Scrivere, prima di tutto. Ancora prima di capire cosa sta nascendo. In ogni situazione: per strada, in convalescenza o schiavi della morsa dell’insonnia o del silenzio della notte, con il respiro sicuro di qualcuno accanto.
Magari a scuola, parodiando i “Promessi Sposi” o Dante, oppure per il giornalino studentesco.
Quel romanzo o racconto, nato da una delusione o da un viaggio, tenuto nascosto per anni o magari scritto perché qualcuno era lì accanto a spronarti, ad incoraggiarti, meravigliato da tanta fantasia e disorganizzazione!
O semplicemente la voglia di leggere qualcosa che ti trasporti in un mondo tutto tuo, più vero di quello degli altri libri, più denso di sensazioni rispetto anche a quello del più famoso scrittore, del tuo stesso idolo.
Allora?
Ti sei deciso e non ti ferma nessuno!
Tutto è pronto.
E adesso? Chi me lo pubblica?
Perché passeggiare per una libreria e ritrovare il tuo romanzo, con la tua copertina, il tuo nome e quel titolo che hai impiegato una vita a scegliere, è una sensazione che vuoi provare, un sogno che devi raggiungere.
Purtroppo però, condividere, avere dei lettori, essere un vero scrittore rimane per molti un sogno che come il romanzo resta nel cassetto. Si può spedire il manoscritto a qualche casa editrice e aspettare. Aspettare e ancora aspettare. Magari rintracciare un piccolo editore consapevoli però che ci sono delle spese da sostenere oltre ai lunghissimi tempi da attendere.
Oppure provare altre strade, come ho fatto io, immergendomi nel mondo degli ebook, dei Kindle e di Amazon. Tempo di leggere le istruzioni, caricare file e copertina, scegliere il prezzo ed il gioco è fatto. Probabilmente ci sono contenuti e concetti figli del digitale e altri che richiedono il rumore delle pagine. Sono sicuro che anche per me arriverà quel momento.
Per ora il mio lavoro, la passione per la scrittura che ho avuto la possibilità di esprimere su questo web magazine, ha trovato casa, con un titolo: “Schegge d’Italia“, una copertina ed un prezzo ed il mio nome a campeggiare in bella vista. Un racconto, un sogno che mi ha permesso di riprendere gli articoli scritti negli ultimi mesi, le passioni espresse su Vasco Rossi, sui Negramaro o Francesco De Gregori e di costruire un viaggio improbabile, ripercorrendoli assieme a strani personaggi, affacciati al finestrino di un treno che attraversa l’Italia.
Questa è la mia storia e mi auguro che possa rappresentare un inizio per me e magari un aiuto per qualcuno di voi. Un indizio, forse, che vi possa indirizzare a trovare il colpevole, il movente e l’arma del delitto da cui siete stati travolti e contagiati, malati irreversibilmente di scrittura, di passione per le parole e di fantasia.
Ecco un vademecum per chi volesse intraprendere questa strada, pubblicando un ebook su Amazon, ma non sa da che parte cominciare:
- Accedere all’apposita area Kindle Direct Publishing (KDP), seguendo il link riportato sotto, se avete già un account Amazon è ancora più semplice perché basterà solo completarlo:
https://kdp.amazon.com/signin?language=it_IT - Assicuratevi che il file del vostro libro sia in uno dei formati supportati:
- Word (DOC o DOCX)
- HTML (ZIP, HTM o HTML)
- MOBI (MOBI)
- ePub (EPUB)
- Rich Text Format (RTF)
- Testo normale (TXT)
- Adobe PDF (PDF)
- Kindle Package Format (KPF)
- Non includere la copertina nel file del libro perché è possibile crearla a parte in un secondo momento;
- una volta fatto l’accesso, andare nella sezione la tua Libreria, quindi fare clic su Crea nuovo titolo, per registrare il titolo del vostro ebook;
- Inserire nelle sezioni 1 (Il tuo libro) e 2 (Diritti e prezzi) tutte le informazioni necessarie all’avvio della pubblicazione:
- informazioni sul titolo: nome libro (obbligatorio); sottotitolo (opzionale); titolo collana (opzionale, inserire solo se fa parte di una collana); numero volume (opzionale); numero edizione (opzionale); editore (opzionale); descrizione (obbligatorio), per fornire ai lettori informazioni sul tuo ebook; collaboratori del libro (obbligatorio) ovvero le persone che hanno collaborato al tuo ebook, autori, redattori, illustratori, traduttori e altro; lingua (obbligatorio); codice ISBN (opzionale); categorie (obbligatorio); selezionare l’opzione di rilascio del tuo libro (obbligatorio), ovvero si può scegliere di rilasciarlo immediatamente o renderlo disponibile per la prenotazione; gestione dei diritti digitali (obbligatorio);
- caricamento e anteprima del contenuto del libro;
- conferma dei diritti di pubblicazione;
- immissione di informazioni relative a prezzi e royalty;
- Creazione di una nuova Copertina:
- per avviare Creazione copertina, fare clic su un titolo di libro esistente, oppure sul pulsante “Nuovo titolo“;
- con “Aggiunta di un’immagine”, si può fornire un’immagine personale o selezionarne una dalla galleria di immagini disponibili da utilizzare come immagine per la copertina del libro;
- dopo aver caricato o selezionato l’immagine, si può scegliere tra uno dei dieci progetti base, che possono essere ulteriormente personalizzati con vari layout, caratteri e schemi di colori;
- una volta completata la progettazione della copertina, fare clic sul pulsante “Anteprima copertina” per verificarne l’aspetto (colori, scala di grigi e modalità miniatura) e una volta raggiunto il risultato voluto, fare clic su “Salva e invia” per inviarla a KDP, così la copertina sarà caricata nella pagina “Modifica dettagli libro” di KDP;
- per modificare la copertina del libro, fare clic sul pulsante “Modifica progetto Creazione copertina”, sarà così possibile apportare le necessarie modifiche alla copertina; tali modifiche non saranno finalizzate fino a quando non si passerà alla pagina “Diritti e prezzi” cliccando su “Salva e Pubblica.”
A questo punto non mi resta che augurarvi buona lettura, anzi, buona scrittura a tutti!