Avete mai provato ad immaginare la vita senza le gommosissime e colorate caramelle di gelatina? Oppure sapevate che sono ottimi alleati della nostra salute e bellezza?
Le coloratissime e invitanti gelatine alla frutta, a volte demonizzate dalle mamme che temono per la salute dentale dei figli, sono invece un prezioso alleato, insieme agli altri prodotti a base di gelatina, della nostra salute e bellezza.
Infatti, studi scientifici hanno dimostrato che assumere regolarmente almeno 10 grammi di gelatina al giorno, cioè un cucchiaio, può a lungo termine, prevenire l’usura delle giunture, combattere l’artrosi e fermare la degenerazione delle ossa causata dall’osteoporosi, alleviare dolori articolari e migliorare la mobilità.
Inoltre, grazie alla presenza di collagene naturale, la sua assunzione regolare, rafforza la pelle e i tessuti connettivi rendendo i capelli lucenti e le unghie più forti. Come se non bastasse è anche un valido alleato per la riduzione del livello di colesterolo e dei trigliceridi nel sangue e tiene sotto controllo la glicemia.
La gelatina, prodotta da materiali ottenuti dalla macellazione di animali sani, principalmente bovini e suini, deve le sue fantastiche proprietà al fatto di essere composta da amminoacidi e proteine e di contenere ben nove su dieci sostanze indispensabili per la salute del nostro organismo.
Facilmente digeribile, è un alimento privo di grassi, colesterolo e carboidrati, a basso contenuto calorico, basti pensare che mezzo litro di gelatina pura ha solo 40 Kcal, quindi ideale per l’utilizzo negli alimenti per diabetici, prodotti dietetici ipocalorici e integratori alimentari proteici per gli sportivi.
La gelatina si trova facilmente in commercio: nei negozi che vendono integratori e in qualsiasi supermercato se cercate quella alimentare, che a differenza dell’altra andrebbe consumata in media due volte al giorno per trarne beneficio.
Grazie alla sua versatilità e al fatto di avere un sapore neutro, la gelatina, si presta bene a moltissimi utilizzi anche in cucina: dà a molti dessert la loro tipica consistenza cremosa, consente di preparare fresche e ipocaloriche gelatine alla frutta e accresce il gusto dei prodotti a base di latte, quali lo yogurt.
In commercio si trovano diverse tipologie di gelatina, in fogli, in polvere o sotto forma di capsule, quindi per le dosi più adatte ad ogni tipo di necessità sarebbe meglio chiedere consiglio al medico curante.
È bene comunque ricordare che per il completo benessere dell’organismo non basta mangiare regolarmente gelatina, ma occorre affiancare al suo consumo delle sane abitudini di vita.
Quindi mamme, se i vostri bambini hanno voglia di uno snack dolce, preferite senza dubbio gli intramontabili orsetti di gelatina ad altri tipi di dolciumi o merendine confezionate.