È stato presentato lo scorso 16 aprile 2019, nella sala San Domenico del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, il volume edito da SKIRA, Il Cenacolo di Leonardo Da Vinci di Maurizio Galimberti. Alla presentazione hanno preso parte, oltre allo straordinario fotografo, il curatore del libro Federico Mininni e Denis Curti direttore de Il Fotografo.
Nato a Como nel 1956, Maurizio Galimberti è riconosciuto al livello internazionale come “instant artist”, fotografo e creatore del Movimento Dada Polaroid. La sua fotografia è stata sviluppata attraverso il tempo in una dimensione di ricerca e di scoperta del ritmo e del movimento. L’artista si è affermato nel panorama artistico italiano e internazionale grazie alle composizioni a mosaico, opere in cui il soggetto (sia esso una persona o una porzione di città) viene scomposto in numerosi scatti corrispondenti, spesso, a diverse prospettive e ricomposto in un’immagine sfaccettata, addirittura matematica nel suo rigore e musicale nella armonia di insieme.
Il ritratto di Johnny Depp da lui realizzato durante l’edizione 2003 del Festival internazionale del Cinema di Venezia venne scelto da TIME MAGAZINE come immagine di copertina del mese di settembre.
Il fotografo, dopo i noti ritratti alle celebrities internazionali e gli scatti dedicati a New York, si è cimentato, immagine dopo immagine, in un incontro/confronto con il sommo capolavoro di Leonardo.
Galimberti ha utilizzato il suo originalissimo stile per agire sul Cenacolo, decostruendolo e ricostruendolo, rivisitandone la grandezza, ricomponendolo in un mosaico moderno, restituendoci il genio senza tempo di Da Vinci.