Visitare Milano durante la Design Week? La nuova tendenza dell’home-swap è la scelta più furba e sostenibile. Ecco le case milanesi di design più belle su HomeExchange

HomeExchangeVisitare Milano alloggiando in centro può costituire una spesa importante, a maggior ragione se non ci si vuole perdere la settimana più attesa dell’anno, ricca di eventi imperdibili e iniziative speciali che riempiono le vie della città, la Design Week (dal 17 al 23 aprile). Durante questo ed altri eventi simili, i costi per l’alloggio possono essere soggetti ad aumenti considerevoli, pesando così sul portafogli dei visitatori. E se la soluzione fosse l’home-swap? HomeExchange, la prima community di scambio case al mondo, con più di 110.000 membri in più di 130 Paesi, è un servizio che consente ai viaggiatori di tutto il mondo di scambiare facilmente le proprie case o appartamenti, in modo sicuro e senza transazioni finanziarie tra loro, abbattendo notevolmente i costi per il pernottamento, anche nei periodi di più alto interesse.

Al costo annuale di 149 euro, è possibile iscriversi a HomeExchange e attivare scambi illimitati, in qualsiasi momento dell’anno, con due diverse modalità:

  • Scambio classico: Due famiglie si scambiano reciprocamente le proprie case, nelle stesse date o anche non contemporaneamente.
  • Scambio con GuestPoints: L’ospite soggiorna a casa dell’ospitante e gli offre un certo numero di Punti ospite. L’ospite può utilizzare questi GuestPoint per soggiornare a sua volta presso un altro membro. Ogni iscritto riceve i Punti ospite al momento della sottoscrizione e ogni qualvolta ospita dei membri presso la sua abitazione.
“Siamo entrati da poco nel mondo di HomeExchange ma da subito ci siamo sentiti accolti in una grande famiglia. Sono tutti disponibili a condividere con noi la loro esperienza e a dare consigli in base alle nostre richieste. Siamo sempre stati dei viaggiatori appassionati ma con l’allargamento della famiglia organizzare viaggi è diventato più dispendioso. HomeExchange ci é sembrato il giusto modo per conciliare la passione per i viaggi, la voglia di conoscere gente e la necessità di contenere le spese” dichiara Silvia di Milano, iscritta alla community di HomeExchange.
Di seguito, una selezione di case e appartamenti disponibili a Milano per vivere appieno il Salone del Mobile:

La casa di fine ‘800 nel cuore della movida milanese di Alberto e Raul

HomeExchange

Situata nel vibrante quartiere di Porta Venezia, nominato nel 2021 tra i 40 quartieri più cool al mondo dalla rivista britannica “Time Out”, questa casa permette di immergersi nello stile di vita un po’ bohémienne e un po’ austero della classica dimora Milanese di fine ‘800. I proprietari hanno lavorato sulle bellissime architetture e sugli oggetti che il precedente proprietario, un antiquario della zona, aveva pensato per una dimora a cavallo fra un passato e un futuro fatto di bellezza e sobrietà; hanno così creando una casa spaziosa, ariosa, luminosa e soprattutto silenziosissima e molto divertente. Con un terrazzo e un delizioso giardino d’inverno, vi sentirete immediatamente come a casa vostra.

Il luminoso appartamento in Chinatown di Riccardo

Bellissimo appartamento al secondo piano di un palazzo dei primi del ‘900 nel centro di Milano, in zona Paolo Sarpi. La vista è aperta su una piazza vivace con molta luce. L’appartamento ha soffitti alti che lo rendono molto spazioso e luminoso e può ospitare facilmente quattro adulti. Utilizzando i letti per bambini disponibili, può ospitare quattro adulti e due bambini piccoli. Essendo l’appartamento un’abitazione principale, è dotato di tutto ciò che può servire: sistema audio WiFi in ogni stanza e TV Chromecast, in modo da poter facilmente ascoltare la musica e vedere la TV direttamente dal proprio telefono. I proprietari hanno anche due figli piccoli di 1 e 3 anni, quindi è disponibile l’attrezzatura per bambini.

Un nuovo modo di abitare il quartiere di Nolo – La casa di Donata e Umberto

HomeExchange

Questa casa ampia e confortevole, situata nell’emergente quartiere Nolo (North Of Loreto), si sviluppa su due piani, con una zona giorno spaziosa e luminosa grazie alle grandi finestre a sud, una cucina dotata di ogni accessorio, tre camere da letto e tre bagni. A completare il tutto un bel terrazzo che permette di trovare una piccola oasi di verde pur restando in città. L’appartamento si trova al terzo piano di un edificio costruito ex novo su progetto di architetti che propongono un nuovo modo di abitare in città: c’è quindi un grande giardino ed altre zone comuni, come una bella sala per i giochi dei bambini con un tavolo da ping pong.

L’appartamento di ringhiera di Silvia nel cuore di Milano

Questo appartamento ha il fascino di una casa situata in una caratteristica palazzina di ringhiera del 1930 con la comodità di avere un pianerottolo dedicato. L’Appartamento è dotato di tutti i comfort compresi ascensore e portineria e si trova in via Savona, a due passi da show room della moda, Armani Silos, Museo delle arti contemporanee (MUDEC) e numerosi ristoranti. Non lontano dall’appartamento, si sviluppa l’affascinante zona dei Navigli ricca di locali e boutiques bohemien e la Darsena, riportata a nuovo splendore. Dall’appartamento si raggiunge facilmente a piedi il Duomo e tutti i punti di interesse della città.

La casa luminosa e colorata di Federica

HomeExchangeLa casa è stata recentemente ristrutturata, curando con amore ogni dettaglio. Apprezzerete la luce, la modernità, il panorama e la comodità di una cucina completamente attrezzata, oltre allo spazio a vostra disposizione con 3 camere da letto e 2 bagni. È anche presente un garage all’interno della corte. Il quartiere è tranquillo e residenziale, circondato da parchi per bambini, ben servito di tutto: bar, vari supermercati, farmacia, take away, ristoranti, metro M1 De Angeli e Amendola a 400m a piedi e tram n. 16 a 100m a piedi che vi porterà a visitare le principali attrazioni della città come il Duomo di Milano e Corso Garibaldi. E se avete intenzione di fare una gita ai Laghi (Como, Maggiore, Varese) l’autostrada è a soli 10 minuti di auto dall’appartamento.
L’obiettivo di HomeExchange è promuovere viaggi più responsabili e consapevoli, che incoraggiano incontri reali. La piattaforma valorizza il turismo locale e promuove un’esperienza di viaggio egualitaria e circolare, permettendo un ritorno all’autenticità e riscoprendo la diversità dei paesaggi e delle culture, lontano dal turismo di massa.
Unirsi alla community è semplice: l’applicazione mobile è disponibile gratuitamente su iOS e Android e, sottoscrivendo l’abbonamento annuale di 149 euro, fornisce l’accesso a tutte le offerte disponibili, permette agli utenti di aggiornare il proprio profilo e di chattare direttamente con altri utenti sul proprio telefono. L’iscrizione può essere effettuata anche su www.homeexchange.it