I canederli (o Knödel , dal tedesco )sono un’ ottima idea per il cenone di Capodanno. Un piatto tipico del Südtirol, proveniente dalla tradizione contadina. Povero, sano e gustoso. I canederli possono essere preparati con diversi ingredienti, le varianti più famose sono: allo speck, agli spianaci e al gorgonzola.
Per l’apporto calorico, e perché vanno consumati caldissimi, sono un delizioso piatto invernale, da gustare come primo piatto o secondo. Si preparano in fretta, economici e… serve altro? Spostiamoci ai fornelli!
Ingredienti per 4 persone:
- 2 litri di brodo di carne
- 2 uova
- 40 grammi di farina
- 200 grammi di pane raffermo
- 1 cucchiaio di erba cipollina
- 150 ml di latte
- 1 cucchiaio di prezzemolo
- 1 cipolla piccola
- 150 grammi di speck
- 30 grammi di burro,
- pepe,
- sale q.b.
Preparazione:
In una padella antiaderente, fate soffriggere la cipolla con il burro per qualche minuto.
Tagliate a cubetti il pane raffermo o il pancarrè. Se utilizzate quest’ultimo, mettetelo prima in forno a 180° per farlo tostare quanto basta.
In una ciotola mettete il pane a cubetti, la cipolla, il latte, le uova, lo speck a dadini, il pizzico di prezzemolo, pepe e sale q.b. Impastate il tutto, fino ad ottenere un composto morbido.
Fate riposare l’impasto per 15 minuti.
Formate delle polpette e immergete in acqua bollente e salata. In 8 minuti saranno pronti, scolate con un mestolo. Da gustare con del burro fuso sopra e tanto parmigiano a scaglie.