Idee di viaggio 2021: le mete da non perdere nel Nord EuropaEstate, tempo di vacanze per tutti. Che sia al mare, in montagna o in una città d’arte, è giunto il tempo di pianificare un periodo di meritato riposo. Come ogni anno sono molte le mete turistiche che vengono proposte dai maggiori tour operator, dalle più famose località balneari del Mar Mediterraneo, con le coste e le spiagge italiane (ma non solo) in testa ad ogni classifica, fino alle capitali europee più famose, da Roma a Parigi, passando per Madrid,  Londra e quelle del Nord Europa.

LE METE DA NON PERDERE IN NORD EUROPA

Ma le vacanze nel vecchio continente non sono solo sinonimo di mare, spiagge e antiche città d’arte. Anche spostandoci verso il Nord Europa troveremo dei veri e propri gioielli, mete poco conosciute che riservano spettacolari sorprese. Come Göteborg, la seconda città per importanza della Svezia, attivissimo centro culturale situato nella parte sud occidentale del paese scandinavo.

GÖTEBORG IN SVEZIA

Göteborg conta circa 500mila abitanti ed è situata a sud della Svezia, proprio sul fiume Göta älv, il corso d’acqua che attraversa tutta la città scandinava. Eretta nel XVII secolo, la città di Göteborg era il più importante snodo commerciale dell’impero di Svezia dell’epoca. Il suo porto è il più grande dell’intera nazione e proprio per questo motivo è diventato un hub per le costruzioni navali (esportate in tutto il mondo). Negli anni ‘20 del XX secolo, Göteborg ha subito una profonda ristrutturazione sotto il punto di vista urbanistico, dando vita a quel pulsante centro culturale che oggi è diventata la città.

Tra le mete assolutamente da non perdere in questa splendida città svedese troviamo il Museo d’Arte (Göteborgs konstmuseum), aperto nel 1923 in occasione dell’Esposizione Universale di Göteborg. Al suo interno sono custodite quadri e opere provenienti da tutta Europa. Da Edvard Munch a Peder Severin Krøyer, da Bruno Liljefors a Anders Zorn, le collezioni dei maestri scandinavi che si possono ammirare all’interno di questo museo sono preziosissime.

Un’altra meta molto battuta a Göteborg è il Giardino botanico. Si estende per 175 ettari nel centro della città e comprende, tra le varie aree, anche una riserva naturale e un arboreto. Circa quattromila delle sue piante sono conservate in serre molto sofisticate, così da rendere possibile la visita 12 mesi l’anno. All’interno del Giardino botanico si trova la più grande collezione di orchidee della Svezia (con oltre 1500 esemplari esposti). In una delle serre è custodito anche un albero dell’isola di Pasqua, la sophora toromiro, esemplare ormai estinto nel suo habitat naturale.

Se passate per Göteborg non potete non concedervi una gita tra le isolette del suo arcipelago. Basta saltare su uno dei traghetti che partono da Saltholmen e così visitare (con un unico biglietto) un’isola dopo l’altra, ammirando i suoi caratteristici villaggi dei pescatori, facendo gite in kayak tra le acque cristalline del mar Baltico.

DALARNA

Al netto di Göteborg e dell’affascinante capitale Stoccolma, la Svezia offre tante altre località che meritano una visita. Nella parte centrale del paese scandivano si trova la Dalarna, la regione considerata “la più svedese” della Svezia. A dominare quest’area (e l’omonima riserva) è il lago Siljan. Ogni estate, all’inizio di luglio, presso questa località della Svezia centrale si tiene una rassegna musicale di eventi e concerti vari denominata “Musik vid Siljan”, che si svolge proprio in riva al lago e attira migliaia di persone. La Dalarna, anche per questo motivo, viene considerata a livello turistico come una delle mete più folk da vedere.

L’ISOLA DI GOTLAND

Spostandoci verso sud, verso il Mar Baltico, troviamo l’isola di Gotland. Qui è possibile ammirare i colossali raukar (o rauk), pietre monolitiche di granito, simbolo dell’intera isola. Gotland e i suoi raukar sono una meta turistica sia per gli svedesi che per i turisti stranieri che visitano l’isola e la sua costa in estate.

È possibile vedere i rauk non solo a Gotland ma anche sulle isole minori della Svezia del Mar Baltico. Come a Fårö, a Holmhällar o a Vamlingbo. Sull’isola di Gotland i rauk si trovano raccolti in campi detti raukfält. Alcuni raukar si trovano anche sulle montagne scandinave dei parchi nazionali di Sarek e Padjelanta, situati a nord della Svezia.