Red carpet in black contro le molestie a Hollywood e grandissimo successo per il film Tre manifesti a Ebbing, Missouri e la miniserie TV Big Little Lies che si aggiudicano 4 Golden Globe 2018 a testa. Ecco l’elenco completo dei vincitori

Seth Meyers conduttore dei Golden globe 2018 (photo: Lloyd Bishop/NBC)
È calato il sipario sui Golden Globe 2018 (i premi della stampa estera di Hollywood ai migliori film, alle migliori serie tv e ai lori protagonisti) con un velo di amarezza per il cinema made in Italy, che in barba alle 5 nominations ricevute, di cui tre per il film Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino, torna a casa a mani vuote. Grande successo invece per il film drammatico Tre manifesti a Ebbing, Missouri e sul versante serie TV per Big Little Lies che si aggiudicano ben 4 premi ciascuno, mentre va a Guillermo Del Toro il Golden Globe per la miglior regia con La forma dell’acqua e ad Oprah Winfrey quello per la carriera.
Presentata dal comico e conduttore Seth Meyers, che non ha risparmiato battute su Kevin Spacey e Harvey Weinste, questa 75esima edizione dei Golden Globe, probabilmente verrà ricordata più per i riferimenti al movimento #metoo e alla necessità di una reale parità di trattamento economico tra uomini e donne e il suo red carpet in black.
Infatti l’outfit scuro annunciato dal movimento “Time’s Up” è stato rispettato da tutte le star che hanno sfoggiato abiti abbastanza sobri, con pochissime eccezioni (vedi Kate Hudson, Catherine Zeta-Jones e Sharon Stone), e rigorosamente neri per protestare contro le violenze sessuali a Hollywood.
Tornando ai Golden Globe 2018, i vincitori delle 25 categorie, 14 per il cinema e 11 per la TV, sono stati decisi dai voti di circa 90 giornalisti, che a differenza di quanto accade per gli Oscar non assegnano premi tecnici come quello per i costumi o la fotografia. Ed ecco l’elenco completo dei vincitori:
- Miglior attrice non protagonista in una serie tv: Laura Dern per Big Little Lies
- Miglior attrice in una miniserie: Nicole Kidman per Big Little Lies
- Miglior attrice in un film di genere comedy: Saoirse Ronan per Lady Bird
- Miglior attrice in una serie tv comedy: Rachel Brosnahan per The Marvelous Mrs. Maisel
- Miglior attrice non protagonista: Allison Janney per I, Tonya
- Miglior attrice in una serie tv drammatica: Elisabeth Moss per The Handmaid’s Tale
- Miglior attrice in un film drammatico: Frances McDormand per Tre manifesti a Ebbing, Missouri
- Miglior attore in una miniserie: Ewan McGregor per Fargo
- Miglior attore in un film di genere comedy: James Franco per The Disaster Artist
- Miglior attore non protagonista: Sam Rockwell per Tre manifesti a Ebbing, Missouri
- Miglior attore in una serie tv drammatica: Sterling K. Brown per This is us
- Miglior attore in una serie tv comedy: Aziz Ansari per Master of None
- Miglior attore non protagonista in una serie tv: Alexander Skarsgård per Big Little Lies
- Miglior attore in un film drammatico: Gary Oldman per L’ora più buia diretto da Joe Wright
- Miglior colonna sonora per il cinema: il compositore Alexander Desplat per La forma dell’acqua
- Miglior canzone originale per il cinema: This is me creata dal duo premio Oscar Benj Pasek e Justin Paul per il film The Greatest Showman, interpretato da Hugh Jackman
- Miglior film straniero: Oltre la Notte di Fatih Akin
- Miglior sceneggiatura originale: Martin McDonagh per Tre manifesti a Ebbing, Missouri
- Miglior film d’animazione: Coco (Disney Pixar)
- Miglior serie tv di genere comedy: The Marvelous Mrs. Maisel, fiction targata Amazon
- Miglior miniserie o film per la tv: Big Little Lies
- Miglior film di genere comedy: Lady Bird, esordio alla regia di Greta Gerwig
- Miglior regista: Guillermo del Toro per The Shape of Water, una fiaba nera ambientata durante la Guerra Fredda
- Miglior serie tv drammatica: The Handmaid’s Tale
- Miglior film drammatico: Tre manifesti a Ebbing, Missouri diretto da Martin McDonagh
- Premio alla carriera: Oprah Winfrey.