Voglia di una fuga romantica o di una piccola vacanza all’insegna del mare e del relax? L’isola di Ventotene, nell’arcipelago pontino, è ciò che state cercando. Ben collegata a Formia, Anzio e Terracina grazie ai servizi di traghetti che ogni giorno fanno la spola tra questo paradiso marino e la terraferma, si presta bene anche per un week end.

Spiaggia di Ventotene (foto by Luigi Versaggi)
Se siete amanti del mare, della natura e dei paesaggi incontaminati carichi di fascino e mistero, l’isola di Ventotene è la meta giusta per voi! Destinazione ideale anche per un viaggio breve, come quello quello mordi e fuggi che abbiamo fatto noi della redazione alla ricerca di posti carini da consigliarvi per le vostre vacanze e di cui vi parleremo.
Dovete sapere che l’isola di Ventotene fa parte dell’arcipelago pontino, nato da grandiose eruzioni vulcaniche alla fine del terziario (2-3 milioni di anni fa), ed è una delle isole più fragili per la sua conformazione geologica che la sottopone a stress idrogeologico. Inoltre, su questa isola nacque il primo documento per un’Europa libera e unita, il manifesto prodotto dai rifugiati politici dell’isola Spinelli, Rossi e Pertini durante il periodo del regime fascista. Insomma, una terra che cela una grande storia e un fascino per natura e paesaggi.
Con la sua riserva naturale statale, infatti, questo luogo offre paesaggi incontaminati e scorci panoramici incantevoli. Un soggiorno ideale per chi vuole trascorrere un weekend in relax abbracciati dal mare e coccolati dal verde incontrastato che domina questo splendido territorio.
Come arrivare sull’isola
È possibile raggiungere l’isola con uno dei tanti traghetti per Ventotene che potrete prendere da Formia, Anzio e Terracina, tutte località costiere facilmente raggiungibili in auto o in treno sia partendo da Roma, sia da Napoli.
Noi che siamo di base a Roma, abbiamo preso il tremo Roma – Napoli e siamo scesi a Formia, dove ci siamo imbarcati sul traghetto che in poco più di un’ora ci ha portato a Ventotene. Una volta messo piede su questa bellissima terra la prima cosa che colpisce è la magia del luogo, che ci ha spinti a fare un primo giro esplorativo nei vialetti del centro storico che si districano tra le caratteristiche casette in tinta gialla, le quali accendono e risvegliano i colori della vegetazione e saturano alla vista l’azzurro del mare.

Foto by Paolo Landi
Oltre alle meraviglie paesaggistiche, qui si trovano ancora resti di epoche passate come il porto e le vasche per la raccolta dell’acqua piovana realizzate in epoca romana o gli interventi di urbanizzazione oggi simbolo del luogo, come la Chiesa di San Candida, il Forte o il carcere edificato nella vicinissima isoletta di Santo Stefano.
Ma visto che il nostro obiettivo era di quello di raccontare un weekend dedicato al relax e al contatto diretto con la natura, abbiamo deciso di passare la mattinata al mare in giro per le splendide spiagge dell’isola, uno dei punti forti di questa località se siete, anche voi, amanti della tintarella e adorate stare sdraiati tra le calette tufacee di Ventotene.
Il pomeriggio, invece, abbiamo deciso di fare un’escursione naturalistica per conoscere meglio la magia di quest’isola, tra la sua vegetazione lussureggiante caratterizzata da distese di fichi d’india, dai tipici campi di lenticchie e meravigliosi punti panoramici da cui poter ammirare dall’alto tutta l’isola.
Così in pochissimo tempo e senza stress siamo riusciti a vedere questa perla dell’arcipelago pontino da diverse angolazioni, ci mancava solo il giro in barca per poterla ammirare dal mare e il giorno seguente, prima di riprendere il traghetto per tornare a casa, non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di fare il giro in barca dell’isola. Un’esperienza meravigliosa che consigliamo caldamente di fare!
Infatti quando ci si trova a circumnavigare, Ventotene, ci si accorge che quest’isola assume tutto un altro fascino, svelandoti scorci e colori che solo dal mare si possono assaporare. In questo modo, inoltre, abbiamo approfittato per spostarci verso spiagge e calette dell’isola difficilmente raggiungibili via terra e goderci così un ultimo tuffo in queste acque limpide e trasparenti.
Tutto questo semplicemente a bordo di canoe. Un’esperienza fantastica che ognuno di noi si è ripromesso di ripetere quanto prima per rivivere la calma e l’accoglienza di questo paesaggio che sembra fatto apposta per sognare. E voi cosa ne pensate, sarà la vostra prossima meta Ventotene?