Le Giornate del Cinema Lucano a Maratea, 23-27 luglio, partono nel segno di Loretta Goggi. Sarà lei, il 23 luglio, ad aprire l’undicesima edizione della kermesse

Giornate del Cinema Lucano a Maratea - Premio Internazionale BasilicataTrepidante attesa per l’inizio della undicesima edizione delle Giornate del Cinema Lucano a Maratea – Premio Internazionale Basilicata, che si terranno dal 23 al 27 luglio nella suggestiva Perla del Tirreno, oltre all’anteprima del 22 con l’attore hollywoodiano Joe Panteliano.

Saranno sei giorni di grande cinema internazionale con le proiezioni dei film in concorso (corti e lungometraggi), masterclass, musica, omaggi, eventi speciali, ospiti nazionali ed internazionali di altissimo livello che parteciperanno all’evento più atteso dell’estate. Tra i protagonisti che parteciperanno alla kermesse: Richard Gere, Joe Pantoliano, Loretta Goggi, Roberto Cerè, Milly Carlucci, Toni Servillo, Kabir Bedi, Elena Sofia Ricci, Paolo Genovese, Caterina Shulha, Vittoria Puccini, Gabriel Garko, Antonio Cabrini, Rocco Papaleo, Paolo Ruffini, Diana Del Bufalo, i registi lucani Fontana e Stasi e tanti altri ancora.

Teatro dell’anteprima del 22 luglio e delle successive cinque giornate dedicate alla magia della settima arte, la suggestiva cornice del parco dell’Hotel Santavenere: uno scenario naturale d’ineguagliabile bellezza illuminato dalle stelle dell’estate marateota. Ma niente paura, perché sarà possibile assistere alle proiezioni anche dai maxischermi installati al centro storico e al porto. Ma le novità non finiscono qui: per l’occasione sulla spiaggia del Santavenere verrà allestito una sorta di drive-in marino, unico in Italia, dove dalle barche il pubblico potrà vivere tutte le serate in un modo decisamente unico e irripetibile.

Ad aprire ufficialmente Le Giornate del Cinema Lucano a Maratea, il 23 luglio, uno dei volti più amati dello spettacolo italiano, Loretta Goggi. Donna di grande spessore artistico, tanto da aver lavorato con i più grandi personaggi del mondo della televisione, del teatro e del cinema, Loretta Goggi presenzierà alla proiezione del cortometraggio “Sogni” di Angelo Longoni, che la vede in veste di protagonista. Il corto, prodotto dalla International Italian Film di Giorgio Chessari, analizza in modo puntuale e delicato una malattia come l’Alzheimer, che ha un enorme impatto sia per chi ne è colpito, sia per chi deve assistere il malato. Nel cast anche Daniela Goggi – presente anche lei all’apertura della manifestazione – Francesco Montanari, Claudia Conte e Leonardo Bocci.

Una presenza molto attesa quella di Loretta Goggi a Maratea, che negli ultimi anni, proprio in Basilicata, aveva girato la fiction “Sorelle”, ottenendo uno straordinario successo di pubblico e di critica.

Ad un parterre già ricchissimo di ospiti si aggiunge uno dei volti più amati del grande e piccolo schermo italiano: l’attore Marco Giallini.

Vincitore di tre Nastri d’argento, la sua versatilità attoriale gli permette di interpretare ruoli drammatici di grande impegno e forte carica emotiva o molto più leggeri: tra i suoi film più conosciuti il premiatissimo “Perfetti sconosciuti”, “Tutta colpa di Freud” e “Non ci resta che il crimine”. Per quanto riguarda le fiction, invece, Giallini è principalmente ricordato per il ruolo di Rocco Schiavone nell’omonima serie tv.

Durante la serata del 27 luglio salirà sul palco Milly Carlucci, uno dei volti del piccolo schermo più amato dal pubblico italiano. La conduttrice – che ha recitato anche al cinema e a teatro – verrà premiata per lo straordinario successo ottenuto con “Ballando con le stelle”, il talent show di Rai1. Un amore, quello per la danza, che Milly racconta nel suo ultimo libro “La vita è un ballo. Ballando siamo tutti stelle” (Editore Rai Libri), dove ci invita a ballare nelle sale e nelle piazze, nel cinema e nella tradizione, per ricondurci alla magia che ogni sabato sera prende vita davanti alle telecamere di “Ballando con le stelle”.

Il 27 luglio verrà premiata anche un altro fiore all’occhiello della RAI: Lisa Marzoli, giornalista che, nel corso di questi anni, grazie alla sua professionalità, ha conquistato l’ammirazione del pubblico televisivo che la segue con affetto.

La Marzoli senza ombra di dubbio è il personaggio televisivo di questa’estate: con “La Vita in Diretta Estate”, il programma del pomeriggio di Rai1 che la vede al timone con l’attore e conduttore Beppe Convertini, sta facendo ottimi ascolti, con punte che superano il 18% di share. Un riconoscimento da parte del pubblico e dagli addetti ai lavori per la giornalista del Tg2, simbolo di un’ottima televisione, garbata e di qualità.

E sempre sabato alle Giornate del Cinema Lucano a Maratea, sarà presente anche Gianluca Mech, il popolarissimo guru delle diete, inventore del metodo Tisanoreica, reduce da una soddisfacente stagione televisiva che lo ha visto brillare negli ascolti su Rete4 con “Ricette all’italiana” accanto a Davide Mengacci e Anna Moroni e su La7 con “Belli dentro belli fuori” con Roberta Capua e dall’ottimo riscontro della sua ultima avventura letteraria, edita da Cairo, intitolata “La pubblicità è un gioco”. Prossimamente Mech sarà anche al cinema con la pellicola “Stay calm”, accanto alla star hollywoodiana Billy Zane.

Ma le Giornate del Cinema Lucano a Maratea – Premio Internazionale Basilicata, non sono solo cinema, ma anche spettacolo e cultura. Infatti durante la serata del 24 luglio saranno premiati anche:

  • l’allenatore ed ex calciatore Antonio Cabrini, Campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982. Cabrini, uno dei più grandi talenti italiani di ogni tempo, si è saputo distinguere grazie alle sue caratteristiche di terzino d’attacco con una buona propensione al goal unita a un’invidiabile solidità difensiva. Una lunga carriera fatta di grandi soddisfazioni, vittorie e trionfi che lo hanno fatto diventare il simbolo di un calcio pulito a cui viene riconosciuto uno straordinario valore non solo come sportivo ma, soprattutto, come uomo.
  • Roberto Cerè, uno dei ‘life coach’ più influenti a livello internazionale. Fondatore della Leadership Academy, il programma manageriale rivolto a imprenditori, liberi professionisti e marketing leader e Presidente del MICAP, il master di specializzazione in coaching ad alte prestazioni, i programmi formativi di Cerè sono seguiti da più di 100.000 persone, facendo di lui il primo coach italiano e il quarto mondiale per fatturato e numero di partecipanti. Cerè – autore di best-seller come “Se vuoi puoi” e “Storie impossibili”, solo per citarne alcuni – sarà premiato per i suoi numerosi successi in campo professionale e per l’impegno profuso nel campo della solidarietà come Presidente della MICAP for Children Onlus: la Fondazione è impegnata ad aiutare – in Italia e nel mondo – quei bambini che sono stati abbandonati e traditi dalla vita contribuendo, per esempio, alla realizzazione di orfanotrofi in Tanzania, Kenya e Senegal, di progetti di inclusione sociale per bambini italiani con autismo e di spazi ad alta densità educativa in quartieri poveri d’Italia.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.