La Galleria degli Uffizi e il giovane cantautore Emanuele Aloia insieme per celebrare la Giornata Mondiale dell’Arte

Giornata Mondiale dell’Arte: Emanuele Aloia la celebra cantando agli UffiziOggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Arte che ricorre ogni 15 aprile, il giovane cantautore Emanuele Aloia ha eseguito simbolicamente una sua canzone alla Galleria degli Uffizi, “Romeo e Giulietta”, nella sala che accoglie la famosissima “Nascita di Venere” di Botticelli. Brano che contiene riferimenti ai due massimi capolavori di Botticelli ospitati agli Uffizi, la Venere e la Primavera.

La live session e il dialogo che ne è seguito tra il cantautore e il direttore del museo Eike Schmidt sull’importanza dell’arte, sono stati trasmessi in doppia diretta sui canali TikTok delle Gallerie degli Uffizi e di Emanuele Aloia alle ore 14,30.

“SINDROME DI STENDHAL” PRESENTATO IN ESCLUSIVA SU TIKTOK

E a proposito di arte e Tik Tok, sempre su questo social dove la musica ricopre un ruolo molto importante, Emanuele Aloia ha presentato in anteprima con una Live in esclusiva “Sindrome di Stendhal“, suo album d’esordio.

Emanuele è approdato sulla piattaforma nel 2019 e ha iniziato a condividere lì le sue canzoni e riuscendo a costruire in breve tempo una relazione stabile con la community che ha scelto le sue note per dar voce alle proprie emozioni e sentimenti. Ad oggi, infatti, sono oltre 400.000 i video creati utilizzando i brani di Emanuele.

TikTok, è diventata ormai un punto di incontro fra addetti ai lavori, pubblico e artisti, che sempre di più la scelgono per il lancio dei loro singoli, proprio come è successo a Emanuele. Infatti la piattaforma continua a essere un trampolino di lancio per gli artisti emergenti e, allo stesso tempo, una casa per tutti gli artisti alla ricerca di nuove modalità per esprimere il proprio talento e connettersi con la community.

TIKTOK, LA MUSICA E L’ARTE

Dalla musica all’arte passando per letteratura, moda, sport e tanto altro: la mission di TikTok è ispirare creatività e portare allegria continuando ad essere un posto sicuro per la libera espressione creativa di tanti. Anche le Gallerie degli Uffizi hanno aperto un anno fa il loro profilo su TikTok (@uffizigalleries) e, in breve tempo, sono riusciti a raccontare l’arte in una maniera unica, fresca e nuova, regalando alla community un nuovo modo per scoprire le loro bellezze.

L’incontro tra Emanuele Aloia e La Galleria degli Uffizi su TikTok è la prova di una nuova e creativa modalità per vivere la cultura, in maniera sempre più condivisa, autentica e partecipata.

“Quello a cui stiamo prendendo parte oggi è qualcosa di molto speciale: un’incredibile collaborazione creativa. L’unione di musica e arte: da un lato un’istituzione culturale di fama mondiale come Le Gallerie degli Uffizi, dall’altra un giovane artista emergente Emanuele Aloia, sostenuto da un’etichetta discografica che crede e sostiene il talento.  È l’incontro di fattori meravigliosi per creare qualcosa di nuovo che possa ispirare gli altri. Ciò che unisce tutto, è TikTok che diventa il luogo di condivisione, incontro e scoperta. Questo rende me, e il nostro team, molto orgogliosi. L’espressione creativa e l’arte in molte forme – inclusa la musica – avranno sempre un posto speciale su TikTok. Ci impegniamo per essere, oggi e sempre, una casa per la musica, per gli artisti e i creator e continueremo a sostenere il business musicale a livello globale”. Questo è quanto ha affermato Paul Hourican, Head of Music Operations TikTok Europa.