Oggi è l’Hamburger Day, giornata che celebra uno dei cibi che riesce a mettere d’accordo tutti, vegetariani, vegani e anche chef! Vediamo allora insieme come prepararne uno perfetto a casa
Il 28 maggio, si celebra in tutto il mondo l’International Hamburger Day, per festeggiare il panino più amato e famoso del mondo in tutte le sue versioni da quella classica alla vegana. Anche se a vederlo sembra la cosa più semplice da preparare vi assicuriamo che non è così, basti pensare che la sfida è stata raccolta da tantissimi chef che ne hanno addirittura proposto versioni gourmet.
Ma senza arrivare a tanto vediamo ora insieme qualche consiglio prezioso per preparare un hamburger con carne perfetto a casa vostra per festeggiare l’Hamburger Day ogni volta che vorrete!
Prima di tutto occhio alla scelta degli ingredienti! Prendeteli della migliore qualità possibile a partire dalla carne fino all’ultima goccia di salsa con cui lo guarnirete.
COME SCEGLIERE LA CARNE
Scegliete carne di altissima qualità, avendo cura di non scegliere un tagli troppo magro, perché l’hamburger potrebbe risultare troppo secco una volta cotto, ma nemmeno troppo grasso. Optate per un taglio leggermente venato con circa il 20% di grasso. I tagli che si prestano meglio per gli hamburger sono la polpa di vitello, il reale e la punta di petto, meglio ancora se fate mescolati insieme. Altra cosa a cui prestare attenzione è il peso degli hamburger, l’ideale sarebbe intorno ai 150 gr per non rischiare problemi in fase di cottura.
A questo punto è il momento della macinatura. Occhio a non farla fare né troppo fine né troppo grossolana perché questo andrà ad incidere in modo negativo sulla consistenza del vostro hamburger. Nel primo caso potreste rischiare l’effetto omogeneizzato mentre nel secondo l’effetto polpettone. Insomma come sempre la giusta misura sta nel mezzo, ma siamo certi che il vostro macellaio di fiducia saprà consigliarvi nel modo migliore.
COME CONDIRE L’HAMBURGER PRIMA DELLA COTTURA
Per avere un hamburger estremamente saporito e succoso, un paio di ore prima della cottura, conditene la superficie solo con sale e pepe, e lasciatelo riposare. Ovviamente se non avete tempo potete condirlo anche poco prima di metterlo sulla griglia o sulla bistecchiera.
COME CUOCERE IL NOSTRO BURGER
Un hamburger per essere davvero ottimo deve essere cotto in modo uniforme così da avere la giusta consistenza. Sia che lo cottura avvenga sulla griglia, che in padella o nella bistecchiera, la prima cosa da sapere è che dovete cercare di maneggiare la carne il meno possibile, cercando di non fare pressione altrimenti perderete tutti i suoi succhi e il vostro hamburger risulterà secco. Lasciateli cuocere, girandoli frequentemente aiutandovi con una spatola, fino alla cottura desiderata. Girarli spesso facilita la cottura interna facendo diminuire, così, il tempo totale di cottura.
PREPARARE IL PANE PER L’HAMBURGER PERFETTO
Il pane dell’hamburger è uno di quegli elementi molto sottovalutanti, che invece è fondamentale per la corretta riuscita di un panino fatto a regola d’arte. Per prima cosa sceglietelo morbido, in commercio ne trovate di fatti apposta per gli hamburger. In fase di preparazione ricordate di scaldarlo sulla griglia o padella e poi di imburrarlo.
IL FORMAGGIO
Il formaggio è un altro elemento molto importante del nostro panino. Per avere un risultato ottimale sarebbe meglio poter usare una padella o griglia con coperchio. Dopo aver cotto bene l’hamburger su entrambi i lati metteteci sopra una fetta di formaggio, in modo che fondendo lo abbracci completamente. A questo punto coprite la griglia per farlo sciogliere bene. Se volte andare sul classico scegliete il cheddar a fette altrimenti provate con la scamorza per un effetto davvero gustoso!
Una volta che la carne è cotta, toglietela dalla griglia o padella e lasciatela riposare per almeno 5 minuti così che finisca di cuocersi all’interno.
Passiamo ora a comporre il nostro super burger!
LATTUGA E POMODORI
Per realizzare un hamburger a regola d’arte vi servirà una foglia di lattuga croccante e una fetta di pomodoro tipo San Marzano, che sono polposi e una moderata acidità. Ora prendete il pane e metteteci sopra la foglia di lattuga preventivamente lavata, così che possa raccogliere i succhi della carne senza impregnare troppo il pane. Adagiatevi sopra l’hamburger quindi aggiungete una fetta di pomodoro e terminate con l’altra parte di pane.
Beveteci su una birra ghiacciata, preferibilmente artigianale e Made in Italy e il gioco è fatto! Buon appetito.