Haegue Yang – Anthology 2006-2018 – Tightrope Walking and Its Wordless ShadowUna colazione e una chiacchierata in compagnia di Haegue Yang e Bruna Roccasalva si è tenuta qualche giorno fa alla Terrazza Triennale in occasione della ventiquattresima edizione di miart e dell’Art Week milanese, durante la quale Fondazione Furla con FurlaSeries,  nuovo progetto intrapreso a partire dal 2017 con l’obiettivo di rafforzare il  legame con l’arte e  supportare lo sviluppo e la crescita dell’arte e della cultura contemporanea in Italia, e Triennale Milano hanno presentato il volume Haegue Yang – Anthology 2006-2018 – Tightrope Walking and Its Wordless Shadow a cura di Bruna Roccasalva.

Il libro, pubblicato da Skira editore (http://www.skira.net/), è un’antologia riccamente illustrata che raccoglie quattro conversazioni e undici saggi sul lavoro di Yang, scritti tra il 2006 e il 2018, e qui riuniti, per la prima volta, in un unico volume in lingua inglese, con appendice in italiano, che percorre i temi ricorrenti – astrazione e geometria, movimento e performatività, piegare e dispiegare – restituendo la complessità del loro essere entità interconnesse.

L’antologia, pubblicata in occasione della prima mostra personale dell’artista in Italia presso la Triennale di Milano (7 settembre – 4 novembre 2018), è introdotta da una sezione iconografica dedicata alla mostra, mentre i testi sono corredati da una ricca documentazione fotografica delle opere più significative che hanno segnato le tappe fondamentali nella produzione di Yang a partire dal 2000.

L’artista Haegue Yang e Bruna Roccasalva, curatrice del volume e della mostra, hanno introdotto nel corso di una conversazione i contenuti e la genesi della pubblicazione.

“La scelta di concepire la pubblicazione non come un catalogo tradizionale ma come un’antologia– spiega la curatrice – è complementare ai presupposti che stanno alla base del lavoro. Se il progetto espositivo attraversa tutta la produzione di Yang – anche se non in modo filologico, ma affidandosi a una selezione circoscritta che attinge alle famiglie più rappresentative di opere –, mettendo insieme i testi più significativi a oggi pubblicati su Haegue Yang, questo libro ricostruisce tutti i nuclei fondanti della sua ricerca, restituendone la complessità e la coerenza”.

Il volume raccoglie conversazioni e testi di noti scrittori, storici dell’arte e curatori internazionali, come Lars Bang Larsen, Ute Meta Bauer, Nicolas Bourriaud, Binna Choi, Doryun Chong, T.J. Demos, Yilmaz Dziewior, Patricia Falguières, Eungie Joo, Tom McDonough, Bruna Roccasalva, Bart van der Heide e Anne M. Wagner, i cui contributi accompagnano il lettore all’interno dell’attività di Yang, esplorandone i suoi riferimenti filosofici, letterari, storico-artistici.

Un’antologia riccamente illustrata delle opere dell’artista Haegue Yang, il cui ampio orizzonte si snoda in libertà tra indagine sociale e storia, vissuto personale e memoria collettiva, generando immagini ed esperienze dall’enorme forza evocativa in cui oggetti, figure e luoghi s’intrecciano inestricabilmente. L’artista impiega una vasta gamma di mezzi espressivi, dal collage al saggio-video, dalla scultura performativa alla grande installazione, in una sperimentazione continua in cui oggetti e materiali danno vita a forme, emozioni e narrazioni inaspettate

Il volume è più di un catalogo di una mostra, è una raccolta di riflessioni e costituisce un valido strumento per uno studio approfondito sull’artista, e non solo.

Appendice

Haegue Yang nata a Seoul, ha esposto con mostre personali presso importanti musei tra cui il Centre Pompidou di Parigi (2016) e la South London Gallery di Londra (2019). Nel 2009 ha rappresentato la Corea alla 53.a Biennale di Venezia ed è stata la vincitrice del prestigioso Wolfgang Hahn Prize nel 2018.

Bruna Roccasalva è direttrice artistica della Fondazione Furla e caporedattrice de L’Officiel Art. È stata condirettrice del Peep-Hole Art Center, che ha contribuito a fondare nel 2009, e redattrice del Peep-Hole Sheet, trimestrale di scritti d’artista (2009-2016). È stata responsabile delle pubblicazioni della Mousse Publishing (2010-2011) e curatrice associata della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (2003-2009).

Furla Series – Celebrare l’arte e la cultura per promuovere la creatività del futuro

La mostra Haegue Yang: Tightrope Walking and Its Wordless Shadow e il volume Haegue Yang. Anthology 2006-2018. Tightrope Walking and Its Wordless Shadow sono prodotti nell’ambito del programma Furla Series, un ciclo di mostre ed eventi promossi da Fondazione Furla in collaborazione con importanti istituzioni d’arte italiane.