Dopo essere stato presentato come evento speciale alla 16* Festa del Cinema di Roma uscirà nelle sale il 13, 14 e 15 dicembre 2021 distribuito da 01 Distribution, “I fratelli De Filippo” diretto da Sergio Rubini. Scopri trama, trailer e recensione
Con “I fratelli De Filippo” Sergio Rubino porta sul grande schermo tutta la magia e la grandezza del teatro conducendoci nella Napoli degli inizi del Novecento per raccontarci la coinvolgente e potente storia dei tre fratelli De Filippo: Peppino (Domenico Pinelli), Titina (Anna Ferraioli Ravel) ed Eduardo (Mario Autore). Figli illegittimi dello “zio” Eduardo Scarpetta (Giancarlo Giannini), il più famoso, ricco e acclamato attore e drammaturgo del suo tempo, i tre fratelli vivono con la bella e giovane madre, Luisa De Filippo e non conoscono l’identità del loro vero padre, in quanto Scarpetta non li ha mai riconosciuti, pur avendoli mantenuti economicamente e iniziati al teatro fin da bambini.
Alla morte del grande attore, nonostante questo avesse sempre assicurato a Luisa De Filippo (Susy Del Giudice) che ci sarebbe stata una fetta di eredità anche per i suoi tre figli, i beni vengono spartiti solo tra i legittimi eredi mentre Titina, Eduardo e Peppino devono accontentarsi dell’eredità artistica di Scarpetta che ha trasmesso loro il suo grande talento, cosa non toccata invece al figlio legittimo Vincenzo (Biagio Izzo), anche lui attore e drammaturgo, subentrato alla guida della compagnia paterna.
Sarà proprio il talento artistico a segnare il riscatto dei tre fratelli dalla dolorosa storia familiare con la formazione del trio De Filippo, sogno caldeggiato per anni da Eduardo e dai suoi fratelli e finalmente realizzato, superando difficoltà e conflitti. Il loro sentimento di coesione familiare si trasforma così nel progetto artistico che porta alla nascita della Compagnia del Teatro Umoristico “i De Filippo” e a un nuovo modo di far teatro. Gli argomenti portati in scena dai tre superano infatti la tradizione del teatro napoletano legato alla farsa per intraprendere una strada più realistica che prende ispirazioni a piene mani dalla vita di tutti i giorni. Cambiamento che incontra il favore del pubblico, ma dietro cui ci sono si tre incredibili artisti, ma che prima di tutto sono tre fratelli con tre individualità differenti e una famiglia difficile alle spalle. E proprio in quella famiglia, centro di tutto, hanno origine le problematicità dei De Filippo, il “motore” della loro arte, ma anche le cause della loro separazione.
RECENSIONE DE “I FRATELLI DE FILIPPO”
Specchio della società in cui è incastonata, capace ogni volta di rimboccarsi le maniche con ingegno e creatività per costruire un nuovo futuro, la storia de “I fratelli De Filippo” è un grande affresco popolare che racconta di come tre fratelli spinti dalla voglia di riscatto, rinnovamento e dalla passione per la recitazione, cambiarono il corso del teatro, e di come Eduardo aprì le porte al Neorealismo lasciando alla cultura italiana una magnifica eredità.
Una storia incredibile fatta di sacrificio, impegno e rivalsa che merita assolutamente di essere raccontata e Rubini l’ha fatto in maniera splendida regalando allo spettatore risate, anche se a volte amare, emozioni e commozione e un film bellissimo da vedere anche dal punto di vista estetico grazie a una straordinaria fotografia.
CAST
Ad impreziosire una pellicola già di per sé molto bella e scorrevole (non ci si accorge proprio che dura più di due ore), un cast davvero perfetto a cominciare dai tre protagonisti, i giovani attori esordienti Mario Autore, Domenico Pinelli, Anna Ferraioli Ravel. Completano l’opera Biagio Izzo, Susy Del Giudice, Marisa Laurito, Marianna Fontana, Maurizio Casagrande, Giovanni Esposito, Nicola Di Pinto, Augusto Zucchi, Lucianna De Falco, Maurizio Micheli e con l’amichevole partecipazione di Vincenzo Salemme e con Giancarlo Giannini.
Assolutamente da non perdere, “I fratelli De Filippo”, prodotti da PEPITO PRODUZIONI, NUOVO TEATRO RS PRODUCTIONS con RAI CINEMA, vi aspettano al cinema il 13, 14 e 15 dicembre.