromatiche al naso, intensi soffi di crosta di pane, sorso intenso, strutturato e lungo. Per me amore al primo sorso!
C’è poi un favoloso Brut Rosé 2012 Metodo Classico, 96 mesi (Pinot Nero in purezza), definito da qualcuno durante una degustazione guidata “di matrice francese”. Bellissimo il colore, naso accattivante di piccoli frutti rossi, sorso morbido e lungo. Certamente un rosato più orizzontale, che verticale, che vince per struttura e morbidezza, con chiusura di bella sapidità.
L’altro territorio della Jako Wine è il Veneto, dove l’azienda produce svariate etichette, tra cui un Pas Dosé Metodo Classico 60 mesi, un Prosecco Superiore docg Extra Dry e il Ruber 2016, un rosso molto interessante a base corvina e merlot. In questa linea è presente anche il Griso Venèxian 2018, un Pinot Grigio finalmente fatto come Dio comanda dai profumi agrumati, di fiori gialli e salvia, che in bocca piace per sapidità e buona struttura. Un Pinot Grigio da mettere in agenda, perché trovarne uno così benfatto, dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, non è cosa frequente.
Nella linea Severino Barzan ci sono due meravigliose perle, il Brut Riserva 2009 Metodo Classico, 132 mesi sui lieviti, dal colore dorato intenso, profumi ampi di miele, nocciola tostata, pesca disidratata e spezie dolci, che si esprime in bocca con regale persistenza, struttura e infinita lunghezza, e un grande rosso difficile da dimenticare, il Siresol 2015. Questo vino, prodotto da uve corvina, rondinella, oseleta, croatina e cabernet (60 giorni di appassimento tradizionale), affina per due anni in botte da 50 hl e barrique. È un vino di grande tempra e struttura, che può evolvere in bottiglia ancora a lungo, dal rosso granato, soffi speziati al naso (pepe nero, noce moscata), confettura di more, palato fresco e lungo. Certamente non un rosso ruffiano, che annoia sin dal secondo bicchiere, ma che al contrario di fa bere volentieri fino all’ultimo calice. Una personalità da conquistatore, questo Siresol!
Tutti i vigneti utilizzati nella produzione di Jako Wine sono in affitto e gestiti sotto la consulenza del Prof. Leonardo Valenti, mentre la produzione è effettuata per necessità di denominazione, in cantine distribuite sui diversi territori d’origine delle uve.
INFO E CONTATTI
info@jakowine.it
Strada Corte Garofolo 73
37135 Verona – Italy
Ph 045 502952
VENDITA DIRETTA:
e-commerce www.jakowine.it
Luca Berti info@jakowine.it
Michele Ceradini sales@jakowine.it
By Giordana Talamona